
PALERMO. E tre. Dopo la legge sugli appalti e quella sulle province, nel mirino di Roma c’è anche quella sull’acqua. Il governo nazionale è pronto a impugnare la riforma approvata dall’Ars prima della pausa estiva. La terza che rischia di trasformarsi in un nuovo terreno di scontro con la Regione. Un’impugnativa quasi decisa, di cui ancora a Palermo non si ha notizia formale.
Dovrebbe essere ufficializzata dal Consiglio dei ministri dopo l’11 ottobre: data in cui scadono i termini. Per evitare tutto cio, è in corso una mediazione tra Roma e l’assessore all’Energia, Vania Contrafatto (ala renziana del Pd)che apertamente, fin dal primo momento, aveva contestato la legge. Un testo scritto da un asse che andava dai grillini all’ala del Partito democratico guidata da Giovanni Panepinto, passando per pezzi di Ncd.
Nel mirino c’è il nodo fondamentale della riforma: la Sicilia privilegia in modo evidente le società pubbliche e i Comuni. I privati, a detta di Roma, verrebbero scoraggiati a investire. Perchè? Il motivo è tutto contenuto nell’aggettivo «prevalente» dell’articolo 4 della legge: «La disciplina dell’affidamento della gestione del servizio idrico è di prevalente interesse pubblico e non riveste carattere lucrativo».
Inoltre, se da un lato la legge, in linea con quanto prescrive la normativa nazionale, prevede che a decidere a chi affidare il servizio siano le società pubbliche (come voleva il presidente Crocetta), le Aziende consortili, i consorzi tra Comuni o le società a totale partecipazione pubblica, nei commi successivi, secondo i rilievi che Roma è pronta a sollevare, i privati subiscono tutta una serie di penalizzazioni. Viene previsto che i privati possano gestire il servizio per massimo 9 anni (oggi Girgenti Acque ha una convenzione pluridecennale) e che se le condizioni offerte sono meno vantaggiose di quelle delle società pubbliche, si devono preferire queste ultime. Il punto cruciale è però l’introduzione di un sistema di sanzioni a carico dei privati.
DAL GIORNALE DI SICILIA DEL 20 SETTEMBRE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

5 Commenti
Rino
20/09/2015 09:41
Hanno scoperto, è il caso di dire, l'acqua calda!
giobbe
20/09/2015 09:53
Quando ci sono di mezzo assunzioni ed affari, politici e sindacalisti non resistono. Quando impareranno che devono lasciare fare alle imprese private?
Vittorio
20/09/2015 12:21
Bisogna trovare il giusto equilibrio tra pubblico e privato, quest'ultimo ha le idee per produrre migliorando il servizio, il Comune deve sorvegliare la qualità del servizio ai cittadini, i comitati dei cittadini e la magistratura eventuali parentele e agganci con le mafie.
Antonio 1
20/09/2015 13:44
Perché privilegiare il pubblico anziché il privato? Ma perché forse col privato le cose possono andare meglio ma non si possono dare posti ai trombati, cosa che invece faranno con la gestione pubblica! A casa debbono andare i nostri "legislatori", a casa!
Antonio
20/09/2015 16:25
In linea di principio é giusto privilegiare il pubblico rispetto al privato, evitando pure affidamenti troppo prolungati in maniera che il cittadino paghi il meno possibile per i servizi essenziali. E cosa c'è di più essenziale dell'acqua? Solo l'aria. Poi, certo, bisogna vedere in concreto. Anche l'idea degli ATO rifiuti era buona