
Le università siciliane sono in coda nel report del QS world university rankings che prende in esame circa 1400 atenei in tutto il mondo. Nella scala dei posti Palermo è compresa tra 1001-1200, in calo rispetto agli anni precedenti quando era al numero 801. Aumenta il punteggio per la facoltà d’Ingegneria, diminuisce per Medicina. L’università catanese è posizionata tra 801 e 1000, in linea rispetto agli ultimi anni. Messina si colloca anch’essa tra 801 e 1000.
La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell’“H-Index“ sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network, percentuale di pubblicazioni.
In Italia quella catanese è la prima siciliana nella classifica, seguita da Messina e Palermo.
L’Ateneo di Messina spiega in una nota dice di confermare «il proprio posizionamento tra le prime 400 università nel mondo per Medicina e tra le migliori 500 università globalmente per tutte le discipline mediche in generale (Life Sciences & Medicine).Quest’anno arriva inoltre un nuovo prestigioso posizionamento in una quinta disciplina in cui l’Università si piazza per la prima volta, si tratta di Fisica e Astronomia, per cui entra nella fascia 601-620. L’università consolida inoltre i risultati dei precedenti anni per Scienze Biologiche (fascia 601-640 al mondo) e per la macroarea delle scienze naturali la fascia 551-600 per Chimica».
9 Commenti
Pino
22/03/2023 16:04
Ci sarà un motivo …
Thore
22/03/2023 16:39
In chiaro vuol dire, nella fascia dei paesi sottosviluppati. C’è poco da vantarsi
Giorgio V
22/03/2023 17:03
Primeggiamo sempre in negativo ....... è possibile che oltre al sole, al mare e ai monumenti non abbiamo altro cui poterci vantare ????
Fede 63
22/03/2023 18:24
Mai una gioia....
Mario
22/03/2023 19:23
Classifica totalmente falsata. Perchè si basa su quanti neolaureati trovano lavoro nel più breve tempo possibile e con quale livello di retribuzione medio. La comparazione però funziona solo fra atenei della stessa città. Posso certamente comparare Bocconi con Cattolica e Statale di Milano e trarre delle conclusioni. Ma fra città diverse non funziona!! Perchè se trasferissimo per incanto in blocco l'università di Palermo a Boston e portassimo Harvard da Boston qui a Palermo, vedremo una serie di laureati di Harvard disoccupati ed i laureati di UNIPA, sede di Boston, tutti occupati. E la classifica sballerebbe.
Max
22/03/2023 19:27
Ma siamo cmq primi nella maleducazione e mancanza di basi elementari di rispetto.. Meglio espatriare!
Luca
22/03/2023 21:14
... E x giunta quando quella famiglia finlandese se ne è scappata dalla Sicilia xché riteneva le ns scuole molto scarse (abituati agli standard delle scuole del nord Europa), c'è chi li prendeva pure in giro...
Salvo
22/03/2023 22:53
Certo ... so soddisfazioni
Daniel
23/03/2023 08:50
Non avevo dubbi.