
PALERMO. Negli ultimi tre anni quasi 300 custodi dei musei siciliani sono andati in pensione. Dei 1.500 in servizio ne sono rimasti 1.200 tra regionali e dipendenti di società partecipate. Quanto basta per far scattare l’allarme.
«Le criticità in ordine all'apertura al pubblico dei siti stessi sono inevitabilmente destinate ad aggravarsi» dice il dirigente generale dei Beni culturali, Gaetano Pennino. Dunque tornano a rischio le aperture dei musei e questa volta non è un problema finanziario o di turnazione. Manca concretamente il personale qualificato per vigilare e consentire la fruizione dei 130 siti, musei e parchi archeologici dell’Isola.
I primi problemi sono sorti nei siti di Enna e Siracusa, ma Pennino è riuscito a tamponare l'emergenza. I direttori dei musei dal canto loro hanno fatto ricorso a convenzioni con i volontari esterni nonostante i 2.500 dipendenti in servizio nel settore. «Il rischio di pervenire alla chiusura al pubblico di vaste aree archeologiche e museali è più che una ipotesi» annotava a giugno la Corte dei conti. Per il momento il problema è circoscritto.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

17 Commenti
Sergio
27/08/2017 07:43
Lavoro davvero usurante
mA
27/08/2017 11:45
la regione più ridicola del mondo :la sicilia
Giuseppe
27/08/2017 07:46
Ma non mi facessero ridere Con tutti i regionali che esistono in Sicilia Si lamentano pure Bravi....
Vincirai
27/08/2017 09:03
Presentati
Maxpagalarai
27/08/2017 12:43
Caro Vincirai, mi presento io: sono onorevole Scamazzà Calogero Poltrona e ti dico, ci pensiamo noi, stiamo semplicemente preparando il terreno, assieme ai sindacati, per assumere personale senza che l’opinione pubblica ci salti addosso, in vista delle prossime elezioni altrimenti fottuti siamo. Stai calmino, sappiamo noi come prendere in mano la situazione abbiamo esperienza: lo facciamo da sempre.
Pietro.2017
27/08/2017 08:14
Falso problema, ci sono musei deserti e con tantissimo personale in esubero che, non avendo nulla da fare passeggia la famosa scimmia, vanno a farsi raccomandare dall'onorevole di turno e con il beneplacito dei sindacati continuano a bivaccare in loco e altri siti dove i dirigenti devono fare salti mortali per le turnazioni del personale insufficiente e i dipendenti fanno turni massacranti con tantissimo impegno. Della mobilità anche entro un raggio di 50 Km non se ne sente più parlare anche con rimborsi e missione superpagata, il lavoro devi averlo sotto casa, c'è cu schifia e cu addisia, tanti ragazzi volenterosi a casa e tanti luffiuni e luffiune a sguazzarsela. Questo è uno spaccato della regione siciliana con 2500 custodi, queste sono le partecipate. stipendifici mangiasoldi, vedete i programmi televisivi al riguardo? E con le prox elezioni regionali c'è veramente poco da sperare.
Vincirai
27/08/2017 09:03
Vai a denunciare fai nomi e cognomi che li prendiamo
roberto
27/08/2017 10:49
Vincirai non capisco il tuo appesentimento con il discorso di andare a denunciare , non vedo i presupposti per il tuo dire. Vorrei sbagliarmi ma mi sembra che anche con me in passato hai detto similare credo proprio che dovresti evitare, non siamo servizio d'investigazione
Vincirai
27/08/2017 12:59
Se sapete qualcosa ditela
Roberto
27/08/2017 08:19
A questo punto si deve proprio dire ... Non se ne può più di queste notizie, sempre emergenze similari e un abbondanza di personale non normale nell' apparato. dell' amministrazione. .
Rosi
27/08/2017 08:34
In tilt? Con ventimila precari da assumere?
Vincirai
27/08/2017 12:58
I precari intanto lavorano nei comuni. Poi sono circa 7000
Siciliano a Palermo
27/08/2017 08:35
In Italia la sclerosi politica è ormai a placche! Hanno deciso di mandare in pensione anticipatamente i pochi regionali "veri" per risparmiare e così stabilizzare la moltitudine di precari, alcuni certamente qualificati, ma la massa viene utilizzata in servizi di base! Il problema a breve riguarderà l'intera Amministrazione e allora si dovranno assumere regionali doc e verranno scelti tra i nomenclati!
Ciccio
27/08/2017 09:16
Io voglio capire. Ma con un debito pubblico di 2200 miliardi di euro e con una disoccupazione giovanile cronica si crede veramente che i pochi lavoratori che ci saranno fra dieci anni potranno continuare a pagare la pensione dei vecchi parassiti e raccomandati passat,i con il rischio che invece fra 20 anni non potranno usufruire i giovani stessi dei loro miseri contributi pensionistici che stanno ora versando?
giovanni"
27/08/2017 09:32
Dirigente generale, lei si deve prendere carico di quello che succede nei musei siciliani. È pagato per questo, ha una carica invidiabile. Si attivi girando i musei, sia parte presente, e valuti dove c'è necessità di personale, e dove ce ne vuole di nero. Lei è un direttore generale, e deve prendere le decisioni che meritano essere prese, non basta lanciare l'allarme, di questo siamo capaci tutti. Non dimentichi che è lei il direttore generale, già questo titolo incude timore. Prenda in mano la situazione, come lei ha sempre fatto, e saprà fare di sicuro.
Francesco
27/08/2017 09:37
Se non è un problema economico cosa ci sarebbe di male o sbagliato se si facesse un corso di formazione ai giovani disoccupati ed integrarli pian piano ? Nuddu nasci insignatu !!!!!
Francesco
27/08/2017 09:40
Vincirai i tuoi commenti sono sempre sarcastici ed allo stesso tempo privi di costruttivita
Vincirai
27/08/2017 13:01
Mentre tu hai invece proposto cosa. Io almeno ho detto che se sapete chi non lavora andate a denunciarlo..Con le nuove leggi rischiano il licenziamento
Enea 72
27/08/2017 10:31
La Sicilia ormai è come una nave senza comandante, non si sa quale rotta prendere. Chi ha la responsabilità di farlo non lo fa, o perché non è capace, infatti molti dirigenti sono dei raccomandati, a loro interessa solo lo stipendio.
Alex
27/08/2017 13:04
Direi che è a dir poco vergognoso trovare i siti di interesse culturale chiusi alle 17:00(vedi cappella paladina - San Giovanni degli eremiti ecc....); in una Regione in cui il turismo dovrebbe essere l'interesse primario!!!
Benedetto
27/08/2017 13:54
Buongiorno, leggo questa notizia con sgomento, sapendo che 300 pensionati vanno in tilt nei musei. Scusate leggere PENSIONATI già stona male, se sono già pensionati perché li fanno lavorare ancora? Perché queste mansioni non li danno alle persone che sono privi di lavoro, anziché, dare ancora lavoro a chi è arrivata alla sua beata Pensione? Non capisco il senso logico, porca miseria ad esempio ci sono invalidi civili come me che si grattano le palle come me, perchè la costituzione italiana dice che gli invalidi hanno l'obbligo del posto di lavoro, ma è solo fesserie perché i lavoro lo danno a gente già pensionata, oppure a gente che già ha una occupazione, Dico io ma perché in Italia c'è questo schifo di mentalità, oppure se c'è un bando è si presenta un invalido e un ex carcerato, sapete come va ha finire Passa l'ex carcerato, perché deve essere integrato nella società, e l'invalido viene buttato via come carta straccia. Questa è L'Italia. VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
Luigino
27/08/2017 14:55
La correggo. Questa è la Sicilia.
Luigino
27/08/2017 14:47
A parte il fatto che in Sicilia la programmazione non si sa dove stia di casa ma dal servizio pare che manchino 300 custodi, ovvero persone che debbono aprire, chiudere i cancelli e sovraintendere che nulla accada. Quindi gente che non abbisogna di grandi titoli di studio o preparazione specifica, altro che personale qualificato Capirei se si trattasse di guide che debbono essere adeguatamente formate ma i custodi, dai......... Di fronte a questo problema, qualitativamente non di grande importanza, sembra che tutto debba crollare, che tutto debba andare in malora. Significa che non si ha conoscenza dei numeri, dei ruoli, delle necessità e degli obiettivi. Siamo al disfacimento, soprattutto mentale.
Lori
27/08/2017 15:59
Ragazzi, questa è la Sicilia e la politica siciliana. Se non vi va, alle prossime elezioni cambiate tutto e tutti, altrimenti, non lamentatevi, per favore!
Benedetto
28/08/2017 08:47
LORY Tu dici perché alle prossime elezioni li cambiamo, ma se in Sicilia si vendono ancora per un pacco di pasta, cosa andiamo cercando? Mi permetto di darti una buona giornata.
artema
27/08/2017 16:17
Glu ex dipendenti di partecipate dismesse attendono con ansia
caterina
28/08/2017 10:35
sopratutto qualificati ,,,MI VIENE DA RIDERE