
Riflettori ancora accesi sul Policlinico di Palermo. Secondo quanto riportato da alcuni articoli di stampa, il professore Gaspare Gulotta su segnalazione del commissario straordinario Alessandro Caltagirone, avrebbe fatto assumere al reparto Covid del Policlinico di Palermo il figlio del vicepresidente nazionale di Noi con l'Italia Saverio Romano. Ma Caltagirone, così come l'ex ministro, smentiscono seccamente.
Attraverso una nota, Saverio Romano ha precisato sul figlio Giorgio, "medico chirurgo laureato a pieni voti", di "non essermi mai adoperato per favorire o richiedere la sua assunzione". "Mio figlio ha messo a disposizione la sua professionalità in occasione della forte richiesta di medici scaturita dall’emergenza pandemica, come hanno fatto tanti altri suoi colleghi. Il professore Gulotta - relatore della sua tesi di laurea - ne ha soltanto segnalato al commissario straordinario Alessandro Caltagirone l’assegnazione al suo reparto in considerazione delle esigenze del medesimo e perché già ne conosceva le qualità. Non è chiaro, tra l’altro, perché - conclude - avrei dovuto coinvolgere il dottor Caltagirone visto il mio rapporto personale con il professore Gulotta".
Giorgio Romano, figlio di Saverio, ha tenuto a sottolineare che la sua posizione "nulla ha a che vedere con eventuali concorsi truccati e che la mia assunzione, temporanea e legata all’emergenza Covid, rispetta tutti i crismi della legalità".
Sul caso replica anche il commissario straordinario del Policlinico di Palermo, Alessandro Caltagirone. "In merito all’assunzione del figlio dell’onorevole Saverio Romano preciso che da parte mia non è mai stata formulata alcuna richiesta all’allora primario Gulotta. Al contrario le richieste di personale da assumere per l’emergenza covid sono state sempre formulate direttamente dai reparti attingendo all’elenco trasmesso dall’AOU Policlinico 'G. Martino', azienda capofila per la procedura di reclutamento speciale di personale per la gestione dell’emergenza covid. Nel caso specifico, come risulta dalla documentazione in possesso agli uffici nonché dagli atti pubblici presenti nell’albo pretorio dell’azienda, il professore Gulotta, in qualità di primario, ha proposto autonomamente il reclutamento di tre dirigenti medici da assegnare alla sua unità operativa sulla base dei profili e delle caratteristiche più appropriate alle esigenze della struttura. Ribadisco pertanto di non avere mai rivolto alcuna segnalazione al professore Gulotta, né averla ricevuta dall’onorevole Romano. Una tesi, peraltro, avvalorata ancor di più da quanto dichiarato pubblicamente in queste ore dallo stesso Saverio Romano sulla circostanza che non vi sarebbe stata alcuna ragione di coinvolgere il sottoscritto dato il rapporto personale esistente tra i due".
Persone:
13 Commenti
Obermann
13/04/2022 12:29
E' come il prezzemolo. Da qualche parte c'è sempre.
FANTOMAS
13/04/2022 12:33
Andate al civico a controllare i concorsi. Chiedete atti.....
Petrus
13/04/2022 14:41
Ma che dici, tutto regolare, nel 2013 e 2014 i concorsi a tempo determinato erano i più gettonati poiche poi sono venute le stabilizzazioni con la legge madia.
io
13/04/2022 12:49
mai dire mai....banzaiiiiii
Pietro2
13/04/2022 14:00
Ogni posto è paese, hanno sempre fatto,fanno e faranno sempre così. È inutile che ci illudiamo che le cose cambieranno, la parola "MERITO"in Sicilia è sconosciuta mentre conoscono benissimo la parola RACCOMANDAZIONE".
Bisogna abolire la Riforma della Giustizia Cartabia
13/04/2022 14:13
L'unico modo per contrastare efficacemente i reati dei colletti bianchi è abolire la riforma della Giustizia del Ministro Cartabia per cui il 99 per cento dei magistrati sono contrarissimi infatti per colpa di questa legge per tutti i reati dei colletti bianchi ci sarà l'improcedibilita a procedere anche per la corruzione ma non lo dico io ma Nicola Gratteri il Procuratore Capo di Catanzaro uno dei più fulgidi esempi di legalità e inoltre la Ministra Cartabia sulla sua legge sostiene che per i reati vari che la certezza della pena non deve essere la certezza del carcere,vi invito a cercare su Google come motore di ricerca queste parole precise "Cartabia la certezza della pena non deve essere la certezza del carcere" tutto questo è stato possibile grazie a Forza Italia e alla Lega i quali hanno voluto fortissimamente questa legge,e pertanto ricordatevi di ciò a tutte le prossime tornate elettorali
vittorio
13/04/2022 14:22
Che bel quadretto, una sorta di gioco a rimpiattino.
Mari
13/04/2022 15:01
Controllando.......chissà quanti ne verrebbero fuori dappertutto... E chi non ha "amicizie" invece sta sempre ad aspettare inutilmente!!! CHE SCHIFO!!
tutti super bravi scienziati
13/04/2022 15:29
nessuno ammetterà mai di avere raccomandato figli, parenti, amanti, amici, etc, da oltre un secolo si ripetono cognomi e parenti perchè sono tutti menti eccelse. ora si farà lo stesso per diventare insegnanti nelle scuole medie e superiori con una sola differenza: questi ultimi lavorano quasi gratuitamente.
pitorfo
13/04/2022 16:46
per merito? ah ah ah ah ah
matteo
13/04/2022 19:10
Il professore Gulotta - relatore della sua tesi di laurea - ne ha soltanto segnalato al commissario straordinario Alessandro Caltagirone l’assegnazione al suo reparto in considerazione delle esigenze del medesimo e perché già ne conosceva le qualità. Giorgio Romano, figlio di Saverio, ha tenuto a sottolineare che la sua posizione "nulla ha a che vedere con eventuali concorsi truccati e che la mia assunzione, temporanea e legata all’emergenza Covid, rispetta tutti i crismi della legalità". Se il giovane medico è stato assunto con la procedura Covid, perchè è stato indirizzato presso la U.O. del prof. Gulotta, peraltro una dottoressa si era lamentata del trattamento di favore al giovane medico.
Armando
14/04/2022 07:26
Secondo me se gli inquirenti indagherebbero e si farebbero un giretto all'interno delle U.O. del policlinico Giaccone, ne vedremmo delle belle a partire dalla via La Loggia fino ad arrivare a via del vespro....e allora si che sarebbe giustizia.
Sigfrido
14/04/2022 13:08
Basta però con questo clima di caccia alle streghe. Durante l'emergenza COVID sono stati assunti centinaia di operatori sanitari tra medici, infermieri e altre funzioni. Li cercavano anche in sede di laurea per la carenza di personale e per la gravità dell'emergenza. Non esageriamo ora, capisco l'esigenza di fare titolo e vendere giornali, però ci vuole ponderatezza e prudenza. Sbatte le persone in prima pagina non è una cosa bella.
emanuele
15/04/2022 15:57
????????????????
Sergio
15/04/2022 08:46
Buongiorno Non ci sono parole. E' una vergogna, non e' cambiato nulla