
Le associazioni ambientaliste e animaliste Wwf Italia, Legambiente Sicilia, Lipu, Enpa e Lndc Animal Protection hanno impugnato avanti al Tribunale amministrativo regionale di Palermo il calendario venatorio 2024-2025 col quale il presidente della Regione, Renato Schifani, ha autorizzato l’apertura anticipata della caccia nell’Isola dall'1 settembre fino al 30 gennaio 2025.
Il presidente della terza sezione del Tar, Guglielmo Passarelli Di Napoli, con un decreto urgente ha assegnato alla Regione «un termine, ancorché contenuto, per costituirsi e depositare una sia pur sintetica memoria difensiva prima di provvedere sull'istanza di decreto cautelare» con la quale le associazioni protezioniste chiedono la sospensione immediata della caccia.
Il Tar si pronuncerà la prossima settimana. Nei giorni scorsi il Wwf aveva aspramente criticato la decisione del presidente Schifani - giudicata sconsiderata e inaccettabile - di anticipare l’apertura della caccia di un mese rispetto a quanto suggerito dall’Istituto superiore protezione e ricerca ambientale (Ispra), evocando il rischio «di un gravissimo impatto sulla fauna selvatica in un periodo delicatissimo con un’estate siccitosa e temperature torride» e denunciando gravi irregolarità e violazioni da parte di molti cacciatori nei primi giorni di pre-apertura della caccia a colombacci e tortore.
9 Commenti
roberto
07/09/2024 17:23
Basta con la caccia!!! È un vergogna assoluta e mattanza inutile
Jago
07/09/2024 20:52
Gradirei, con tutto il rispetto, conoscere il Suo regime alimentare.
Il magnifico
08/09/2024 02:54
La vera mattanza e dare fuoco 🔥 alle foreste e boschi per poi avere una scusa per proibire la caccia infatti tempo fa erano alcuni ambientalisti che appiccavano il 🔥 volontariamente così avevano una scusa per cercare di vietare la caccia
Guttadauro
08/09/2024 09:57
Jago magari sono i calciatori che forniscono i supermercati! La caccia fa schifo
Baldo
08/09/2024 13:58
Ma la smette un po', non capite una pippa, quale mattanza, caccia controllata, siete una vergogna dell'umanità, con tanti di problemi che attenaglia la società vi battete sempre contro la caccia, siete degli incomprensibile e delinquenti, isticate sempre i cacciatori a reagire.
Giuseppe
07/09/2024 17:24
Gli ambientalisti la rovina dell'Italia
Guttadauro
08/09/2024 09:57
Oppure gli ignoranti
Jago
07/09/2024 17:27
Il solito balletto ostruzionistico realizzato dai professionisti dell'ecologia e delle follie green, peraltro ben stipendiati dalle tasse regolarmente pagate dai cacciatori e dalle associazioni venatorie.
Guttadauro
08/09/2024 09:58
Voi invece i professionisti degli incendi
Natale
07/09/2024 19:26
Invece di fare ogni anno la stessa pagliacciata ,dove buttate l olio delle fritturevoi e i vostri familiari?? E le cicche delle sigarette?? Riflettete .....
Pietro/rosanero
07/09/2024 20:54
OGNI ANNO LA SOLITA MUSICA, alla fine il Tar si schiera sempre con i cacciatori.
Giovanni
07/09/2024 21:08
Un calendario venatorio unico in Italia, 140 pagine con studi e motivazioni scientifiche in risposta ad Ispra e a cosa si attaccano? Alla siccità. È appena passato l'agosto più piovoso degli ultimi 20 anni, nelle mie zone è tutto verde. Sarebbe ora di porre un freno all'esagerazione ambientalista che altro non fa che intasare i tribunali
Guttadauro
08/09/2024 09:59
Agosto piovoso??? Ma non c'è più limite ai commenti fake?
Giovanni
09/09/2024 10:37
Guttadauro, esistono le notizie, esiste il sito sian e protezione civile con i propri pluviometri, non è perché non è piovuto a Palermo non è piovuto. Solo Prizzi ad agosto ha avuto 140 mm di pioggia, se vuoi continuo
Toni toni
07/09/2024 22:09
Non capite.....questa e passione.......
Guttadauro
08/09/2024 09:59
Anche la nostra, di salvare flora e fauna!
Panelleria rosanero
08/09/2024 09:34
Ogni anno, tanto pi fare una cosa
Giovanni
10/09/2024 16:45
Sospensiva non ammessa dal giudice. Hanno avuto tempo dal 15 luglio e gridano all'urgenza solo 5 giorni prima dell'apertura della caccia. Questo giochetto deve cessare, il WWF intasa tribunali a spese dei contribuenti e non pagano avvocati, gratuito patrocinio, anche questo pagato dai contribuenti. non avete ragione? Ci vuole una bella condanna alle spese, invece se ne escono sempre con spese compensate