
PALERMO. Sicilia e Servizi torna ad assumere. Mentre la Regione avvia le procedure che potrebbero portarla alla chiusura. È un altro caso, quello che si sta aprendo intorno alla società partecipata, guidata da Antonio Ingroia, che si occupa dell’informatizzazione dei servizi regionali.
La prima mossa l’ha fatta Ingroia chiudendo un accordo con i sindacati per 30 nuove assunzioni. Si tratta di personale specializzato che verrà selezionato da un’agenzia di lavoro interinale e che resterà in servizio per 22 mesi. Un’opportunità che riguarderà un sistemista, 2 DBA senior, 6 operatori di help desk (di cui 4 pic caronte), 6 analisti programmatori junior, 11 analisti programmatori senior e 4 analisti funzionali.
L’atto con cui Sicilia e Servizi dà il via alle procedure indica che il personale dovrà avere «adeguata competenza ed esperienza nello specifico settore della società» e ciò offre una grande chance a quanti hanno in passato lavorato per Sicilia e Servizi e si sono visti poi negare il rinnovo contrattuale: sono 16 persone. In ogni caso la selezione verrà effettuata da un’agenzia di lavoro interinale che Sicilia e Servizi sta reclutando in questi giorni attraverso un interpello.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
21 Commenti
giulio
07/11/2015 08:03
L'incompetenza e la tracotanza di coloro che sono nominati dalla politica perché trombati dalla stessa ha superato il limite. Quando persone competenti al posto giusto? quando persone che siano credibili nel combattere mafia e malaffare? La Sicilia è Palermo non vuole più casi Saluti!!!!!!
Pepelpe
07/11/2015 08:07
Uno scandalo!!!!
giacomo mancuso
07/11/2015 08:22
Bisogna cambiare e subito.
Salvatore
07/11/2015 08:55
nella Regione Sicilia esiste un Ufficio Informtico, con un Dirigente generale, tanti dirigenti che dirigono le Unità Operative, il duplicato di Sicilia e Servizi. Che doveva sostituire Sicilia e Servizi, ma esistono tutti e due, con la differenza che una è una Società "Privata" e l'altro è formata da dipendenti della Regione siciliana.
Pietro
07/11/2015 09:21
Sento odore di nuovi pip che verranno assunti dalla regione.RACCOMANDATI? A voi le deduzioni
Tony
07/11/2015 09:43
Tanto, chi paga, Crocetta? No, noi!
Giusy Clarke Vanadia
07/11/2015 11:41
Il VERO SCANDALE É NEGARE la REALTÁ !!! Disconoscere quanto la societá abbia risparmiato sotto la gestione Ingroia. Aggiornatevi ! Informatevi !!!! E....tacete quando NON sapete !
Francesco52
07/11/2015 11:55
Se stanno per chiudere i battenti, che senso ha assumere del personale? forse ma poco forse e molto certo, per creare nuovi precari che poi saranno assunti alla regione senza concorso in barba ai diplomati e laureati che aspettano da anni un concorso serio. Certamente devono prepararsi il terreno per le prossime votazioni, visto che non hanno prodotto nulla per la Sicilia, almeno raccattano i voti con i soliti raccomandati di turno. VERGOGNA, VERGOGNA E ANCORA VERGOGNA!
Dario
07/11/2015 12:37
Caro Francesco 52 si dice che stanno per chiudere i battenti, come i forestali li licenziano ,non ci sono soldi per i lagnusi e poi trovano una valanga di picciuli per stile lasugnusi e manciatari e questi sono come gli altri
Armando Bianco
07/11/2015 12:50
UN ATTACCO GRATUITO MESSO IN ATTO VERSO IL PRESIDENTE INGROIA, UN UOMO CHE HA AZZERATO COMPLETAMENTE I DEBITI AZIENDALI, QUST' ATTACCO INCROCIATO HA I VOLTI DI RENZI E CROCETTA
Peppino
07/11/2015 18:54
Questa società non ha motivo di esistere....
roberto1
07/11/2015 20:50
sig. Armando a Ingroia in quest' incarico chi l' ha messo aladino o Crocetta?
Pippop
07/11/2015 13:02
Finalmente si assume personale competente così evitiamo di farci fregare dalle società fornitrici del nord vendendoci programmi e applicazioni inefficienti Attenzione alle trappole dell'informatica Non bisogna cadere in queste trappole rischiando di essere schiavizzati nel tempo e che costano fior di quattrini anche milioni di € per diversi anni.
Salvatore
07/11/2015 16:57
Stanno smantellando la Pubblica Amministrazione per far gestire tutto ai privati, sotto le grinfie dei Politici Corrotti. Non si vuole combattere lo Spreco perché fa comodo a quella parte della Politica Corrotta
Saro
07/11/2015 17:05
Ma non vi chiedete perché la Regione ha avuto bisogno di questa agenzia? Semplicemente perché tra le decine di migliaia di parassiti raccomandati non ci sono figure all'altezza. Ci sono solo alcuni che, come "Il Giornale di Sicilia" ha riportato, sono stati assunti come "esperti informatici", ma all'atto pratico, non sapevano nemmeno come si accende un computer. E allora, vi chiederete, come sono stati assunti? Semplice! Gli hanno chiesto se sapevano usare il computer e quelli hanno risposto "sì"; è bastato questo per essere assunti come "esperti informatici". Avete capito ora in che Regione viviamo? Come sono impiegati i soldi delle nostre tasse?
Verità
07/11/2015 18:42
Sta per chiudere...e torna ad assumere: è un indovinello? No, sei su scherzi a parte? No, sei sulla regione siciliana un'altra dimensione parallela del mondo. Ah, ma dopo chi li butta fuori ?
Antonio 1
07/11/2015 19:27
Io, da siciliano, mi sento umiliato, deriso, offeso nella mia onestà e mi sentirei pronto a fare dimostrazioni, pacifiche, contro Ingroia, Crocetta, la classe politica tutta che ci prende per i fondelli tutti i giorni e ci manca di rispetto!
Carmela
07/11/2015 19:30
non capisco dove sta lo scandalo, i giornalisti continuano a guadagnarsi la PAGNOTTA cercando di fare sensazione con notizie del tutto NORMALI ..Ingroia ha un incarico e lo sta conducendo in modo perfetto e legale: è forse questo il motivo del fastidio che provano alcuni siciliani?
Pietro
07/11/2015 19:56
Per caso uno dei venti è parente tuo Carmela o semplicemente sei parente di Ingroia? Ma stai scherzando.Il motivo di queste assunzioni è lampante
roberto1
07/11/2015 19:58
Vorrei comprendere come possa un ex magistrato laureato in giurisprudenza con esperienze nel settore della giustizia gestire professionalmente un ente di notevoli dimensioni e' come se a fare il giudice si mandasse un laureato in economia. Tutto sotto gli occhi di tutti con risultati ovvi
franci
07/11/2015 23:33
A proposito di servizi informati...E.T.T. ...a qualcuno questa sigla dice niente?
Salvatore
08/11/2015 09:24
Voglio rispondere a Saro: Ti comunico che non tutti alla regione sono parassiti. Io sono un "Referente informatico", sono stato formato dal mio Dipartimento ed avevo l'incarico con altri colleghi di informatizzare gli Uffici dell'Assessorato Agricoltura e Foreste. Ho Progettato ed Istallato nei vari Uffici della Sicilia una rete geografica con più di 1000 PC, tutt'oggi funzionanti nella rete Regionale, abbiamo formato oltre 40 altri colleghi per la gestione delle reti locali. Oggi, io mi limito a fare il Referente Informatico Locale di un Ufficio Periferico poiché l'allora Dirigente Regionale non mi ha rinnovato l'incarico "A COSTO ZERO" in quando adesso c'è Sicilia e Servizi che pensa a Tutto. Il Call Center Funziona bene se tutto si può risolvere in remoto, ma se necessita l'intervento fisico, allora Sicilia e Servizi e INESISTENTE. Nello stabile del mio Ufficio, esiste un altro Ufficio Regionale, dal 2013 c'è istallata la Linea ADSL per il collegamento in rete dei PC, da allora l'Ufficio Aspetta "Sicilia e Servizi" che gli metta i PC in rete Regionale.
Saro
08/11/2015 12:50
Ok, ma io mi riferivo a un articolo del "giornale di sicilia" dove un dipartimento aveva chiesto degli esperti informatici e gli avevano mandato le persone che ho descritto. Ripeto, non sono mie calunnie, ma un articolo del giornale. Tutto qui.
Andry
09/11/2015 12:26
Sono uno di quei famosi esperti/inesperti informatici. Purtroppo il guaio è che la regione non ha mai fatto assunzioni sulla base dei titoli di studio specialistici come quello informatico. Quello che ognuno di noi ha spesso fornito alla regione fa parte di un bagaglio di cultura personale che mamma regione ha ben pensato di sfruttare creando liste di persone bersagliate e trasferite senza preavviso e senza possibilità di scelta. E tutto questo solo per la colpa di avere dato qualcosa in più degli altri. È vero che in regione vi sono tanti fannulloni ma dovremmo domandarci come mai chi non fa nulla riesce a stare tranquillo mentre chi lavora non ha incentivi premi o semplicemente un po di tranquillità! !!! Molto meglio allora essere "inesperti" informatici. Poi bisogna anche vedere cosa vuol scrivere un giornalista nel suo articolo. Non sono calunnie ma scarsa informazione ... quello si
Pino
08/11/2015 23:35
Tutto inutile la sicilia è una grande merda, finché ci saranno queste persone al potere,nn avremo mai speranza di risalita e credibilità verso le altre regioni. Ingroia avevo piena fiducia in te ma sto' capendo che tu forse sei peggio di altri
Davide
20/11/2015 12:08
Salve, sono un Laureato in Ing. Informatica con tanta voglia di applicare le mie competenze per la mia Regione, dove vorrei restare a vivere, anzichè far guadagnare soldi alle Regioni del Nord dove spesso sono costretto ad emigrare... SAREI INTERESSATO A PRESENTARE IL MIO C.V. ! QUALCUNO SA DARMI INFORMAZIONI ? COME DOVREI PROCEDERE? Grazie.