
PALERMO. Via libera a finanziamenti agevolati da 5 mila a 50 mila euro per promuovere imprese formate da giovani che non studiano e non lavorano. È una delle misure varate dall’assessorato al Lavoro nell’ambito di Garanzia giovani, programma europeo per favorire l’occupazione giovanile.
Chi ha tra 18 e 29 anni, non frequenta regolari costi di studi ed è disoccupato può chiedere un finanziamento tramite un’impresa, una cooperativa o uno studio professionale. Può anche solo promettere di costituire l’azienda entro 60 giorni dall’eventuale ammissione al beneficio.
L’istanza va presentata on line sul sito www.invitalia.it. Le condizioni sono davvero allettanti: non servirà alcuna garanzia, non ci saranno interessi e il prestito potrà essere restituito in sette anni.
C’è però un solo obbligo per il giovane: quello di partecipare a un corso di formazione di 80 ore nel quale gli enti autorizzati dalla Regione spiegheranno al ragazzo come si apre un’impresa, come promuoverla, come gestirla. Per partecipare a questo corso bisogna recarsi in un Centro per l’impiego e registrarsi al programma Garanzia giovani. Quindi agli impiegati si chiederà di partecipare al corso per l’autoimpiego: le lezioni inizieranno la prossima settimana, per cui basterà tenersi in contatto con i Centri per sapere quando sarà possibile iscriversi.
Una volta concluso il corso si potrà accedere al finanziamento.
6 Commenti
andrea
05/03/2016 09:00
Questa credo che sia una buona cosa, potrebbe dare tante speranze a questi giovani Siciliani che si trovano senza lavoro, speriamo che questo progetto vada a buon fine.
Giuseppe Ortesi
05/03/2016 09:25
E io che ho 32 anni cosa faccio??? Gli studi li ho twrminati
roberto
05/03/2016 10:11
Purtroppo un uomo dopo i 30 anni, nell'ambito del lavoro e finito
Ferdi
05/03/2016 11:19
Certo che ci vuol coraggio a dire fondamentalmente...apritevi una p.IVA, fatevi dissanguare...e non rompete!
max
05/03/2016 12:12
Gioite giovani! Il solito carrozzone “spremi-fondi-europei” si è rimesso in moto. Non creerete nessuna impresa (con 5000 euro o 50000 euro voglio vedere quali micro, ma proprio micro imprese si creeranno: nemmeno una bancarella alla Vucciria o a Ballarò) darete modo, però, a questi carrozzoni come Invitalia & Company di avere una ragione di esistere e auto-sostenersi finanziariamente con fondi pubblici dando le solite briciole assistenzialiste che rimarranno fine a se stesse (come il carrozzone della formazione) illudendovi e facendovi credere che diventerete imprenditori con 80 ore di lezione, ma che servirà solo a quei docenti del piffero reclutati tra le file del nulla a prendersi bei soldini ed ai quali, visto che tante cose sanno e soprattutto sanno come di diventa imprenditori, rivolgerei loro una domanda: perché non diventate voi imprenditori? Fateci vedere come si fa!
Giuseppe
05/03/2016 12:33
speriamo che funzioni ed non ci facciano perdere dietro i documenti come si fa all'italiana
antonio
06/03/2016 13:54
Salve sono disoccupato da anni e voglio un futuro che ormai ho perso le speranze per noi giovani!!!!