Un arresto e un sequestro da quasi 3 milioni di euro per una truffa sul Superbonus 110% e Sismabonus 110% a Palermo. Su delega della procura, i finanzieri del Comando provinciale hanno eseguito l’ordinanza del gip che ha disposto gli arresti domiciliari per Pietro Cutrona, ingegnere e imprenditore edile accusato di truffa ai danni dello Stato, false asseverazioni rilasciate dal tecnico abilitato, emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita compensazione di crediti di imposta inesistenti.
Con lo stesso provvedimento, è stato deciso il sequestro preventivo di crediti per un ammontare di 1.660.537 euro e il sequestro per equivalente pari a 1.022.117 euro.
Le indagini condotte dalle fiamme gialle della Tenenza di Carini hanno preso le mosse da una denuncia di un cittadino che aveva incaricato un professionista per la realizzazione di lavori dei ismabonus e Superbonus usufruendo dell’agevolazione del 110%. In realtà le opere commissionate sono state solo avviate per poi essere bruscamente sospese, così come accertato dai militari per almeno altri 7 immobili ubicati in località anche turistiche, tra le provincie di Palermo e Trapani.
Attraverso l’esame della documentazione acquista presso uffici pubblici, banche e i privati, è stata fatta luce sugli atti del professionista-imprenditore il quale ha rivestito personalmente e attraverso le sue società la qualifica di ingegnere progettista, direttore dei lavori, general contractor per acquisire crediti e ottenere pagamenti. Infatti, una volta ottenuto da privati o condomini l’incarico, l’indagato ha affidato i lavori a una ditta di costruzioni a lui stesso riconducibile e proposto ai clienti di avvalersi delle misure agevolative volute dal legislatore per l’efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico.
Dopo aver avviato le ristrutturazioni e presentato presso gli uffici competenti tutta la documentazione necessaria, il professionista ha attestato, mediante false asseverazioni degli stati di avanzamento lavori, all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e agli uffici fiscali, di aver maturato un credito d’imposta che ha poi incassato presso gli istituti bancari.
Per generare i crediti di imposta ha emesso, tramite le ditte di costruzioni a lui riconducibili e come professionista, fatture per operazione insistenti redatte con il fine di creare la documentazione necessaria a evadere esso stesso le imposte, indirizzate agli ignari clienti. Infine, ha utilizzato i crediti inesistenti per compensare debiti di imposta da lui stesso maturati nell’ambito delle attività di impresa, mediante la compilazione dei modelli di pagamento delle imposte. Con il provvedimento vengono sequestrate 7 unità immobiliari, 7 automezzi, quote societarie e altre disponibilità finanziarie a lui riconducibili.
9 Commenti
Riccardo
23/10/2024 10:08
Prima che qualcuno dia la colpa alla legge del super bonus, ma avete idea di quello che c'è nel settore agricolo ed industriale in relazione ai contributi erogati dallo stato? Ma non penso che nessuno dica di annullare questi contributi perché c'è qualcuno che imbroglia.
Sigfrido
23/10/2024 10:43
Una pacchia firmata 5stelle, il movimento dei bonus, delle agevolazioni e dei debiti lasciati alle generazioni future. Ma Grillo dov'è?
Lorenzo
23/10/2024 10:56
ieri sera durante un TG, di una nota emittente nazionale, dicevano che il superbonus al 110% sinora alle casse dello Stato è costa 125 miliardi di euro, se mettiamo anche il costo del RDC andato a coloro che i finanziari e Carabinieri hanno scoperto non averne diritto, probabilmente superiamo la cifra di 150 miliardi di euro, allora mi chiedo se i responsabili ideatori di queste misure, non dovrebbero chiedere in primis scusa agli Italiani e dimettersi dal Parlamento.
Angelo
23/10/2024 11:36
Bravo il cittadino che ha denunciato. Per il resto, ci si chiede quale sia il neurone che illude certa gente di poter commettere reati senza che poi tutto emerga venendosi a trovare nella condizione di dover pagare il conto alla giustizia.
Assurdo ma vero
23/10/2024 11:45
Ricordo che conte m5s incitava i suoi seguaci a ristrutturare case e villa al mare essendo tutto gratis!!!!!!!!
Franco
23/10/2024 12:58
Complimenti a chi ha denunciato, cosa questa del tutto rarissima e non affatto scontata qui a Palermo da parte di chi subisce un danno di questo genere.
Rosario Mario
23/10/2024 13:20
Il superbonus! Un'altra perla inventata dalla politica italiana. Chi ne ha beneficiato! Quanti di questi erano cittadini comuni e non proprietari di ville e castelli, per dire. Quanto è costato allo Stato tutto questo. Alla fine una montagna di soldi gettati nella pancia di pochi, molto pochi. E chi pagherà? Come al solito i cittadini che pagano le tasse. Senza ombra di dubbio pagheranno questi; cioè i soliti noti.
Fiat 1300
23/10/2024 13:29
La punta dell'iceberg!!!
Cla
23/10/2024 17:41
Trattasi di truffa, come ne leggiamo spesso sulle pensioni di invalidità, sui contributi agrari, sugli aiuti comunitari alle imprese ecc. Ma non ho mai letto commenti che inneggiano alla loro soppressione. Sul SuperBonus 110% c'è un accanimento mediatico ingiustificato (un po' come per il reddito di cittadinanza), per cui posso capire i commenti.