
PALERMO. «Nella situazione in cui siamo servono poteri speciali. È necessario che un commissario possa agire superando lungaggini burocratiche e derogando a paletti normativi a volte incomprensibili»: l’assessore Vania Contrafatto mette sul tappeto i nodi irrisolti, che potrebbero portare a una nuova, devastante, emergenza rifiuti già durante l’estate.
Ma avverte che si opporrà a una delle soluzioni che da più parti, anche in giunta, vengono invocate: «Sono contraria all’invio dei rifiuti fuori dalla Sicilia. Oltre a essere una scelta antieconomica, rischia di essere un vantaggio per qualcuno interessato a fare business in questo modo».
Magistrato in aspettativa, chiamata in giunta a mettere ordine nella giungla dei rifiuti, la Contrafatto analizza la situazione: «La Regione aveva previsto di realizzare tre impianti di smaltimento pubblici a Gela, Enna e Messina. Per quest’ultimo era tutto pronto. Era stata fatta la gara, e la ditta stava per iniziare a lavorare. Poi però i Beni culturali hanno ritirato il parare positivo sul sito e si è bloccato tutto. Noi avremmo anche cercato un altro sito ma la ditta ha fatto ricorso contro lo stop e la situazione si è paralizzata».
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
11 Commenti
Gianni
17/04/2016 10:40
Vedrete che, per mantenere le discariche, saboteranno il piano e rinunceranno ai 70 milioni.
dejavu
17/04/2016 11:45
la solita storia del commissario.già ai tempi di cuffaro ci fu il commisarianebto e i risultati li conosciamo
frà
17/04/2016 14:39
Ma cosa ha fatto fino ad oggi questo bravissimo ed effientissimo assessore????
ATTILIO
05/07/2017 12:09
MOLTISSIMO, NEI LIMITI CONSENTITI
Tania
17/04/2016 14:49
Non se ne può più di commissari, quasi fossero la panacea per tutti i mali! E' il sistema che ha fallito su tutto e sono certo che non cambierà poiché troppi sono gli interessi in gioco!
pippo
17/04/2016 15:07
Dopo tutti questi anni di governo crocetta si accorgono che il sistema non può più andare avanti; da un lato non risolvono il problema dall'altro chiedono l'emergenza. Tutto chiaro!!!!! Siamo grandi e vaccinati.
qualisono
17/04/2016 16:10
quali sono le lugaggini burocratiche e i paletti nirmativi a vokte incomprensubili a cui si divrebbe derogare?l'assessora sia esplicita evitando luoghi comuni
gigio
17/04/2016 17:33
Questa sarebbe la rivoluzione dell'assessore? Si ritorna al sistema già collaudato dal governatore cuffaro! Come mai viste le leopoldine del cambiamento si torna alla vecchia soluzione? E il rottamatore che imbarca tutti cosa ne pensa?
Libero
17/04/2016 20:34
Come sempre si aspetta che qualcuno mette a nudo le problematiche e poi l'assessore ammette che meglio nominare un commissario. Ma che la leghe fosse stato un fallimento si sapeva ma questo governo e stato bravo a commissariate i comuni per la costituzione degli SRR. Poi ha dato la possibilità della costituzione degli ARO ( ambito di raccolta ottimale) eppure nel territorio madonita i circoli PD hanno avuto da ridire piuttosto che sollecitate i loro rappresentanti regionali ad approvare il piano regionale dei rifiuti e cambiare la legge del 2010. Vergogna
Sergio
18/04/2016 11:02
I "commissar"i e le "emergenze" servono per spendere più soldi dei cittadini, e non fare ugualmente nulla. L'importante è che chi di dovere si riempia la pancia a più non posso. Dei problemi non interessa a nessuno.
Giak
18/04/2016 12:09
Perché l'assessore non si dimette se si reputa incapace di risolvere i problemi?
Attilio Gaspare Barbera
31/10/2016 07:50
Il problema dei rifiuti, a mio parere, va risolto istituendo un piano di azione programmatico stabilendo i seguenti punti: 1) Al Vertice del piano, Dott.ssa Vania contraffatto.2) Istituire centri di responsabilità nei seguenti punti: Stabilire tecnici,ingegneri, che abbiano conoscenza del territorio dalla zona del corleonese sino alla zona dell'agrigentino; 3 Disponibilità di geologi per stabilire le falde del sottosuolo 4) impianto di termovalorizzatori di ampia portata. 5) Redazione dei preventivi di spesa per stabilire convenienza economica per la struttura dei termovalorizzatori;6) Rendiconto finale .In fine buona fortuna Gut Glück !
ATTILIO GASPARE
05/07/2017 12:24
HA FATTO BENE A METTERE I NODI IRRISOLTI AL FINE DI EVIDENZIARE LA TRASPARENZA DELLA SUA GESTIONE