
PALERMO. Sono oltre 107 mila i siciliani che hanno chiesto i tirocini e gli stage previsti da Garanzia Giovani, il piano contro la disoccupazione gestito dalla Regione con fondi europei. Record nazionale per la Sicilia.
C’è spazio soprattutto per addetti alle vendite, camerieri, cuochi, operatori amministrativi. Ma non solo. Sono i primi 11 mila posti per tirocini e stage messi a disposizione dalle imprese siciliane che hanno aderito a Garanzia Giovani. Ma le richieste dei giovani in Sicilia sono già oltre 107 mila. In nessun altra regione sono state presentate tante domande. E la stipula dei contratti va a rilento, come ha ammesso a “Ditelo a Rgs” Bruno Caruso, assessore regionale al Lavoro: “C’è un grande sforzo – ha detto – per accogliere tutte le richieste e ci riusciremo”. E Caruso ha aggiunto: “Il Jobs Act sta avendo in Sicilia gli stessi effetti positivi raggiunti a livello nazionale”. Intanto le imprese hanno iniziato ad accogliere gli aspiranti lavoratori di Garanzia Giovani. Come ha spiegato Vittorio Messina, vice presidente di Confesercenti: “E’ uno strumento utile per fare entrare i giovani nel mondo del lavoro” ha detto Messina che ha anche illustrato il piano di rilancio di Unioncamere che all’Expo di Milano nei prossimi giorni promuoverà i prodotti siciliani
4 Commenti
Antonio 1
26/06/2015 14:03
Ma per dimostrare che siamo morti di fame cosa si deve fare di più? E perché non esiste nessuna iniziativa per creare un po' di lavoro VERO?
Giovanni
26/06/2015 14:36
Siamo alla deriva...
marcella
27/06/2015 09:47
E' giusto che si dia spazio ai giovani; ma gli altri, devono fare la fame? Non si parla altro che di giovani
allibito
27/06/2015 15:08
Se gli imprenditori e i commercianti non pagassero il pizzo, chissa' quante persone ptrebbero impiegare!? La corruzione e l'incompetenza del governo la pagano tutti specialmente i poveri e disoccupati.
rocco
28/06/2015 13:51
Sto volgendo un tirocinio con garanzia giovani dopo aver impiegato circa 7 mesi per avviarlo perché ai Centri per l'impiego c'é molta gente disorientata dall' incapacità della Regione oltre che dalla loro innata! tutto sommato ho.iniziato questo percorso che di tirocinio ha veramente poco si tratta di fare il tappabuchi e fare i.lavori che nessuno vuole fare per 36h settimanali! direi paga da neri! 1,5 miliardi si potevano spendere meglio anche perché solo una minima parte andrà ai.giovani mentre il resto.servirà per mantenere in piedi i carrozzoni dei.centri.di formazione, specie in Sicilia! Nn vedo l'ora di avere questi.maledetti 3000 euro.e di.andarmene da questo paese di m.
andrea
29/06/2015 01:08
Perché ancora non ti hanno retribuito?? Dicono che pagheranno ogni due mesi..almeno questo si dice a catania