
PALERMO. Roccaforte del rischio evasione fiscale. È questo l’ultimo «record» che si è guadagnato il Sud d’Italia che, secondo un’indagine del Sole 24 Ore, si conferma l’area del Belpaese con la più alta percentuale di economia sommersa. Uno scenario in cui Sicilia e Calabria continuano a fare la parte del leone, anche se – ed è questa la vera sorpresa – il divario tra reddito e consumi, negli anni della crisi, è cresciuto soprattutto al Nord. Il tutto, mentre il Governo nazionale ha presentato di recente il piano dei controlli per il 2014, programma che farà leva su una più attenta selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo.
ALTRE NOTIZIE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
5 Commenti
Francesco
12/08/2014 13:53
E se si continua co le ruberie dei politici e clientelismo vario non arriverà più un centesimo di tasse dalle tasche delle imprese all'erario
daniele scarpaci
12/08/2014 23:21
Qual'è il criterio che hanno usato per dire questa fesseria, al nord ci sono le imprese in Sicilia c'è solo da piangere per moltissimi isolani.
Adalgiso
13/08/2014 12:25
il resto sono debiti e pestiti
Claudio
13/08/2014 23:26
Si parla di evasione, generalizzare è facile, inculcare e diffondere falsità lo è altrettanto. I dati che contano non vengono detti: dal debito pubblico alle stelle, alla povertà sempre più presente
Claudio
13/08/2014 23:28
Evasione?? la sopravvivenza o il gusto di arricchire ? Qui è meglio non commentare, le difficoltà delle famiglie sono un crescendo e siamo a rischio di guerra civile ! Temete politici e politicanti