
PALERMO. Chiudono i più importanti musei siciliani durante i festivi e scoppia l’emergenza. Nelle scorse settimane alla galleria di Palazzo Abatellis a Palermo era scoppiata l’emergenza, poi al museo Antonino Salinas e adesso anche al Parco archeologico di Naxos Taormina, per quello di Segesta, al museo Pepoli di Trapani e il Lilibeo a Marsala. E in molti altri siti la situazione è la stessa.
I direttori dei rispettivi poli museali – come scrive il Giornale di Sicilia oggi in edicola - scritto di non poter garantire l’apertura nelle giornate festive e nei superfestivi «sottolineando la grave criticità della situazione» e il «danno economico e di immagine che si arrecherebbe alla Regione Sicilia».
Alla radice di tutto «una carenza di personale, insufficiente in quanto le ore da coprire sono 24 al giorno e non solo quelle dell’apertura al pubblico».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

18 Commenti
Bart
19/04/2018 08:15
La solita buffonata! Queste cose non accadono negli altri paesi europei, eppure si parla tanto di pip pop ed altro personale parcheggiato ed imboscato nei vari assessorati. Bart
Piero. 51
19/04/2018 08:20
Basta trasferire migliaia di stabilizzati condannati a marcire a vita dietro le scrivanie di assessorati e uffici regionali ovvero gestendo il sistema in modo privatistico esternalizzandolo e assegnando alle predette strutture il personale sopra indicato.
Fredo
19/04/2018 09:05
Ma è storia di ogni anno!!!!!!! A gennaio i numeri non erano sempre gli stessi??? Perchè certe realtà saltano fuori poco prima dell'estate???
Turibio
19/04/2018 09:12
Mettiamoci un po' di Forestali.
Carlo52
20/04/2018 08:23
Guardi che la. Sua proposta non è poi così strana: dato ed accertato il,MOSTRUOSO esubero di Personale in alcuni comparti regionali sarebbe logico che esso venisse dislocato là dove più occorre... del resto le legioni romane hanno mantenuto un impero e lo stesso Ministero dell p. Istruzione ti licenzia se dopo tre anni di soprannumerarieta' rifiuti il trasferimento d'ufficio. Non si capisce come e perché la Regione Sicilia sia sempre così arrendevole col personale... o forse si.
Peppe
19/04/2018 09:14
L unica soluzione è cambiare stato dove i cittadini hanno più garanzie e futuro da noi specie in Sicilia finiscono sempre i fondi come mai????
Ciaula scopre la luna
19/04/2018 09:24
Ma secondo voi se i turisti trovano i musei chiusi in Sicilia, torneranno ancora? State ammazzando il turismo l'unica risorsa economica. Sciagurati e incapaci
Gianni
19/04/2018 10:24
60.000 dipendenti a libro paga della Regione e non si trovano custodi dei musei. Se lo diciamo all'estero, non ci crederanno mai.
Arrivederci
19/04/2018 10:40
Mandate a lavorare i forestali nei musei! Provo soddisfazione per tutti quelli che hanno votato centro destra e restano con il sedere per terra
Arrivederci
19/04/2018 10:41
Mischinu
Paolo 65
19/04/2018 11:04
Vi mettete nei panni di una famiglia tedesca, Francese o andando piu' lontano cinese , quando dopo aver programma il viaggio, forse unico della loro vita, attesa la distanza, si ritrovano con i luoghi visti via Internet, dichiarati patrimonio dell'umanita', chiusi per l'incapacità di frenare la strafottenza di lavoratori ( non degni di essere chiamati tali ) che boicottano ogni anno l'amministrazione che li ha assunti, anche come precari. Quale fatica fanno nell'accompagnare i turistyi o a stare seduti in una stanza per dare informazioni? Quale sacco di cemento alzano che provochi tanto sudore? Ci sono ragazzi diplomati e laureati che fanno i camerieri all'estero e che non avendo avuto alcun santo al quale rivolgersi, non hanno potuto accedere in questo bacino di posti ( voti ). Non ci sono giustificazioni, io lavoravo gratis per metter in pratica quello che avevo imparato a scuola. I praticanti negli studi legali, gia avvocati, lavorano gratis portando le carte da un tribunale all'altro, solo con un eventuale rimborso spese. Cio' che distrugge la sicilia non è la mancanza di risorse è l'ignoranza unita alla mancanza di ogni senso di civile convivenza.
Fabrizio
19/04/2018 21:15
La sua soluzione quale sarebbe? Far lavorare gratis gli impiegati? Il senso civico che cita sarebbe questo?
Giuseppe
19/04/2018 11:05
Licenziateli fate prima
Fabrizio
19/04/2018 17:55
La causa di licenziamento quale sarebbe? Rifiutarsi di lavorare più ore e gratis?
Carlo
20/04/2018 12:18
Non è necessario che lavorino "più ore". E' necessario che lavorino però quando serve. Siccome nei musei il grosso pubblico va essenzialmente la "domenica" e non certo il martedì mattina, lavorino la domenica. E riposino semmai il martedì. Come del resto si fa in tutti i musei del mondo.
gino
19/04/2018 12:13
Prendere le migliaia di nullafacenti che si trovano imboscati in regione e negli enti collegati e vedrete che il personale sarà in soprannumero, e senza spendere un centesimo in più. Ah, dimenticavo, è impossibile, i sindacati (la palla al piede della regione) sono contrari.
Paolo 65
19/04/2018 12:20
Giuseppe son tanti che non è pu' possibile perche' hanno paura per l'ordine pubblico, perche' distrugerebbero una citta' anche i monumenti., che dovrebbero proteggere. Grazie al Bando emergenza palermo, dove il titolo preferenziale era ex detenuti e/o Parenti, . ecc...........Sono entrati anche incesurati ma lavorano negli uffici.
Luigi
19/04/2018 12:25
Sabati e domeniche, parlando di musei, non dovrebbero considerarsi "festivi", ma i giorni ordinari di lavoro. Per il semplice fatto che alle mostre, così come al cinema, al teatro, allo stadio, si va essenzialmente la domenica, non certo il lunedì mattina. Chi lavora allo stadio non vede certo il lavoro domenicale come "straordinario". Chi lavora in pizzeria sa bene che si lavora essenzialmente il sabato sera, quando bancari e professori riposano. Nessun pizzaiolo pretende si essere assunto con orari lavorativi da bancario. Ogni lavoro ha i suoi orari. MI chiedo quindi chi sia quella mente sopraffina che ha assunto dipendenti nei musei siciliani con contratti che prevedono orari e giorni di lavoro più adatti ad un impiegato postale, che non di un museo, configurando finanche la domenica (giorno principale di lavoro) come "straordinario"!
giusvalenza
19/04/2018 12:29
Togliamoli agli assessori e diamoli ai custodi, 'sti soldi che mancano.
ugo
19/04/2018 12:56
paolo 65, inoltre cercano un addetto e chiedono: ma scusi non è l'anno di palermo capitale della cultura, e voi tenete i musei chiusi?? e in quel momento un tuono fragoroso rimbomba dappertutto.....
Tutu
19/04/2018 17:51
Un turista parte per Palermo..........arriva e: autostrade disastrate, aeroporto non parliamo, strade piene di rifiuti, cacca, auto posteggiate nei passaggi pedonali, dopo aver trovato un museo ,difficile per assenza di segnaletica , il museo e' chiuso... DIVENTERA' BELLISSIMA. P.S. il caso museo chiusi e' comunque un caso sollevato con solo. Chiedete a qualche politico e sindacato.
cmely
23/04/2018 16:29
Quanta "attenzione" agli enti culturali. E poi si meravigliano se i turisti non ritornano ... Cos'è, per i dipendenti della Regione è troppo lavorare la domenica?