
PALERMO. La bozza di bilancio che l’assessore all’Economia, Alessandro Baccei, porterà in giunta martedì prevederà tagli per un miliardo e mezzo rispetto alla spesa di quest’anno. E per la prima volta la manovra economica prevederà di ridurre anche i capitoli che finanziano le retribuzioni del settore pubblico: a cominciare da quelle dei 20 mila precari dei Comuni per proseguire a quelle dei dipendenti regionali fino ad arrivare alle pensioni.
SONDAGGIO: COSA TAGLIERESTI NEL BILANCIO REGIONALE?
Ecco la bozza di bilancio che sta prendendo forma in via Notarbartolo, frutto dei tagli imposti da Roma. I tecnici e l’assessore completeranno il lavoro lunedì e dunque restano aperte valutazioni su provvedimenti di grande peso, visto anche che Palazzo d’Orleans non conosce ancora la bozza. Tuttavia è già chiaro il filo conduttore della formulazione attuale del testo: ci saranno tagli compresi fra il 20 e il 25% in tutti i principali capitoli di spesa. Qualcosa Baccei ha già anticipato all’Ars: «Non sarà un bilancio che fa sorridere - rivela il presidente della commissione Bilancio, Nino Dina - e ci preparerà a sacrifici enormi. Un miliardo e mezzo di tagli non è facile da assorbire».
La scrittura del bilancio è resa ancora più complicata da un tecnicismo: poichè si andrà all’esercizio provvisorio, viene predisposta una bozza che serve solo ad agganciare la spesa dei primi tre mesi dell’anno. I provvedimenti legislativi che strutturano i tagli - riforme e riduzioni di contributi o finanziamenti - arriveranno poi con la Finanziaria a marzo. Ciò da un lato offre un vantaggio (Crocetta ha più tempo per provare a contrattare con Roma un futuro ammorbidimento dei tagli) ma dall’altro rende subito evidente la riduzione dei capitoli che verranno colpiti maggiormente. E fra questi c’è quello che finanzia i ventimila precari dei Comuni. Oggi vale circa 280 milioni ma potrebbe essere ridotto anche di 30/40 milioni.
ALTRE NOTIZIE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
34 Commenti
Marco
13/12/2014 06:15
I tagli bisogna farli pero bisogna anche controllare se vi sono i furbetti vedi servizi antincendi
VINCENZO
13/12/2014 07:44
vorrei vederli questi tagli... e a chi sono rivolti. si potrebbero recuperare cifre esorbitanti ma da chi guadagna da una vita stipendi sproporzionati.
gaetano
13/12/2014 07:58
Abbiamo impiegato molti anni per arrivare a questa ovvia conclusione meglio tardi che mai. Purtroppo vedo che anche questa volta si comincerà a tagliare dal basso. Tagliare a chi ha avuto veramente tanto dalla Pubblica Amministrazione sembra essere veramente una impresa impossibile. Più che di tutela dei diritti a me sembra che si tutelino con grande determinazione i privilegi di una casta che risulta sempre più superflua inutile e soprattutto costosissima .
lorenzo
13/12/2014 08:21
La notizia mi fa sorridere. .....tagli agli stipendi dei precari!!!!!Maaaa cosa si vuole tagliare ad uno stipendio che sfiora i 700 euro con figli a carico inclusi
ciro
13/12/2014 09:16
La cosa più assurda e che la regione è al fallimento e ancora si consente di fare straordinari e prendere benefit. Al comune di lentini (che è al fallimento) ci sono dirigenti che prendono ancora 13000 euro di solo straordinario.
giacinto
13/12/2014 09:23
Invece di cominciare dalla testa per i tagli si comincia dai piedi cioè dai precari. La regione è al verde perché si è consentito per logiche clientelari di aumentare gli stipendi dei regionali a tutti i livelli in maniera sproporzionata fuori da ogni logica. S i cominci ad equiparare gli stipendi a quelli statali a partire dall'ARS e poi a seguire quelli dei regionali e delle partecipate.
tullio
13/12/2014 09:30
Ne settore privato quando un'azienda va male c'è la cassa integrazione e poi il licenziamento, alla regione siciliana (che è al fallimento) si continua ancora con i premi e lo straordinario, tanto ai politici la loro tasca non viene intaccata saranno i siciliani a pagare il conto.
gabriele
13/12/2014 09:51
i politici ed i dirigenti regionali non ridurranno assolutamente i loro introiti.
Lino
13/12/2014 09:57
Finalmente si comincia a fare sul serio. Se si taglia sul parassitismo forse avremo una buona Sicilia nel prossimo futuro.
Piero
13/12/2014 10:12
E ci credo che la Regione è al verde! Con quasi 60.000 parassiti da mantenere, non ce la farebbe nemmeno la Baviera, non so se mi spiego. Ma vallo a dire alle migliaia di parassiti che manteniamo con le nostre tasse: quelli vogliono lo stipendio fisso assicurato e se ne fregano se la Regione deve fare mutui e debiti per mantenerli. Ma alla fin fine, la crisi qualche cosa di positivo la sta facendo: questi parassiti non si possono mantenere e quindi dovranno trovarsi un lavoro onesto e non raccomandato, come hanno fatto migliaia di palermitani e siciliani che sono dovuti emigrare all'estero, mentre loro hanno "trovato" un lavoro a poche centinaia di metri da casa. Bello, vero? Ma non può durare in eterno.
fabio
13/12/2014 12:33
parassita ci sarà lei non faccia di tutta l'erba un fascio, una sola parola per descriverlo per quello che scrive: qualunquista
dipendente
13/12/2014 14:26
Egregio signore magari lei sarà uno delle sottospecie dei parassiti che non rientra nella categoria dei regionali...allora prima di sentenziare... e scrivere cose senza senza e costrutto alcuno.. venga a toccare con mano.. vedere con i propri occhi dov'è il vero sperpero nei meandri regionali...io sono un dipendente... nella precisione sono un custode in uno dei siti piu importanti della Sicilia... in 15 anni di sevizio non so cosa sia lo straordinario. ..siamo un gruppo di dipendenti straordinario che nonostante le difficoltà restiamo uniti e andiamo avanti.... non x eroismo ma solo xche amiamo il nostro lavoro. Il nostro stipendio è fermo dal 2006. Ma non x questo chiudiamo il Sito Archeologico in cui lavoriamo a differenza di altri siti che chiudono x mancanza di personale. ..vada a cercare altrove... magari dentro il palazzo... le malefatte e lo sfascio di un sistema politico corrotto. Ambiguo .e parassita... in ultimo alla classe sindacalista confratello del sistema disfattista del parlamento Siciliano...
Fil
13/12/2014 10:15
10,9,8,7.. E' iniziato il conto alla rovescia. Per certa gente che ha fatto la pacchia per generazioni questa notizia"spero vera" e come una specie di risarcimento per tutta la gente che è rimasta in Sicilia a tirare il carro e che un lavoro se lo sono trovato o creato con le proprie forze "eroi in Sicilia " e per quelli che hanno dovuto emigrare ed abbandonare la propria casa. Un grazie per tutto questo ai sindacati ed ai politici di turno.
totò
13/12/2014 10:19
diminuire gli stipendi? solo a chi guadagna molto compresi le pensioni d'oro. Basta con le vergognose liquidazioni (tfr) milionari
indignato
13/12/2014 10:20
Eliminate i consulenti, non servono a NIENTE, ed i contratti dei DIRIGENTI ESTERNI.
antonio
13/12/2014 11:35
levate i 35 euro di buono pasto a funzionari e dirig.ti
paolo
13/12/2014 12:16
Io taglierei tutti i politici, anche perchè a cosa servono?
fabio
13/12/2014 12:36
certamente si inizia dai precari avendo dei lauti stipendi, non dai dirigenti avendo loro dei stipendi al limite dell'indigenza.
comealitalia
14/12/2014 12:32
lo stato faccia finta che la sicilia è come l'alitalia e la salvi
Piero
13/12/2014 12:39
E allora, Lorenzo, comincia tu ad andare sotto casa di quei dirigenti che guadagnano centinaia di migliaia di euro all'anno! Fatti sentire, digli che DEVONO rinunciare a un bel pò di quattrini per evitare che il tagli riguardino solo quelli che guadagnano 700 euro al mese. Perché NESSUNO va da costoro a chiedere conto? Anche se mi rendo conto che è difficile convincerli: in prima fila a difenderli, chi ci sono? I SINDACATI!
massimiliano
13/12/2014 12:51
Tagliare del 30% gli introiti, che siano spendi o pensioni, sopra i 3000€. Ovviamente sia regione che ars
SbalorditoSiculo
13/12/2014 15:09
Come mai dopo tanto chiacchericcio i nostri 90 Onorevoli non si sono ridotti di 1 cent i loro appannaggi ?? Perché pensano soltanto al loro conto in banca... vedesi produzione legislativa e presenze pro-capite proprio ridicole.
Rosa
13/12/2014 18:53
A casa tutti e se proprio devono restare, riduzione del 50% degli stipendi. Per quello che fanno sarebbe comunque un regalo.
carmelo
13/12/2014 16:12
Perche non livelliamo gli stipendi e allarghiamo la platea. Tanto quelli che percepiscono stipendi di oltre cinquemila euro ci hanno portato a QUESTO
Vincenzo42 torino
13/12/2014 16:13
Tagliare almeno il 50% degli emolumenti ai dirigenti regionali ,comunali e ai deputati dell'assemblea regionale.Non dimenticare inoltre i vitalizi e le pensioni d'oro.Si potrebbero risparmiare tanti quattrini.
francesco
13/12/2014 17:39
Elimineri l'intera assemblea ars Resterebbe solo il governatore come in America. In California con 60milioni c'è solo il governatore. Risparmio più di 200milioni anno x 5 1 miliardo. A che serve?
Giuseppe
13/12/2014 17:47
Istintivamente verrebbe di prendersela con tutti, ma è cosa profondamente sbagliata, a quanto ho capito nel settore pubblico in special modo in Sicilia avendo un numero di dipendenti pubblici esagerato, molti non hanno cosa fare, o non hanno una mansione che giustifichi uno stipendio, poi ci sono gli uffici o settori dove c'è più lavoro e bisogno di personale in cui non vuole andare nessuno , per di più, spalleggiati anche dai sindacati che ostacolano in tutti i modi la mobilità, poi abbiamo tutti dirigenti, non si capisce come mai alla regione siano tutti che dirigono, ma dirigono cosa?? Si ho capito!! dirigono la nave verso gli scogli e per di più prendono dei fantomatici premi produzione dovuti a quale merito non si sa, posso capire che qualcuno prenda il premio, ma non tutti a pioggia. Oddioooo nonostante tutti sti dipendenti poi non riusciamo ad aprire i musei?? Forse i custodi sono stati promossi dirigenti??
erminio
13/12/2014 18:07
Che si chiudano tutte le partecipate; che si faccia pulizia negli sprechi del corpo forestale; che si cominci a riacquistare gli immobili che spregiudicati politici hanno permesso di vendere e contemporaneamente riaffittarli dalla stessa società alla quale sono stati venduti; che si vada subito alle elezioni.... la prossima legislatura avremo 50 deputati e non 90; che si riduca il numero degli staff degli assessori - tantissimo personale super raccomandato che percepisce super stipendi; ecc. ecc.
francesco
13/12/2014 18:14
La regione è al verde? A chi la conta! Comincino a tagliare gli sprechi che non sono pochi. Poi gli stipendi agli onorevoli, agli alti dirigenti regionali e ai dirigenti semplici che spesso sono dirigenti solo di se stessi. Le pensioni d'oro ecc. ecc. Ancora aspettiamo che diminuiscano il numero dei parlamentari siciliani. Ma quanto costa un parlamentare si-culo? E chi lo sa!!!! Diecimila euro al mese onnicomprensive sarebbero più che sufficienti e senza macchina blu. Dopo tutto non glie lo ha ordinato il medico di fare il deputato regionale o il dirigente o il super dirigente. Ma veramente dobbiamo importarli dall'estero chi ci deve governare?
Gaspare Barraco
13/12/2014 18:26
Un risparmio può venire dal prepensionamento con la legge pre Fornero, per chi ha più di 60 anni. Così si riduce il personale. Un pensionato per un dipendente in esubero costa la metà. Cav.ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Salvo
13/12/2014 18:32
Come, quali spese eliminare? Ma sono domande da fare, queste? Eliminare le spese improduttive, tipo le decine di migliaia di parassiti che succhiano risorse preziose alle infrastrutture e ai servizi. Chi sono i parassiti? Tutti gli impiegati regionali, tutti i politici regionali e tutti i precari assunti per raccomandazione. Ci sarebbero da risparmiare decine di miliardi di euro. Ma c'è bisogno di dirlo? Anzi, già la domanda è allarmante.
Impiegato che lavora
15/12/2014 10:24
Tutti hanno diritto di offendere? Vieni a vedere cosa faccio e come lavoro e poi parla! Fammi pure sapere che mestiere fai e se paghi le tasse.
Silvano Soldaini
13/12/2014 18:37
Diminuire del 50% gli emolumenti di Crocetta e di tutti i consiglieri, poi chiudere l'ufficio di Bruxelles e eliminare tutte le auto blu, autisti inclusi. Inoltre tagliare l'80% dei forestali e mandarli a lavorare presso i comuni piu' disagiati. Basta?????
sine quanon
13/12/2014 19:05
bisogna adeguare gli stipendi e pensioni e tfr ai parametri statali, ricalcolare per gli anni contributivi le baby pensini
marlow
13/12/2014 19:09
Io, "sic stantibus", taglierei la Regione "sic et simpliciter". È l'unico modo per risolvere..l'unico!!
Maigret
15/12/2014 10:27
Semel in anno licet insanire. Se la Sicilia non avesse avuto l'autonomia, ci saremmo ridotti peggio di Calabria e Lucania.
tanino
15/12/2014 10:54
Se la sicilia non avesse avuto l'autonomia regionale non avremmo avuto quella marea di impiegati regionali nullafacenti che stanno portando la sicilia al fallimento.
giulio
15/12/2014 17:30
x Maigret - L'autonomia, che doveva essere un mezzo per lo sviluppo della sicilia, nelle mani di questi politicanti da quattro soldi è servita solo ad alimentare sprechi e privilegi e le conseguenze le stiamo pagando tutti.
Antonio
13/12/2014 21:26
Bisogna tagliare chi mangia caviale e cioe consulenze se no a che servono questi dirigenti super pagat,i pensioni d'oro gia basta questo per far sopravvivere precari e personale delle partecipate. Un pezzo di pane per tutti non per pochi, perche si parla sempre di tagli ai più deboli e noin si parla chi percepisce tanti soldi cari politici e burocrati non tirate troppo la corda che sta per rompersi, pensate anche aglia altri se no scoppia una guerra civili vera e propria
Salvatore Maddio
13/12/2014 23:19
Basta equiparare gli stipendi di tutti gli impiegati regionali ai livelli statali.
tullio
14/12/2014 09:11
Dimezzare il numero dei dirigenti (non dirigono niente e promozioni ottenute per meriti politici), niente straordinari o premi, equiparare tutti gli stipendi dei regionali (ARS compresa) a quelli degli statali, eliminare tutte le partecipate regionali (carrozzoni mangiasoldi utili solo per sistemare parenti e amici di politici e sindacalisti).
tanino
15/12/2014 08:33
Le casse sono vuote e ancora ci sono comuni come quello di Lentini (che è al fallimento) che danno a dirigenti anche 13000 euro di straordinari. Ma la regione cosa fa, dorme?