
Rischio da ondate di calore, nei prossimi giorni, sul territorio siciliano a seguito di un ulteriore afflusso di aria calda. In particolare per sabato 15 luglio, il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore, curato del ministero della Salute, ha stabilito il massimo livello di rischio «3» (rosso) per le città di Catania e Messina, con una temperatura massima percepita di circa 38 gradi alle ore 14.
Per la stessa giornata, il sistema previsionale indica un «Livello 2» (arancione) per la città di Palermo. «I Comuni, le strutture socio-sanitarie, il volontariato di protezione civile, i corpi dei vigili del fuoco e della forestale regionale e tutti gli altri soggetti competenti - evidenzia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - attivino i piani e le procedure di emergenza, aumentino i presidi sul territorio sia per l’assistenza alla popolazione esposta alle ondate di calore sia per la prevenzione e il contrasto agli incendi».
«Il notevole aumento delle temperature previsto in Sicilia - aggiunge il dirigente generale del dipartimento della Protezione civile della presidenza della Regione Salvo Cocina - espone i soggetti più fragili, bambini e anziani, a rischi per la salute. È buona norma limitare l’esposizione al sole e alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione».
Si prevede che le condizioni di pericolo per la salute, soprattutto per i soggetti fragili bambini e anziani, si protrarranno per alcuni giorni.
«Si raccomanda - conclude il capo della protezione civile - di uscire di casa solo nelle ore meno calde delle giornate, di evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi e di indossare un abbigliamento leggero e comodo, oltre a bere frequentemente».
1 Commento
2023
14/07/2023 09:59
A parte I soliti consigli che i Siciliani conoscono da Millenni quando fa' Caldo, ll far vedere o vendere quella preparazione che la Regione ha sempre non dimostrato per Incendi e Assistenza Sanitaria perche' I Vertici Della Regione Sicilia non leggono le notizie di chi veramente rispetta le persone al lavoro? ANSA: , il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente con la quale vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00". Il provvedimento ha efficacia immediata e fino al 31 agosto 2023" ed ha valore "sull'intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, ?