
PALERMO. Tirocini retribuiti, formazione e aiuti per formare nuove imprese: la Regione mette sul piatto finanziamenti europei per oltre 40 milioni. Il piano è stato definito dall’assessorato al Lavoro, guidato da Gianluca Miccichè, e si articola in tre bandi che verranno pubblicati nei prossimi giorni.
È la carta che il governo prova a giocare per recuperare i lavoratori espulsi dal mercato a causa dalla crisi e dare una chance ai giovani che non studiano nè lavorano.
La parte più cospicua dei finanziamenti disponibili è destinata a chi ha perso un’occupazione Previste misure per favorire il reinserimento.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Salvatore
29/03/2016 12:55
Salvo, Disoccupati e imprese pronti i bandi. Si fanno le cose senza censire quanti giovani nel totale sono, ma i giovani non sono quelli che arrivano 29anni, quelli che hanno 30_31_32_33_34_35_3637_38_39,li buttiamo nellimmondizaio.
Salvo
29/03/2016 15:57
Esatto! In Italia la folle mentalità dice che chi ha più di 29 anni può iniziare a fare domanda di pensionamento all'INPS. Ma andate a.....!
Nando
29/03/2016 16:13
Qua ci vogliono i bandi per gli over 35 enni!
Dario
29/03/2016 23:27
L'idea è buona ma vi prego gentilmente di non sperperare risorse a favore della formazione. Siamo già pieni di corsi di formazione e/o lauree. Quello che ci serve è un lavoro!
Trinacria
30/03/2016 15:56
Io ho fatto 2 corsi di formazione di bella durata. Uno di pasticceria (a distanza di 4 anni mi devono ancora pagare e non ho mai fatto esami, e dubito che ne faremo), e uno di energy manager. E purtroppo non sono riuscito a tirarmi fuori dalla disoccupazione nonostante abbia mandato una marea di curriculum. Io questi soldi li investire in maniera diversa. Che te ne fai di un corso di formazione se poi non ci sono aziende che ti assumono? Io svilupperei il territorio oppure abbasserei l'Iva, cioè favorirei i datori di lavoro così magari sarebbero più incentivati ad assumere. Il PIL cresce se c'è lavoro, le persone spendono e l'economia gira. Se nn si lavora o non c sono aziende possiamo prendere 1000 certificazioni. E poi le appendiamo, nel frattempo il tempo vola e ti ritrovi in una età che poi stringi stringi e non hai niente!