
Venti minuti un giorno, dieci un altro, piccoli inconveniente qua e là. Fatto sta che, nel giro di otto giorni, nei viaggi tra Palermo, Catania e Messina, il Frecciabianca, il treno arrivato in Sicilia solo qualche settimana fa, ha accumulato più di 400 minuti, di ritardo. Lo dice il monitoraggio del comitato pendolari siciliani, che ha presentato sabato un report.
E anche in questo caso, l'ironia ha corso velocissima sul web, si sa, e tutto viene passato inesorabilmente ai raggi x. Per questo in moltissimi hanno storto il naso al trionfale annuncio del Frecciabianca. "Altro che alta velocità e futuro", hanno detto moltissimi utenti.
Ad onor del vero, nessuno ha mai parlato di alta velocità, nel presentarlo. Dopotutto, è stato spiegato più volte, è un treno che può raggiungere i 200 chilometri orari (al massimo, ma sui binari dell'Isola tocca al massimo i 160), considerato ormai obsoleto nel resto d'Italia, presentato come una rivoluzione quando rivoluzione non è, è una cosa che ha dato a molti fastidio.
E che non fosse una rivoluzione era una cosa già chiarita tra l'altro dagli stessi protagonisti della presentazione, dal sottosegretario Cancelleri all'assessore Falcone a l'ad di Trenitalia Corradi, che avevano parlato di un primo step. Però, evidentemente, qualche frase ad effetto deve essere scappata, ed è arrivata la mannaia social.
E' vero, il Frecciabianca è molto più comodo e più confortevole rispetto alla media dei convogli siciliani, ma ha un grandissimo difetto agli occhi della gente: non abbatte per nulla i tempi di percorrenza. E se si parla di alta velocità e poi da Palermo a Catania ci mette lo stesso tempo di prima (tre ore, più o meno, quasi quanto tra Roma e Milano), allora c'è qualcosa che non va.
Ed ora questi ritardi, ai quali Trenitalia non ha dato risposta, che non dovrebbero esistere in teoria visto che è un treno che fa pochissime fermata (Enna, Caltanissetta, Catania, più Palermo e Messina): peccato però che anche qui, col binario unico, per rispettare le coincidenze, qualche stop "extra" sia praticamente obbligatorio.
28 Commenti
Giuseppe Ciolino
05/12/2021 17:29
La Freccia Bianca è una Lumaca Nera, ennesima presa per i fondelli. Con quale faccia si possono imporre prezzi più alti per un servizio così scadente ?
Standard
06/12/2021 09:54
Siamo gli zimbelli d'Europa noi siciliani.
Vincenzo
05/12/2021 17:34
cancellieriiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! dove sei???????????????
Nero
06/12/2021 07:28
Dove sei???? Supra u treno ad aspettare......vriogna
Fiat 1300
05/12/2021 17:39
Semplicemente patetico!
Manlio
05/12/2021 17:51
Una "truffa". Se i cialtroni che governano la Sicilia invece di pensare a aumenti di stipendi, vitalizi, poltrone, e a ricandidarsi, avessero battuto i pugni per l'alta velocità in Sicilia, oggi non assisteremmo a queste umiliazioni. Ricordiamocelo quando votiamo, i nomi li conoscete.
8Giuseppe Taormina
05/12/2021 17:54
Abbiamo delle infrastrutture che fanno ridere.
furetto
05/12/2021 18:00
Una truffa ben riuscita l'importante era comprarli poi se viaggiano su binari dei tempi dei treni a carbone non ha importanza l'importante è spendere e lucrare
Pitorfo
05/12/2021 18:18
Doveva esser messo in servizio dopo il raddoppio Catenanuova Catania. Troppa fretta per un treno costoso senza grossi guadagni di tempo.
Ezechiele
05/12/2021 18:28
Ma perché non chiudiamo?
Sergio
05/12/2021 18:29
Ricordo che, oltre ad impiegare lo stesso tempo di prima, il biglietto è più caro. Davvero un grande passo verso il futuro.
Pippop
05/12/2021 18:29
Finalmente un comitato di pendolari che sorveglia e soprattutto un giornale che pubblica i risultati. È inutile farci prendere in giro. I 160nhm/h li raggiunge solo in qualche piccolo tratto di nuova ferrovia (buonfornello, un tratto sulla piana di Catania e basta). Fra qualche anno dopo l'adeguamento delle infrastrutture in max un'ora occorre arrivare a Catania e con un'altra mezz'ora da Ct a Messina. Questi sono i tempi che dobbiamo ottenere se vogliamo parlare di quasi alta velocità.
punteruolorosso
05/12/2021 19:06
bisogna chiedere il raddoppio della palermo-messina nel tratto mancante da castelbuono a patti. non esiste che per andare a messina si deve passare da catania
L’indignato speciale
05/12/2021 19:08
E pensano di fare il ponte ..... !!! Non riesce a decollare il freccia bianca ... meno male che decollano gli aerei e facciano anche prima ... sempre grazie ad una compagnia aerea straniera Ryanair ... La nostra compagnia ex compagnia Alitalia invece ha pensato soltanto a spillare denaro ai contribuenti.
Duke
05/12/2021 19:10
Il Frecciarossa, in questi giorni ha avuto ritardi, a causa di un guasto ad una centralina, allo snodo di Firenze, il Frecciabianca invece, ci mette del suo, fin dalla partenza, fa tutto da solo...si autoritarda in solitaria...
davide
05/12/2021 19:37
In Sicilia l'unica cosa che decolla sono le minchiate che sparano i politici.
Gabriele
05/12/2021 19:53
Veramente "sorprendente" questo ritardo accumulato....hi hi hi hi hi hi
Io
05/12/2021 19:53
I soliti politici che davano aria fritta....
Pietro2
05/12/2021 20:04
I tempi di percorrenza sono gli stessi,o addirittura di più ma i prezzi sono più alti. Mi sa che la freccia si sia già spuntata.
Raimondo
05/12/2021 20:16
Mi sarei aspettato un intervento di colui che ha inaugurato il freccia bianca in Sicilia come una novità travolgente fra capoluoghi
Raimondo
05/12/2021 20:16
Mi sarei aspettato un intervento di colui che ha inaugurato il freccia bianca in Sicilia come una novità travolgente fra capoluoghi
Luca Liam
05/12/2021 20:29
Hahahahaha trenitalia va curcati e rimborsa i biglietti
Giuseppe Rallo
05/12/2021 21:26
Solida farsa siciliana.......
vito
05/12/2021 21:40
Rinnovate e raddoppiate tutta la rete ferroviaria dell'isola poi vedrete se non superiamo i 250 km. orari.
vito
05/12/2021 21:45
Con questa rete ferroviaria in Sicilia, neanche le vecchie littorine diesel possono andare forte. Quindi eliminate i vecchi tracciati obsoleti e realizzate i nuovi tracciati come sono in altre parti dell'Italia dove si va a 300 km orari.
edoardo
06/12/2021 07:53
Come al solito gli scarti per la Sicilia: ciò che è obsoleto per l'Italia viene spedito in Sicilia.
Giovanni Barbera
06/12/2021 19:57
Ad essere obsoleto non è il treno che anzi è fra i più comodi grazie ai vagoni Gran Confort trainato dalle locomotive fra le più recenti nel parco Trenitalia (E.464). Ad essere obsoleto è il tracciato ferroviario. Anche se ci metti il Frecciarossa 1000 (ETR.400) avresti gli stessi identici tempi di percorrenza.
vito
07/12/2021 05:51
Concordo con Giovanni Barbera il quale afferma e condivido che tutta la rete ferroviaria dell'isola è obsoleta, quindi urge rifare tutta la rete ferroviaria dell'isola, ansi aggiungo con il raddoppio ferroviario. Noi siciliani ma tutta la popolazione italiana è stufa di sentire discorsi di ammodernamento ferroviario in Sicilia, ma di concreto non esiste nulla di nulla.
Salvatore Cagnina
06/12/2021 08:45
In Giappone il presidente della ferrovia avrebbe già fatto hara kiri
SAMUELE RUSSO
06/12/2021 13:30
Tra PIACENZA Parma Reggio Emilia e Modena l'ultimo FRECCIABIANCA sarà in funzione fino a Sabato 11, sostituito da FRECCIAROSSA dopodiché addio FRECCIABIANCA
Giovanni Barbera
06/12/2021 19:52
Articolo comunque fuorviante. Quando dice: "ma sui binari dell'Isola tocca al massimo i 160" omette di dire che questo è possibile sulla linea tirrenica tra Palermo e Messina. Sulla linea in questione al treno è permesso raggiungere le seguenti velocità massime: 140 tra Palermo e Bagheria (per circa 10 km) - 130 fra Bagheria e Termini I. poi scende ancora a 120 tra Termini e Montemaggiore - soli 90 km/h fra Montemaggiore e Caltanissetta Xirbi poi 95 tra Caltanissetta e Enna e addirittura solo 80 km/h tra Enna e Catenanuova. Poi 120 tra Catenanuova e Catania Centrale. La velocità massima del treno arriva quindi a 150 km/h tra Catania-Taormina e Messina ma solo per 20 km circa.
Chiara
06/12/2021 19:59
Direi che l'unica forma di protesta in mano nostra è boicottare questo stupido treno. Ci hanno presi in giro e come al solito siamo il fanalino di coda dell'Italia. Cretini quelli che continuano a spendere 80euro x un viaggio con questo ridicolo treno