
PALERMO. La Regione «congela» l’aggiornamento delle graduatorie dei forestali, bloccando gli eventuali aumenti delle giornate lavorative cui aspirano i 26 mila operai. Una scelta legata alla norma inserita in Finanziaria che prevede il blocco del turn over nel settore, cioè dell’avvicendamento del personale man mano che altri colleghi vanno in pensione o escono dal bacino per altri motivi. Se l’articolo sarà approvato, dunque, la riforma sarà immediatamente applicabile e secondo i primi calcoli porterà a un risparmio di circa 5 milioni l’anno.
La decisione ha però mandato su tutte le furie i sindacati, alle prese con altre due vertenze: la prima riguarda la restituzione di arretrati contrattuali ritenuti illegittimi da una sentenza di Cassazione, la seconda è legata al pagamento dell’indennità chilometrica che da quest’anno sarà erogata solo a chi dimostra di utilizzare il mezzo proprio e per un massimo di 20 chilometri al giorno.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

16 Commenti
Dario
27/01/2016 06:24
Se sara applicabile dice l'inserto deve essere applicata la norma per consentire il risparmio ,poi devono restituire gli aumenti fatti dal 2009 sono illegittimi, ed infine se loro ora incominciano a scioperare ad oltranza bloccando la città bisogna arrestarli e con effetto immediato licenziarli ,dato che la Sicilia e a statuto speciale ed i forestali non possono essere accorpati con i carabinieri inviterei politici e forestali s non protestare col governo nazionale Renzo non si cerca quando i forestali vogliono soldi senza travaghiati andate da crocetta
Dario
27/01/2016 06:28
Dimentica o oltre all' indennità chilometrica i sindacati dovrebbero calcolare pure i buoni pasto da spendere presso macellerie per pic nic di sopravvivenza
Gela75
27/01/2016 09:00
Ma negli altri settori pic nic e mangiate nn se ne fanno? Loro li fanno in montagna mentre gli altri li fanno nei ristoranti.
Arrivederci
27/01/2016 07:24
Per poco purtroppo ma è già qualcosa. Che vadano a cercarsi un lavoro
Gela75
27/01/2016 09:03
Questo è un lavoro ke se fosse stato gestito diversamente, avrebbe fatto della Sicilia il fiore all'occhiello dell Italia, ma purtroppo nn è stato possibile in quanto CERTE persone ci devono lucrare
Giuseppe
27/01/2016 17:20
non riesco a capire come in Sicilia ci sono 26000 forestali Mentre in Canada' i forestali sono in tutto circa 3500 il Canada.e molto molto più grande della Sicilia come mai i boschi in Sicilia non sono custoditi bene basta andare a Montepellegrino per non dire anche a Sammartino delle scale e anche a Gilbirossa e piena di alberi secchi io sono convitto che una parte di questi forestali sono la solo per prendere la busta paga mi scuso per il mio italiano
filippo
27/01/2016 20:48
in canada ci sono 3500 ranger con divisa e pistola, in sicilia ci sono i cosidetti 26000 operai stagionali che fanno 78 , 101, 151 giorni l'anno e per favore smettetela di paragonare gli operai giornalieri con le guardie a cavallo canadesi
Turibio
27/01/2016 08:35
Sarà un'estate molto calda con una moltitudine di incendi per autocombustione, lo dice anche Barbanera
Gela75
27/01/2016 08:38
Ma ke ragionamenti fanno? L 'unica cs da fare è stabilizzare tanto nn sn 26/24 sn molto di meno e i soldi ke l'inps da x le disoccupazione le li da cm stipendio, ma questo i sindacati nn lo fanno xke altrimenti nn possono tenerli al guinzaglio.
Filicudi
27/01/2016 09:04
Come si fa ancora a fare confusione tra OPERAI Foretali e personale militare del CORPO FORESTALE? Con glòi uomini in divisa del CFRS questi non c'entrano niente. I Forestali (impiegati regionali) del Corpo Forestale sono meno di un migliaio, dopo gli ultimi pensionamenti. Chi verrà assorbito da Carabinieri, Polizia, Finanza, Vigili del Fuoco sarà il personale del Corpo Forestale dello Stato
Gela75
27/01/2016 09:13
Infatti appena si vede la scritta forestali si scatena il putiferio, prima di esprimere pareri sappiate di cosa si parla.
Marcella
27/01/2016 09:39
Ora fanno sciopero e vengono subito accontentati
salvo
27/01/2016 10:47
Adesso preoccupatevi di cercare un lavoro!!!
Nummela
27/01/2016 12:08
Ma come 26 mila Forestali.......ultimo censimento parla di 24 mila!Allora se da 23 anni che sulla carta non entra piu' nessuno c'è chi in questi lunghi anni li ha rimpiazziati (in primis i Sindacati che temevano il loro bissines in quantità di tesserati!).
Palermo 63
27/01/2016 12:33
Nel 1988 in Sicilia i forestali erano circa 12mila, nel 1990 divennero 40mila grazie a una legge la 11/89. la legge 16/96 ha bloccato ciò e adesso siamo 23mila . Per quanto riguardaa gli aumenti c'è un contratto nazionale che dovrebbe essere applicato e che il governo Crocetta ha disatteso in nome dell'autonomia,lo stesso vale per il chilometraggio. Io da forestale ho la coscienza a posto e pago le tasse come tutte le persone perbene. Grazie
Ridere x non piangere
27/01/2016 12:21
Ente inutile mangia soldi.... 26mila Forestali più del Canada....
gianfranco
27/01/2016 12:26
Fregàti!!
Francesco
27/01/2016 13:24
Nieeeé, tutto già visto. Tutto si risolve. Sindacati beceri e vetusti in balìa degli opera Un bello sciopero ad oltranza e centro città congestiono. Quattro cassonetti bruciati. E tra meno di un mese è tutto sbloccato. La nuova stagione di sprechi e sfrenato assistenzialismo riparte. I giovani laureati non hanno sbocchi e partono Le imprese soffrono perchè la regione non ha soldi per i progetti e per i finanziamenti, e così via.... Tutto come prima. La terra del Gattopardo, così era, così è, così sarà.
Dario
27/01/2016 14:32
Gela 75 meno male che li fanno in montagna nella'orario di lavoro non si può fare a scampagnata io ho la pausa di 15 minuti su 8 ore e se shpgarro u principali mi presenta il conto, per il lavoro che dici che e gestito male ti dico più che male assurdo vai al nord e ti faccio vedere come lavorano i forestali ,col caldo col freddo ,non come da noi ca parinu signorini
caronte
27/01/2016 14:43
Poveretti saranno costretti a lavorare nelle aziende di famiglia!
Gela75
27/01/2016 22:10
Ki c'è l'ha 1 su 10 gli altri vengono da te?
Giovanni
27/01/2016 15:41
E la volta buona che organizzano questo sistema che fa acqua da tutte le parti.
Giuseppe
27/01/2016 22:52
ho guadato la foto e ci sono tre forestali uno che.tiene il tubo l'atro lo passa e il terzo spruzza l'acqua questo sistema era nella DDR perché.dovevano lavorare tutti il lavoro che. lo poteva fare una persona erano costretti a. farlo in tre basta guardare la foto/