
PALERMO. Era il 2004 quando l’Assemblea regionale siciliana stilò una convenzione con la parrocchia San Pietro Apostolo che si trova all’interno della Cappella Palatina di Palermo. Convenzione che stabiliva il versamento da parte dell’Ars di 120 mila euro l’anno alla parrocchia. Soldi che servivano per la gestione della struttura. Ma oggi la convenzione è scaduta.
E così dopo anni di silenzio, si fa vivo il proprietario della Cappella Palatina cioè il Fondo edifici di culto (Fec) del ministero dell’Interno. Il motivo? Prendere una percentuale sugli incassi del monumento che dallo scorso 3 luglio, durante una cerimonia tenutasi a Bonn, è stato proclamato patrimonio dell’Unesco insieme ad altri otto gioielli d’arte che fanno parte dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù.
A parlare della «guerra fredda» tra Ars e Fec è stato proprio ieri mattina, durante la «cerimonia del ventaglio», il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, che non ha nascosto una certa perplessità sulla situazione. Intanto, Ardizzone ha già contattato l’assessore regionale ai Beni culturali, Antonio Purpura, per stabile come affrontare insieme la vicenda.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
4 Commenti
ottone
12/08/2015 07:38
Se la cappella è registrata fra gli immobili del Fondo degli edifici per il culto prima Dell entrata in vigore dello Statuto non è transitati nel demanio artistico della Regione. Ma tale iscrizione va verificata.
antonino
12/08/2015 11:22
Trovo che la richiesta dello Stato sia corretta. Non credo proprio che la Chiesa abbia speso un euro per la ristrutturazione. Quindi concordo nel chiedere una percentuale su quanto ricavato. E' arrivata l'ora di smetterla con tutte le manovrine politiche di bassa lega per catturare consensi nell'area cattolica. Perchè la Chiesa non dovrebbe pagare percentuali di ricavi su un bene demaniale?
Cittadino
12/08/2015 14:28
La cappella palatina va messa "a reddito" visto che un bene di tal valore può benissimo autofinziarsi!
Luisa
13/08/2015 00:18
Appena c'è odor di soldi ecco che si presenta lo Stato vedi se c'era da ristrutturare "assente"!!