
PALERMO. Finiti i soldi, da oggi i forestali restano a casa. La Regione ha comunicato ai sindacati che gli stagionali sono sospesi già da stamani. E subito è scoppiata una protesta che i sindacati temono di non riuscire a controllare. Ieri si sono già registrati blocchi stradali a sorpresa a Enna sulle arterie principali: il traffico è andato subito in tilt. Oggi la protesta ha riguardato Palermo, in particolare la zona di piazza Indipendenza andata nel caos.
L’assessorato all’Agricoltura, guidato da Rosa Barresi, ha comunicato nel pomeriggio di ieri di non avere più neanche un euro per pagare le giornate ai 24 mila forestali. Anche se il problema principale riguarda i circa 8 mila stagionali che sono nel pieno dell’attività (hanno iniziato il 28 settembre) e devono svolgere le 78 giornate entro fine anno.
La carenza di fondi ha reso necessario sospendere i lavoratori almeno fino a quando non arriveranno materialmente nelle casse gli 87 milioni frutto di una delibera del Cipe annunciata da settimane ma mai formalizzata: si tratta dello spostamento dei soldi che servivano a un lotto della superstrada Santo Stefano di Camastra-Gela, una mossa contro la quale si sono schierate tutte le associazioni imprenditoriali.
Che arrivino o meno, per ora la situazione non cambia: i forestali vanno sospesi, ha detto l’assessore. E, calcolano i sindacati, ogni giorno di sospensione corrisponde nella migliore delle ipotesi a un corrispondente taglio dell’impiego e dello stipendio visto che i 78 giorni vanno svolti entro fine anno e il tempo, calendario alla mano, stringe.
Per questo motivo Cgil, Cisl e Uil hanno subito annunciato una protesta durissima. I sindacati preparano «uno sciopero generale a oltranza.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

29 Commenti
roberto
27/10/2015 06:16
Sono contento di questa situazione...la politica sicilia non puo adoperarsi sempre per questi quando ogni giorno falliscono decine di artigiani e commercianti e nessuno si indigna...e' ora di smetterla con questo assistenzialismo
Dario
27/10/2015 06:21
Se crocetta e n vero presidente deve bloccare questo sciopero ad oltranza ,non si può paralizzare una città per rinnovare un contratto inutile all,'esercito di Napoleone bisogna togliere gli sprechi ,abbiamo poi tanti impiegati statali a cui affidargli il compito delle foreste in Sicilia, se togliamo questo primo intoppo si può incominciare a parlare di aria di respiro in Sicilia perche poi alla fini questo eserciti lo paga il cittadino poi si dovrebbe passare a licenziare gli operatori soccorritori del 118 in Sicilia manca il personale specializzato negli ospedali, non abbiamo di bisogno di tutte queste ambulanze che camminano per la regione come dice Renzo tagli alla sanità tafiiamo sto personale inutile che non serve a niente questo e stato frutto di accordi politici del passato dell'età...... E ora piangiamo le conseguenze,
Gianluca
27/10/2015 07:09
Prima pagate la mobilità del 2014 ai disoccupati che hanno lavorato e poi pensate ai forestali. La regione ha detto di avere emanato i decreti all'inps. All'inps tutto tace. Chissà a che gioco stanno giocando.
Utopia
27/10/2015 07:20
Se tutti quelli che vengono messi in liquidità e poi licenziati perché l'azienda come spesso dice non ha soldi, paralizzerebbero l'Italia...certo per questi poveri cristi non c'è nessun giornale che ti martella la testa. Ma fateci caso soffrono il loro dramma in silenzio senza chiedere niente a nessuno anzi si armano di curricula e ripartono alla ricerca di un lavoro. EROI.
Alessandro
27/10/2015 07:40
Badano anche loro a lavare i piatti a Londra come i nostri giovani laureati che cercano di costruire il proprio futuro
Marta
27/10/2015 07:44
E come faremo senza i forestali. Chi spegnerà gli incendi d'inverno in Sicilia senza i forestali. Pensate se dovessero andare a casa anche i P.I.P. Sicuramente si fermerebbe non solo Palermo, ma tutta la Sicilia.
Giovanni
27/10/2015 08:23
Marta. L'ignoranza fa a botte con l'intelligenza
Tony.
27/10/2015 08:45
Marta...che brutta l invidia ...forse tu non hai avuto l abilita di entrare in queste categorie e ti rode???? Guarda che forse se manchi tu dalla Sicilia....e te ne vai ... Io dico che non piange nessuno...anzi....sicuramente ..vai in chiesa o sbaglio..
Piero
27/10/2015 08:56
Non è invidia quella di Marta caro Tony ma semplice desiderio di giustizia sociale. Non è corretto parlare di "abilità" nell'essere riusciti ad entrare nel "calderone" dei parassiti P.I.P. Scusami per queste parole ma l'evidenza è alla portata di tutti. Tutti i palermitano sperano che i P.I.P. vadano a casa, ricordalo.
Franco
27/10/2015 07:47
Almeno un esercito di "grandi lavoratori indispensabili" per la Sicilia sta andando a casa. Speriamo per i P.I.P. (grandiosi e vincitori di pubblici concorsi ). Solo così potrà iniziare un grandioso periodo di sviluppo. Mandando a casa i parassiti.
pippo
27/10/2015 08:05
FINALMENTE!!!
ciro
27/10/2015 08:07
24000 forestali non li ha nemmeno il canada che ha una superficie di foreste pari a mezza europa. Con i forestali si è fatto solo clientelismo politico, adesso che non ci sono i soldi i nodi vengono al pettine. Dovete prendervela con i politici che vi hanno raccomandato che vi hanno illuso con falsi posti di lavoro.
Luigi
27/10/2015 08:17
La politica di tipo clientelare prima o poi presenta il conto.Invito i forestali ad andare dal politico di turno a chiedere spiegazioni lasciando in pace la gente che con con i forestali non hanno ,a mio modesto avviso,alcuna voglia di essere solidali.Io personalmente non lo sono.
Aldo
27/10/2015 08:28
Finalmente così resteranno soldi per noi pip grazie Crocetta
car
27/10/2015 09:09
dopo i licenziamenti dei forestali sarà il vostro turno ,da tanto aspettato dai siciliani
aledoc
27/10/2015 08:28
tutti a raccogliere olive !!!! parassiti sociali
aldebaran
27/10/2015 08:31
peccato, con lo sciopero dei forestali non sentiremo più quel buon profumo di salsiccia che viene arrostita nei luoghi di intrv3nto dei forestali a mezza mattinata. Naturalmente loro sono l' per controllare che non venga ...bruciata.
Giuy
27/10/2015 08:32
Questa è la volta buona che ci liberiamo di 24000 parassiti sociali. Speriamo che riusciamo a liberarci dell'esercito dei nulla-facenti P.I.P. che infestano ogni giorni i pubblici uffici (ma perché nessuno dice che 700 di loro stanno a casa dato che nessuna pubblica amministrazione li vuole)...
Giak
27/10/2015 08:43
E voi ci credete? Se ne usciranno con un decreto SALVA FORESTE togliendo altri fondi ad opere strutturali. La Sicilia oramai è lo zimbello del mondo intero.
nino48
27/10/2015 09:01
i soldi li troveranno ..........li trovano sempre nelle tasche dei conribuenti che pagano le addizionali irpef
car
27/10/2015 09:03
viene difficile accettare la realtà del fatto che ormai la regione sicilia è fallita.
Filippo
27/10/2015 09:31
Premetto ke non sono un forestale. Dai commenti ke leggo si capisce la mentalità media del siciliano. Godete nel mandare a casa gente ke portava un po di pane a casa? Allora secondo voi fanno meglio andare a rubare? Vero non siamo in Canada, ma in Canada la gente non appicca incendi tanto per farlo, in Canada le imprese pagano tutti i diritti ai dipendenti (trasferta straordinario premi produzione aumenti di carriera), in Canada la gente mantiene pulito il luogo di picnic. E non dite ke non è vero. Facile prendersela con i forestali ecc. Se ci sarebbe lavoro SERIO voi pensate ke loro andrebbero a fare nervosismo con la regione? A già il lavoro non manca ( ops schiavismo) tanto li conosciamo ormai i megaimpresari del sud
caronte
27/10/2015 10:06
Caro Filippo......................tantissimi di loro hanno aziende di vario tipo intestate a parenti ad affini!!!!
Filippo
27/10/2015 10:34
Vero e che alcuni hanno aziende ma molti hanno solo questo di lavoro. Io sarei stato d accordo se avrebbero fatto farli uscire man mano vanno in pensione senza assumerne altri. Ma così è macelleria sociale. Voi pensate che togliendo la forestale risolviamo i problemi. Peggio anzi è. Avranno i politici più soldi da pappardelle e più corruzione. Almeno quei soldi sfamavano famiglie
Littore
27/10/2015 10:40
caro Filippo a che c'eri potevi trovare giustificazione pure per la mafia....
gius
27/10/2015 11:34
Caro Filippo, non sono contento che i forestali vanno a casa pure loro hanno diritto di lavorare come tutti. Purtroppo, e non parlo solo di forestali ma anche di precari( in una stanza di un comune ho visto 5 scrivanie vuote occupate solo da personale "qualificato") il personale e di molto sovrastimato. Se tutti gli enti hanno bisogno di queste persone qualificate ( molti sostengono che senza di loro la macchina comunale si fermerebbe) facciano una selezione "seria" per occupare i posti vacanti. Continuando così è solo assistenzialismo puro.
kmx
27/10/2015 09:47
Stamattina sono passato da p.za Indipendenza e ho visto delle donne in auto piangere perché chi protestava non le faceva passare. Ho protestato e mi hanno detto che era solo l'inizio. Ho chiesto a un dirigente della polizia municipale sul posto perché si tollerasse questo e mi ha risposto che hanno l'ordine di stare a guardare e non intervenire: se qualcuno può farlo è la polizia che monta la guardia dall'altra parte della piazza come se niente fosse. È intollerabile prendere in ostaggio la gente con le cui tasse poi magari si paga proprio chi protesta. Dovremmo rivalerci su comune (che se ne lava le mani) e regione, rifiutandoci di pagare tasse e tributi
Giovanni
27/10/2015 09:57
Sentite, cari parassiti, io DEVO andare a LAVORARE e se arrivo in ritardo mi licenziano, in quanto il mio datore di lavoro non è Crocetta, che è tanto generoso, ma una ditta privata. Quindi, state in campana, se mi bloccate, vi travolgo tutti. Avete capito bene, parassiti mangiasalsicce?
Vittorio
27/10/2015 10:01
Questo è il trionfo maledetto dei presidenti e assessori all' agricoltura e al bilancio degli ultimi 30anni che per i loro loschi e sporchi interessi,hanno provocato tutto ciò. Ovviamente nel calderone metto anche le opposizioni politiche unitamente a tutte le sigle sindacali, che hanno mangiato a quattro ganasce. Bravi!
rosario
27/10/2015 10:11
Bene, questi parassiti devono andare a casa, tutti i giorni invece di lavorare, fanno grandi abbuffate di mangiate. Credetemi stanno meglio di tutti noi lavoratori x bene. Queste larve dove abitano non hanno case come gli altri ma si possono paragonare a ville, cambiano spesso auto, fanno il triplo lavoro in nero, dopo che entrano in disoccupazione vanno a fare altri lavori in nero e nessuno li controlla. Dovete licenziarli questi parassiti della società.
francesco
27/10/2015 10:31
ottimo!! ne conosco molti di forestali che percepiscono stipendio e disoccupazione, e durante la disoccupazione fanno altri lavori "A NERO" facendo concorrenza a quei poveri onesti che pagano le tasse . Vergogna liberiamo risorse che si cerchino il lavoro onesto
ex pip
27/10/2015 11:29
maledetto quel giorno che sono ritornato in Sicilia
Mario Rossi
27/10/2015 11:55
24mila forestali sono troppi anche per il Canada, figuriamoci per la Sicilia! Certo, da noi esiste "l'auto combustione", dato il clima torrido, ecco perché 5000 non bastano, ma ne occorrono 5 volte tanto! L'articolo di oggi annuncia: "...GIA' i primi blocchi. Cronaca annunciata del classico tira e molla alla siciliana, dove tra blocchi, cassonetti rovesciati e qualche bandiera si riesce, come per magia, a trovare i fondi: sempre e comunque. E poco importa se la Sicilia da 50 anni non cresce o se i nostri giovani diplomati e laureati possono aspirare solo al Call Center. L'importante è mantenere lo status quo e non avere un euro in più per innovazione, sviluppo e per i giovani. I blocchi si contrastano con l'Esercito e non con l'annuale elemosina. Saluti.
nino48
27/10/2015 11:56
l'assistensialismo potrebbe andare bene cioe assicurare un minimo reddito , ma deve essere per tutti a prescindere se è pubblico , privato o in cerca di occupazione a queste condizioni sono felice di pagare le addizionali regionali irpef e tutte le altre tasse compresi i tiket sanitari .
ivan
27/10/2015 11:57
Quando è che protesteranno anche tutti i dipendenti privati licenziati e tutti quegli imprenditori che sono stati costretti a chiudere per la tassazione insopportabile?
Pippo
27/10/2015 11:58
Ma questi parassiti non vogliono rendersi conto che la Lombardia, che è la Lombardia, ha 4.400 dipendenti, e la Sicilia ha a libro paga più di 60.000 dipendenti? Tra l'altro, i dipendenti lombardi sono stati tutti assunti per CONCORSO, quelli siciliani per RACCOMANDAZIONE. Ora ditemi, non è pazzesco tutto ciò?
Anoi
27/10/2015 12:21
Ci avete rotto