
«Palermo non è il Far West, noi ci siamo sempre», lo dice scandendo bene le parole il generale di brigata Luciano Magrini, da tre mesi comandante provinciale dei carabinieri, subito alle prese con la lotta contro la movida violenta e il rigurgito di microcriminalità che imperversa nei quartieri, specialmente in quelli del centro storico. Non sottovaluta le richieste dei cittadini che chiedono una maggiore sicurezza, né i pericoli che possono derivare da una situazione del genere, ma rispedisce al mittente l’immagine di una città in preda a bande impazzite che fanno quello che vogliono.
«Sì, quello che è accaduto è grave, ne siamo consapevoli. Non è stata una semplice lite, c’è stato un salto di qualità perché è stata usata una pistola, ma la risposta sarà adeguata e in tempi rapidi, così come in altre occasioni. Restando a quest’ultimo episodio di via La Lumia, posso dire che abbiamo indagato per ricostruire la vicenda e chi ha sparato sarà identificato».
L’allarme però è reale, tanti residenti di via Isidoro La Lumia, e non solo, invocano maggiori controlli e interventi drastici. «È normale che rimangano più impresse le notizie di cronaca che i risultati ottenuti nella repressione dei reati. Che non sono aumentati rispetto all’anno scorso e sono in linea con il numero di quelli registrati in altre grandi città. La realtà palermitana è uguale a quella di Napoli, Roma o Milano, se non addirittura migliore...».
Movida violenta, furti e spaccio di droga, ma anche reati ben più gravi, il comandante Magrini assicura il massimo impegno: «Nel giro di pochi giorni abbiamo trovato i colpevoli dell’omicidio del cameriere algerino Boudjemai e sempre in pochi giorni, in precedenza, avevamo individuato, anche grazie alle telecamere, gli autori dello stupro di gruppo del Foro Italico. E poi siamo intervenuti con una serie di arresti nei confronti di uomini che avevano usato violenza contro le donne ma anche per stroncare gli assalti ai bancomat, un fenomeno che, al momento, sembra in frenata, oltre all’attività quotidiana per combattere il traffico e lo spaccio di droga, i furti e le rapine. Si tratta di successi investigativi che rappresentano il frutto di uno sforzo corale che avviene senza gelosie e si propone di garantire la maggiore sicurezza possibile ai cittadini».
Per il generale «non c'è un problema di quantità di uomini sul territorio. Ovviamente si può sempre fare di più e non ci tiriamo indietro ma la lotta deve coinvolgere tutti, noi operatori e anche i cittadini che devono segnalare e denunciare chi viola le regole del vivere civile».
Persone:
12 Commenti
Meluccio
17/12/2023 21:38
Se, malgrado l' impegno profuso, la società è afflitta da questo male ancora oggi più he mai o il male è per sua stessa natura incurabile oppure la cura non è adeguata........
boccacciamia
18/12/2023 12:16
Il male non é incurabile ma le terapie adeguate potranno migliorare la malattia; la guarigione é stata e resta una utopia.
Leonardo
17/12/2023 22:27
Palermo non è il far west? la realtà direbbe l'esatto contrario.
neverland
18/12/2023 04:04
per fare una dichiarazione del genere , il comandante non vive a Palermo altrimenti si accorgerebbe di quello che succede nei quartieri " popolari " , fra spaccio e furti d'auto a fini estorsivi , certo la motivazione fa' rumore , ma in confronto a quello che succede ogni giorno in periferia è assolutamente niente...........
Guttadauro
18/12/2023 07:29
Non bastano le parole! Gazzelle (o volanti) passano per strada davanti a centinaia di illeciti e non fanno niente. Finiamola di dire frasi slogan ai giornali!
Giancarlo
18/12/2023 12:22
Un città dove NON viene rispettato e fatto rispettare il codice della strada e’ FAr west ! Palermo è una bolgia senza regole !!!!
Cittadino Attento
18/12/2023 07:36
Mi sembra una osservazione poco oculata.. La cittadinanza onesta e civile confida in un miglior presidio di tutte le forze dell'ordine. Bisogna far comprendere a tutti che lo STATO è più forte !!
Giuseppe
18/12/2023 09:27
BELLISSIME PAROLE,MA ORA VORREMMO I FATTI
Mario Rossi
18/12/2023 09:29
Dice bene il Generale : non è un problema di "quantità" di personale. Infatti i numeri non servono se le leggi non puniscono. A cosa servono 1000 poliziotti se per un furto non vai in galera? Ne basterebbe solo uno e la sostanza non cambierebbe. Si inaspriscano le pene e si renda certa la reclusione in galera (e non ai domiciliari) e, forse, le cose cambieranno.
carlo
18/12/2023 09:42
Dire "Non è un far west" è un buon proposito o una constatazione? A per pare che sia solo un buon proposito, se è vero che ogni giorno ci sono risse davanti i pub, vetrine dei negozi spaccate, auto e motocicli rubati come fossero caramelle, scippi, atti di vandalismo a titolo gratuito. Cosa indica la metafora "far west" se non una situazione come quella che oggettivamente vediamo?
Billythekid
18/12/2023 10:25
È evidente che Palermo non è il far west. Li almeno c'era lo sceriffo su cui contare...
Toti
18/12/2023 13:53
Dalla Treccani: "Far West: luogo in cui non ci sono regole e vige solo la legge del più forte". Con tutto il rispetto per l'Arma, mi sembra la foto della città.
Vittorio
18/12/2023 16:01
A fare multe, ma in strade tranquille....
Mario
18/12/2023 18:15
Ma in quale zona operate? Boh?