
L’assessorato regionale alla Salute ha disposto la sospensione dell’accreditamento, finalizzata alla revoca, degli enti titolari dei corsi di formazione in Sicilia per operatori socio-sanitari finiti al centro di un’inchiesta giornalistica di «Striscia la notizia». Così come anticipato dallo stesso assessore alla Salute, Ruggero Razza, già nel corso dell’intervista rilasciata nei giorni scorsi all’inviata del Tg satirico di Canale5, è stata avviata una attività ispettiva da parte del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico per ogni accertamento sulla vicenda e richiesto un approfondimento sulla gestione e sull’organizzazione di tutti i corsi di formazione per operatori socio-sanitari, per valutare eventuali ulteriori iniziative.
L’inchiesta giornalistica di Stefania Petyx per «Striscia la notizia» si è incentrata su Canicattì dove ha sede legale un ente di formazione con corsi distaccati in tutta la Sicilia. Un «gancio» del programma dotato di una telecamera nascosta ha registrato il titolare e la moglie-segretaria che rassicuravano la futura corsista sull’ottenimento dell’attestazione Osa-Oss in seguito ad un esame da parte di commissari compiacenti senza la necessità di frequentare. Il tutto in soli tre mesi rispetto alla normale durata di almeno 12 mesi pagando però una cifra variabile anche sino a 4 mila e 500 euro. Era stato lo stesso assessore alla Salute, Ruggero Razza, nel corso dell’intervista rilasciata a Stefania Petyx del Tg satirico di Canale5, ad annunciare «l’avvio di una attività ispettiva da parte del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico per ogni accertamento sulla vicenda e richiesto un approfondimento sulla gestione e sull’organizzazione di tutti i corsi di formazione per operatori socio-sanitari, per valutare eventuali ulteriori iniziative». Sulla vicenda è stata avviata anche un’inchiesta giudiziaria.
10 Commenti
Pietro2
01/03/2022 17:55
Speriamo bene e che tutto non finisca al solito a tarallucci e vino.
Ivan
02/03/2022 07:17
Formazione professionale? Il più grande scandalo e spreco di denaro pubblico della storia della regione Sicilia
Marcello
01/03/2022 18:06
Ben svegliato bambino..
Ivan
01/03/2022 19:03
Formazione ?il più grande scandalo e spreco di denaro pubblico della storia della regione Sicilia, il malaffare legalizzato in cambio di voti peggiore degli ultimi 30 di regione Sicilia, vedi i casi Giacchetto Rizzotto Genovese.....e la regione Sicilia ancora oggi vorrebbe utilizzare i fondi del pnnr x organizzare nuovi corsi di formazione farlocchi x pagare stipendi a falsi insegnanti
tano
01/03/2022 19:13
La scoperta dell'acqua calda. Tutta la "FORMAZIONE" è una colossale truffa che serve solo ai formatori. Ma vi è molto di più! Anche quando i corsi si tengono veramente si capisce bene che il vero fine non è quello di "formare", ma far lavorare i formatori. E' un sistema totalmente fradicio
Guido Pepe
01/03/2022 19:42
E come diceva mio nonno " ci vonnu l'agghi pi vicini"
Osserva Tore
01/03/2022 19:42
V E R G O G N A !!! Ma cosa è per voi la DIGNITÀ? Osserva Tore.
Francesco
01/03/2022 19:56
Cari redattori del giornale di Sicilia, perché non fate anche un articolo sulla mancanza di concorsi in sanità e del fatto che c'è una graduatoria di mobilità del 2021 per oss che potrebbe scorrere ed essere esaurita tutta ? Siamo all'incirca 500 oss per tutta la Sicilia occidentale, e sommariamente potremmo aumentare il numero di oss negli ospedali di questa parte di Sicilia, di circa 20 unità per presidio. Grazie
Rosalba grasso
01/03/2022 20:30
Speriamo bene, mio figlio ne ha iniziato uno due anni fa...e va a rilento sia per la pandemia ora finalmente dopo aver fatto il tirocinio all'urban center di siracusa....si attendeva giorno dell'esame per concludere...dopo aver fatto le lezioni che coprivano le ore di frequenza fatte realmente....dobbiamo ancora aspettare? Non è giusto.....slitta ancora tutto, non è accettabile.....solo che ha sbagliato deve essere sanzionato.....non chi ha studiato e frequentato correttamente......
Solo rosanero
01/03/2022 22:07
Di tanto in tanto viene fuori qualche anomalia , diciamo così, legata ad attività organizzate e coordinate dalla nostra cara regione siciliana. Immagino cosa possa esserci in tutto quello che non viene fuori . Non basterebbero ore e ore di trasmissioni televisive.
Anonimo
02/03/2022 10:27
E la riqualificazione del personale delle IPAB? Sarà l'ennesima presa in giro ai danni di questi poveri padri di famiglia che da anni non percepiscono stipendio? La Regione Siciliana è una vergogna