
PALERMO. Sono 164 le manifestazioni ritenute dalla Regione di grande richiamo turistico. L’elenco è stato inserito sul sito della Regione e ora sarà trasmesso alla Corte dei conti e infine pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione.
Non tutti gli eventi avranno diritto al finanziamento, che sarà stabilito solo successivamente, ma è solo grazie all’inserimento in questo elenco che, in base a una legge regionale, gli organizzatori potranno ricevere un contributo diretto dalla Regione. Trionfa la provincia di Catania con 64 manifestazioni inserite. Dalla festa della mostarda di San Pietro Clarenza, che si svolge a settembre, al festival verghiano passando per la sagra del fungo di Pedara.
Qualche associazione palermitana ha già storto il muso per il fatto che Catania è anche la provincia da cui proviene l’assessore che ha firmato il decreto, Anthony Barbagallo. Nel Palermitano, fanno notare, sono solo 21, cioè un terzo, gli eventi ritenuti degni di nota: si va dal Jazz festival di Castelbuono a Calici di stelle di Monreale.
Solo cinque invece le kermesse di Agrigento premiate e due quelle dell’Ennese. Spopola anche Messina e provincia con 35 manifestazioni ritenute di grande interesse: dalla sfilata del carretto di Villafranca Tirrena a Ottobrando di Floresta al palio di Valdina di Roccavaldina fino al concerto Jazz e altri eventi musicali di Tusa.
Dodici infine gli eventi del Trapanese: tra questi figurano i presepi vivente di Castellammare del Golfo, Custonaci e Calatafimi i pani di San Giuseppe di Salemi e il Carnevale di Petrosino.
4 Commenti
Dario Darek
27/02/2016 10:33
Per il turismo in Sicilia non ci sarebbe bisogno di investire soldi in eventi, se questi venissero investiti nella pulizia, l'ordine e la bonifica di zone bellissime ma definitivamente degradate.
Paolo
27/02/2016 12:08
La festa di li schietti a Terrasini?unica per tradizione e bellezza.....
gabriele
27/02/2016 12:09
i soldi dovrebbero essere spesi per pulire le strade e dare l'acqua potabile nel periodo estivo alla regione. Problemi che invece non vengono affrontati
Grazia Pellegrino
29/02/2016 13:48
È bravo sindaco di San Pietro Clarenza conplimenti la prossima manifestazione ci sarò