
PALERMO. Bloccato il bando che avrebbe aiutato i lavoratori in mobilità a trovare un nuovo impiego, impugnato pure quello che avrebbe consentito la nascita di nuove imprese finanziando giovani senza lavoro. Finito nelle secche il piano che avrebbe permesso di «collocare» in aziende i neet (ragazzi che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione).
È la fotografia della paralisi in cui è piombato l’assessorato regionale al Lavoro per effetto dello scontro fra Sviluppo Italia Sicilia e Regione. Restano congelati provvedimenti per oltre 40 milioni. Sviluppo Italia Sicilia ha ricevuto dall’assessorato alla Formazione il compito di valutare le richieste di accreditamento degli enti che gestiscono i corsi.
Poi però si è fermata, per protesta, quando un altro assessorato, l’Economia, ha avviato le procedure di liquidazione della società. L’accreditamento si è così fermato: doveva essere completato un mese e mezzo fa. È un’operazione fondamentale per portare avanti i corsi ma anche le azioni diverse dai tirocini previste dal piano Garanzia Giovani. L’accreditamento consente di assegnare agli enti un patentino per utilizzare fondi pubblici. E da questi enti passa la gestione dei piani dell’assessorato al Lavoro.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

5 Commenti
Piero
22/04/2016 08:12
A chi non ha nessun diritto si da il "piccolo" sussidio di 833,00 + assegni familiari. Ai veri poveri e disoccupati, esodati, ecc. si dà il nulla .....
Giusy
22/04/2016 08:31
Hai ragione da vendere. Però vedrai che prima o poi questi individui andranno a casa e la giustizia sociale trionferà.
steve
22/04/2016 10:21
L'incapacità per alcuni è virtu'!
Ridere x non piangere
22/04/2016 13:04
Strano... 500 milioni di euro per 26mila Forestali assunti senza concorso pubblico li hanno trovati subito.... E poi si accorgono che ci stanno pregiudicati e corrotti...!!! Vergogna Siciliana...
Letta
22/04/2016 18:07
Ma se Sviluppo Italia Sicilia è così strategica per tutte queste attività che sono state bloccate, come.mai l'Assessorato al Bilancio, fra le tante società partecipate, ha deciso di chiudere quella che in questi anni ha proprio contribuito allo sviluppo di tante imprese aiutando proprio i disoccupati e i giovani!?? Chissà!!??