
PALERMO. Torneranno in fabbrica dalla fine mese, a scaglioni di dieci lavoratori per volta, gli operai ex Fiat a Termini Imerese. Lo riferiscono fonti sindacali presenti al vertice in corso da un'ora al ministero dello Sviluppo economico sullo stato di avanzamento del piano di Blutec - la società intende tornare a produrre auto ibride nell'ex fabbrica del Lingotto - per il polo industriale termitano, dove Fiat ha chiuso la fabbrica 5 anni fa.
Ad assicurarlo ai sindacati è stata proprio Blutec, che conta entro l'anno di far tornare in catena di montaggio 250 operai su 700 ex Fiat, facendo partire quindi il progetto, che ha avuto l'ok di Invitalia, che riguarda la produzione di componentistica per auto. Blutec ai sindacati avrebbe assicurato il rientro al lavoro dei primi 10 operai dalla fine della prossima settimana.
"Una sfida difficile, ma i segnali incoraggianti arrivati oggi ci dicono che stiamo sulla strada giusta e vanno messi a valore. Il progetto Blutecper Termini Imerese è ormai avviato, così come ci ha detto l'azienda. Questo può cambiare non solo il reddito, ma anche la qualità della vita di persone che attendono un lavoro da molto tempo".
Lo ha detto la viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, al termine del tavolo sulla riapertura dell'ex stabilimento Fiat di Termini Imerese da parte di Blutec. "Tutte le istituzioni sono impegnate ad accelerare sui tempi, il Mise è pronto per firmare le convenzioni. Chiedo all'azienda l'impegno ad anticipare la cig qualora ce ne fosse bisogno", ha concluso la viceministro.
8 Commenti
Giuseppe
19/04/2016 20:39
Mi raccomando, fate come quando eravate alla Fiat! Assenze di massa per raccolta olive, vendemmia, raccolta carciofi, raccolta pomodori, partite di calcio. Ma che credevate, che Marchionne era un cretino?
AGOSTINO LA MANNA
19/04/2016 22:43
NON SI PERMETTA PER NESSUN MOTIVO DI OFFENDERE TANTISSIMI LAVORATORI CHE COME ME HANNO CREDUTO CON MOLTA ONESTA E IMPEGNO AL PROPRIO LAVORO .NON FACCIA CREDERE ALLA GENTE QUELLO CHE NON E'.UNA COSA LE POSSO ASSICURARE ED E' QUESTA :I DIPENDENTI DI QUEL FARABUTTO HANNO USATO IL PROPRIO BADGE PER FINI PROPI.
salvatore
20/04/2016 06:54
Per Agostino LaManna , le ricordo che non siamo ai mercati generali quindi impari a non scrivere con lettere maiuscole (se questo non lo sa si ricordi che scrivere in maiuscolo significa gridare)
Alfonso
20/04/2016 08:23
Da quello che dici mi sa che il cretino e qualcun altro, cmq spero che tu non abbia mai bisogno di un sostegno economico dovuto alla perdita del tuo lavoro.
Stefano
20/04/2016 12:08
Brutta bestia l'invidia, di solito si parla cosi quando non si e' riusciti a fare lavorare un figlio oppure un parente in fabbrica; La stizza fa diventare cattiva certa gente.
salvatore
20/04/2016 17:29
X Stefano: invidia di che cosa per non lavorare lì ? h0 lavorato in posti migliori , e popi dimmi con il monopolio delle assunzioni come faceva a lavorare uno che non era del luogo? sarebbe stato per me avrei demolito la fabbrica visto come rispondi a delle critiche veritiere
Saro
19/04/2016 20:40
E voi ci credete!? Illusi!
Giovanni Fusco
19/04/2016 21:34
speriamo che si riprende a lavorare con onesta e continuita peche x il nostro territori ci vuole una fabbrica di spicco. in bocca al lupo a tutti gli operai che avranno la fortuna di lavorarci
fagnano
19/04/2016 21:39
Vedremo. Intanto spero che NESSUNO compri più Fiat. Dopo aver incassato vagonate di soldi pubblici ha chiuso Termini. Bell atto di coraggio tipicamente polentone: asciughi le risorse del sud e te ne vai col bottino.
Torquato Ferrara
19/04/2016 23:53
Spero non vi dispiaccia se mi tengo la mia Fiat Panda dell Aprile 1999, ke fra tre anni è un oggetto d'epoca.
Michael cuddopiri
19/04/2016 22:59
AMUNI" FORZA, USCITA, È UN BRAVO RAGAZZO E LO DOBBIAMO AIUTARE. SI PRODURRANNO TRE AUTO E VERRA' CREATO UN CANALONE.
antonino
20/04/2016 07:22
il signor giuseppe ha ragione, penso, ad esempio lo scempio della gestione della cosidetta "autostrada" palermo-messina, gallerie al buio, strada da terzo mondo e verde che oramai ha invaso ampiamente la carreggiata in alcuni punti...la colpa non è del nord o di altri ma di noi siciliani che non abbiamo amor proprio delle nostra cose.
Gianni
20/04/2016 09:30
Caro Agostino, ma secondo te io mi sono inventato tutto? Le informazioni che ho dato sono DI PRIMA MANO! Un mio cugino lavorava alla Fiat e ti assicuro che le cose andavano così! Se poi mi dici che si trattava di una minoranza, ti rispondo: hai ragionassimo! Ma è stata proprio questa minoranza che ha rovinato la stragrande maggioranza che lavorava bene e onestamente. C'è stato qualcuno di voi veri lavoratori o qualche sindacalista che ha emarginato questi lavativi? NOOOOOOO! E allora di che parli?
Antonino Montemaggiore
20/04/2016 09:57
Finalmente una luce in fondo al tunnel.Speriamo che presto si possa percorrerlo interamente,fino ad arrivare a vedere la piena luce.