
PALERMO. Potranno tornare a lavoro per i prossimi tre mesi i 1.753 dipendenti degli ex sportelli multifunzionali: personale che, estromesso nel 2003 dal settore della formazione, si è occupato in questi anni di orientamento ai giovani.
Gli ex sportellisti lavoreranno al Ciapi di Priolo e nei 65 centri per l’impiego, nell'ambito di «Garanzia giovani», il programma da 179 milioni destinato a favorire l'occupazione. A comunicarlo è l’assessore al Lavoro, Bruno Caruso, dopo un vertice a Roma con i funzionari del ministero. Alla fine dell'incontro, il Ciapi di Priolo è stato inserito nel Piano operativo nazionale per dare attuazione alle misure di Garanzia giovani.
Un progetto che dovrebbe fornire attività di orientamento, supporto, apprendistato agli under 30 siciliani. E che in Sicilia, finora, è ancora fermo al palo. Il ministero ha sbloccato 15 milioni di euro, che permetteranno al Ciapi di contrattualizzare gli ex sportellisti da mesi in cassa integrazione, che avevano visto nel progetto finanziato con risorse statali un’ancora di salvezza. Il Ciapi a luglio aveva pubblicato un bando: sui duemila contratti destinati a amministrativi e orientatori, la maggior parte riguarda proprio gli orientatori, che avranno il compito di aiutari i ragazzi nella scelta del loro percorso di formazione.
«Gli ex sportellisti saranno dislocati in tutta la Sicilia, al servizio dei 65 centri per l’impiego e delle loro sedi distaccate - spiega il presidente del Ciapi, Egidio Ortisi -. Il numero preciso dei contratti destinati agli orientatori sarà proporzionale ai giovani dai 15 ai 29 anni che il personale dovrà seguire».
ALTRE NOTIZIE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
5 Commenti
Salvatore
05/12/2014 08:08
Non sono stati in cassa integrazione ma senza alcun sostegno al reddito dal 23 Aprile 2014.
Tony
05/12/2014 08:38
Assodato il problema dei precari, le famiglie, i figli ecc., il problema principale è uno e uno solo: come sono stati assunti? Hanno fatto un concorso? Perché lo scandalo più grande è che c'è stata una intera generazione di giovani che sono stati divisi in due categorie: una, che ha trovato un posto di lavoro PUBBLICO con raccomandazione di politici e sindacalisti e senza concorso, e un'altra categoria, a cui appartengono tutti quei giovani, che, non avendo trovato una raccomandazione, si sono attaccati al tram e ora o sono disoccupati o sono emigrati. A tutti costoro io vorrei semplicemente dire: VI SEMBRA GIUSTO? Vorrei che qualcuno di loro avesse il coraggio di scrivere, qui: "sì, è giusto che io sia stato raccomandato". Voglio vedere se qualcuno ha il coraggio di dirlo.
Littore
05/12/2014 12:24
92 minuti di applausi...
Alice
05/12/2014 22:07
E basta con la storia dei concorsi! A parte che sappiamo benissimo come sono stati vinti la maggior parte dei concorsi e invito chiunque a smentirmi. Gli enti erano privati e potevano assumere chi volevano, ma la formazione era un servizio pubblico così come servizio pubblico,sono le politiche attive del lavoro che questi lavoratori hanno erogato per anni con professionalità. Se poi chi ha gestito questo settore ci ha speculato, la colpa non è certo dei lavoratori, che sono state vittime di questo sistema e che oggi stanno vivendo gravissimi drammi per colpe non loro. Smettetela con la storia dei concorsi, che ho visto gente completamente incapace piazzarsi ai primi posti. Smettetela, per favore!
gino
05/12/2014 11:50
Ancora si spendono soldi per l'assistenzialismo, ma quando si comincerà a creare vero lavoro?
Littore
05/12/2014 12:22
1753 disoccupati raccomandati, senza concorso, che dovrebbero "....fornire attività di orientamento, supporto, apprendistato agli under 30siciliani..." PIRANDELO NE AVREBBE ANCORA DA SCRIVERE..
Tony
05/12/2014 15:55
"fornire attività di orientamento, supporto, apprendistato agli under 30siciliani...". L'unico orientamento,supporto ecc. i suddetti parassiti potrebbero darlo in una sola materia: come procurarsi una raccomandazione dai sindacati e dai politici. In questa materia si sono dimostrati dei veri luminari!
teo
06/12/2014 02:44
Per questo progetto è stato indetto un bando di evidenza pubblica; se tu non fossi stato esperto in playstation potevi anche concorrere...