
RYANAIR CERCA 1.450 GIOVANI
La compagnia aerea low cost Ryanair cerca nuovo personale di cabina in Italia. Crewlink, partner ufficiale di Ryanair nella formazione e selezione, terrà una serie di giornate di reclutamento di 1.450 giovani. Il primo appuntamento a Palermo il 19 novembre, il secondo a Catania il 6 dicembre. Una pioggia di assunzioni legata all'apertura di undici nuove rotte dall'Isola. Su www.ryanair.com, ci si può collegare alla pagina dedicata alle offerte di lavoro di Ryanair, oppure si può direttamente cliccare su www.crewlink.ie/en/recruitment-days e cercare gli appuntamenti di Palermo e Catania. Bisogna rispondere ad un questionario in inglese e poi alla fine si saprà dove si svolgerà la selezione.
DISNEYLAND PARIS, SELEZIONI A PALERMO
Palermo diventa la sede del Sud Italia per le selezioni del personale di «Disneyland Paris». La società che gestisce il più grande parco di divertimenti d'Europa. L'appuntamento è per i giorni 24 e 25 novembre, giorni stabiliti per il "casting" dei candidati italiani dell'area meridionale. Parteciperanno tutti coloro che, dopo aver fatto richiesta entro il 7 novembre collegandosi all'indirizzo disneylandparis-casting.com, sono stati selezionati in base al curriculum dalla società. Il Comune di Palermo ha messo a disposizione per i colloqui Palazzo Palagonia.
MCDONALD'S, 40 contratti
A TRAPANI
L'inaugurazione del primo ristorante McDonald's a Trapani è previsto per il mese di gennaio e la società ha annunciato l'avvio delle selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno al «McItalia Job Tour», l'evento itinerante di selezione del personale. C'è tempo fino al 5 dicembre, infatti, per presentare la propria candidatura on line, accedendo al sito www.mcdonalds.it.I candidati inizialmente dovranno rispondere ad alcune domande. Successivamente, a tutti coloro che risulteranno idonei, verrà richiesta anche la compilazione di un test. Al termine della seconda parte della selezione coloro che verranno ritenuti idonei, verranno contattati da McDonald's.
SANITA', ENTRO L'ANNO
I NUOVI CONCORSI
«Entro metà novembre avremo il via libera dal ministero ed entro la fine dell'anno saranno banditi i concorsi». Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino, che ha sottolineato di voler puntare alle assunzioni a tempo indeterminato negli ospedali per «fermare il precariato. I concorsi erano stati bloccati per evitare di coprire posti inutili. Eviteremo doppioni, riducendo le spese, il numero dei primari e dei turni. Mentre l'assistenza ai pazienti sarà riqualificata e migliorerà ulteriormente».
BIOEDILIZIA, 90 POSTI
A CALTAGIRONE
Quasi novanta nuovi posti di lavoro e una ricaduta economica sul territorio di Caltagirone superiore ai 4 milioni di euro l'anno. Sono le stime fornite di Renovo, una società che ha deciso di investire in Sicilia per realizzare un polo integrato dedicato alla bioedilizia, al riciclo del legno e alle energie rinnovabili da biomasse vergini. Per il biodistretto di Caltagirone è stato previsto un investimento di 35 milioni di euro. Saranno chiamati in attività 89 lavoratori (tra diretti, indiretti e indotto), scelti principalmente all'interno delle fasce svantaggiate: mamme senza lavoro, ex detenuti, categorie protette.
VIGILI DEL FUOCO, VERSO MILLE ASSUNZIONI
L'organico del corpo sarà aumentato di 1.030 unità, assunte attraverso lo scorrimento delle graduatorie. Serviranno a riempire gli organici di tutte le regioni. L'effetto di questo provvedimento si avvertirà anche in Sicilia: secondo la Cgil si prevede l'innesto di almeno un centinaio di nuove leve. L'operazione potrebbe partire già dal prossimo anno.
1 Commento
vincenzoprestianni
12/11/2014 07:43
Autonomia siciliana o Anatomia Siciliana? Autonomia farebbe immediatamente pensare alla capacita' ed alla volonta' di essere indipendenti, di essere quindi riusciti a offrire alle donne e uomini siciliani la forza di poter progettare un lavoro o ancor meglio un'impresa indipendente. Pensare, quindi, osservando le potenzialita' che la Sicilia potrebbe avere grazie alla posizione geografica ed al clima ( turismo per 12 mesi/anno, agricoltura,pesca e cultura....) che ognuno di noi potrebbe vivere qui realizzando le proprie idee. Ed invece proprio le opportunita' naturali che la nostra terra ci offre sono costamtemente in crisi, anzi sottoutilizzate. Quale strategia e quali strateghi hanno potuto creare questi meccanismi complessi di DIPENDENZA del popolo siciliano, non riuscendo ad incentivare la crescita delle immense potenzialita' insite in ogni uomo? Anatomia di una sicilia che spera nelle imprese estere per offrire lavoro alle donne, alle madri, agli uomini, ai padri siciliani. E cosi' con gli ori che custodiamo, dobbiamo vivere del piombo che ci viene offero, e quasi dobbiamo esserne anche grati. Emigrare o attendere le elemosine. Forse sarebbe ora di cambiare radicalmente il modo di governare. Pace e Forza per le giovani ed i giovani.