
RAGUSA. Cgil, Cisl e Uil intervengono sulle dichiarazioni del presidente Rosario Crocetta in merito al completamento della «Siracusa - Gela» nel tratto Modica - Gela con lo strumento del “leasing in costruendo”. Per i segretari Giovanni Avola, Paolo Sanzaro e Giorgio Bandiera c’è da rimanere perplessi: «C’è un insolito stupore perché non esiste un solo esempio nel Paese di opere pubbliche realizzate con questa formula, cioè 100 per cento capitale privato. Ma c’è di più. Il presidente Crocetta non chiarisce perché non si appaltano i lotti 9-10-11 nel tratto Modica – Marina di Ragusa. Sono forse scomparsi i fondi europei e quelli del cofinanziamento?
Il presidente della Regione dice poi una cosa gravissima sulla Ragusa - Catania: ”Non ci sono più le risorse dell’Anas del “project financing” smentendo il ministro per le Infrastrutture Graziano Del Rio che appena il 13 maggio ha riconfermato alla delegazione iblea l’esistenza del finanziamento pubblico. Il silenzio tombale, inoltre, del governatore della Sicilia sull’appalto del progetto di 100 milioni di fondi regionali per la viabilità adiacente all’aeroporto di Comiso pone seri interrogativi: sono scomparsi anche questi 100 milioni?»

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Pietro
15/06/2015 10:34
Un appello all'Anas, ma è mai possibile che da Trabia a Palermo devo fare gli slalom per schivare le buche sull'autostrada, prima di fare nuove opere, sistemate quelle già costruite...!!
antonio
15/06/2015 13:40
Mi chiedo che cosa si aspetti, non solo ad appaltare la Siracusa - Gela, ma a completare l'intero tracciato da Gela a Mazara del Vallo, collegando , con una sola arteria, i 3 principali siti archeologici europei: Siracusa, Akragas e Selinunte. Nel frattempo, milioni di turisti sciamano sulle nuove 'autopistas' spagnole, realizzate mentre noi restavamo fermi.
fagnano
20/06/2015 16:10
In alternativa si può ripristinare una linea ferroviaria con criteri moderni tra Castelvetrano-Agrigento-Gela, con percorso già esistente. Poi si collegano Selinunte, Agrigento e Siracusa con un treno sul modello treno turistico dei paesi civili e si connettono tra loro Birgi e Comiso. Molto meno caro dell'autostrada!