
L'ironia corre velocissima sul web, si sa, e tutto viene passato inesorabilmente ai raggi x. Per questo in moltissimi hanno storto il naso al trionfale annuncio del Frecciabianca in Sicilia, presentato lunedì a Catania. Alta velocità? Ma dove, hanno detto molti.
Un treno che può raggiungere i 200 chilometri orari (al massimo, ma sui binari dell'Isola tocca al massimo i 160), considerato ormai obsoleto nel resto d'Italia, presentato come una rivoluzione quando rivoluzione non è, è una cosa che ha dato a molti fastidio.
Eppure, che questa non fosse una rivoluzione era una cosa già chiarita tra l'altro dagli stessi protagonisti della presentazione, dal sottosegretario Cancelleri all'assessore Falcone a l'ad di Trenitalia Corradi, che avevano parlato di un primo step. Però, evidentemente, qualche frase ad effetto deve essere scappata, ed è arrivata la mannaia social.
E' vero, il Frecciabianca è molto più comodo e più confortevole rispetto alla media dei convogli siciliani, ma ha un grandissimo difetto agli occhi della gente: non abbatte per nulla i tempi di percorrenza. E se si parla di alta velocità e poi da Palermo a Catania ci mette lo stesso tempo di prima (tre ore, più o meno, quasi quanto tra Roma e Milano), allora c'è qualcosa che non va.
Tornando all'ironia, in queste ore circola una foto con l'orario del primo viaggio, quello inaugurale, che il Frecciabianca farà domenica 14 novembre, in partenza da Palermo alle 7.08.
Sul sito di Trenitalia si possono acquistare i biglietti, e come si può vedere dalla foto sotto, il tutto può risultare ingannevole (diciamo così). Ma come, col nuovo Frecciabianca tra Palermo e Messina ci vogliono 4 ore e 15 minuti (!!!) mentre col "vecchio" regionale veloce "solo" 2 ore e 45 minuti? L'immagine sta circolando a velocità lampo sui social, e non tutti (anzi, pochi), si sono presi la briga di controllare il percorso del viaggio.
Ci si sarebbe accorti, infatti, che il treno ci mette 4 ore e 15 minuti, ma perchè fa fermate a Caltanissetta Xirbi (8.35), Enna (8.59), Catania (10.15) e arrivo a Messina alle 11.23. Dunque, fa "un giro" quantomeno strano, e non in linea retta come il regionale veloce.
Al ritorno, il Frecciabianca partirà da Messina alle 15.10, con fermate a Catania (16.13), Enna (17.23), Caltanissetta Xirbi (17.46) e arrivo a Palermo alle 19.30. Tra l'altro, un percorso, quello scelto da Trenitalia, per collegare le principali città della Sicilia con il network Alta Velocità, dato a Messina è previsto l’interscambio con i mezzi veloci Blu Jet.
Dallo Stretto, infatti, l’aliscafo delle 11.50 garantirà ai viaggiatori la coincidenza con il Frecciarossa 9658, in partenza da Villa San Giovanni e diretto a Milano con fermate a Napoli, Roma, Bologna e Milano. Al ritorno, invece, il Frecciabianca delle 15.10 da Messina garantirà il proseguimento verso Palermo dei viaggiatori in arrivo da Roma a Villa San Giovanni con il Frecciargento 8333, che traghetteranno con il mezzo veloce Blu Jet delle 14.00.
30 Commenti
vincenzo 74
10/11/2021 09:50
le solite prese x i fondelli.
Standard
10/11/2021 14:22
È un indiscutibile passo avanti per la Sicilia. Ma al cospetto del resto d Italia e d Europa ancora una volta mi sento molto più un nordafricano che un italiano del sud.....
Vincenzo
10/11/2021 16:37
CANCELLIERIIIIIIIII, CHE NE PENSIIIIIIII? Ma quale passo avanti, ci vuole il ponte per fare passo avanti, Vergogna.
Gaetano
10/11/2021 18:09
Ma erano in bicicletta ???
Vincenzo
10/11/2021 18:32
€ 86 per fare palermo - messina, traghettare in aliscafo 2,5€ costo medio dalle 83€ alle 141,00? ci metto 10 ore minimo e spendo dalle 160 alle 250€ solo andata, con ryanair faccio andata e ritorno 4 volte...
Nero
10/11/2021 21:37
Mamma mia che velocitá.....giapponesi prendete esempio.....
Giuseppe Ciolino
10/11/2021 10:01
Una risata vi seppellirà .
Fabio
10/11/2021 10:20
"Alta" presa per i fondelli....per essere educati!
Fabio
10/11/2021 10:23
Anche con lo stesso percorso da Palermo a Catania e viceversa, il tempo di percorrenza non cambia rispetto ai regionali! Quindi indipendentemente da chi ha controllato il percorso oppure no, i treni in Sicilia vanno a passo di lumaca...e non per i treni in se ma per l'infrastruttura che di velocità non ha nulla! Possono mettere pure il treno supersonico...in Sicilia la media sarà sempre 70km/h.....e fanno gli annunci in pompa magna!
edoardo
10/11/2021 10:24
Ma è possibile che ci considerino talmente c..........ni che ci beviamo tutte le minchiate che raccontano. Alta velocità a 60 km orari e 86 euro biglietto di prima classe. W la SAIS
Antonio
10/11/2021 13:21
Caro Edoardo, non è che ci considerano c***"**ni come dici, il fatto è che LO SIAMO, altrimenti non si spiegherebbero almeno un paio di cose. Per esempio, qualcuno molto più importante di me diceva che ogni popolo ha i governanti che si merita. Ecco, io penso che se ci prendono per i fondelli e l'unica cosa che sappiamo fare è scrivere due parole qui o su altri social. Poi ognuno riprende la propria vita. Io per primo.
Thore
10/11/2021 10:38
Lumaca bianca.
massimo
10/11/2021 10:45
che grandissima cavolata, ma Cancellieri di questi tempi di percorrenza che dice? a già lui gira con l'auto blu.
Vincenzo
10/11/2021 18:27
In auto Blu e nella Palermo - Catania dorme beato.
Ignazio
10/11/2021 11:01
ma ke senso ha? sta pigliata po' lulu
telonius
10/11/2021 11:04
Dov'è lo scandalo? Il Messina-Palermo è un treno ultraveloce visto che fa pure una fermata intermedia ad Oslo...
Paolo
10/11/2021 11:22
Chi va piano va sano e va lontano, bisogna godersi il viaggio e il bellissimo panorama Siciliano.
Anna
10/11/2021 11:24
Trattati sempre da terzo mondo grazie a politici siciliani collusi. Poi i politici siciliani che si sono venduti alla lega sono ripugnanti.
GINO
10/11/2021 11:30
Cancelleri e 5s sono geni della truffa.
interscambio
10/11/2021 11:56
, dato a Messina è previsto l’interscambio con i mezzi veloci Blu Jet. bisognerò scendere da treno con i bagagli e prendere la coincidenza con i mezzi Blu jet per traghettare e una volta arrivati di dovrà raggiungere la stazione ferrovisaria per prendere l'altro treno.Quanta strada bisogna fafre?c è un servizio navetta?Ad maiora...
PIETRO
10/11/2021 12:18
Prima di buttarli li portano da noi del terzo mondo e ce li fanno passare per mezzi del futuro !!! Poveri noi
Luca
10/11/2021 12:38
Ava ghia finimmila cu sta commedia napulitani,ancora amma a babbiari?è tutta na presa in giro vedrete il treno con i vostri occhi ma nulla di concreto
Emanuel Palissotto
10/11/2021 17:38
Era ovvio che sarebbe andata così ,mancavano i presupposti del cambiamento blu
Siculo
10/11/2021 12:39
Praticamente è come se in pieno deserto, con le dune alte 10 metri, portassero una bella ferrari "in attesa" di costruire le strade. E' normale che con un cammello ci si sposterebbe più velocemente. Il sottosegretario Cancelleri, che dice di aspettare che lo chiedano gli altri per candidarsi alle regionali, mi "sembra" che cerchi voti. Poi, tutti i lavori nel per collegare l'autostrada Palermo - Catania con il territorio della sua provenienza natale, questi si che li potrà avere (sempre che detti lavori finiscano presto)
Dino Mino
10/11/2021 21:52
Ah la propaganda politica di vecchio corso......
pippo
10/11/2021 13:00
ma scusate , ma tanto dove dovete andare. I treni sono sempre vuoti, la disoccupazione è al limite ed per una volta che vi servirebbe il treno si fa' tutto sto casino. Ma statevene a casa.
Italo
10/11/2021 13:22
20 anni fa prendevo il Palermo Roma e ci stava da Palermo a Messina 4 ore e 6 ore da Reggio a Roma quindi di che freccia parliamo?????? Per freccia si indica un mezzo veloce perché non lo chiamavano tartaruga bianca????????
pitorfo
10/11/2021 17:47
nonsi! Intercity impiegava circa 3 ore e gli espressi 3 ore e 30. Quindi il Frecciabianca impiega più di un'ora per l'allungamento del percorso. Molto più utile farlo partire da Agrigento Centrale.
Ottorino
10/11/2021 13:31
Come sempre la "munnizza" dell''Italia è sempre stato considerato dallo stato un immeritato cadeau per i siciliani.
Bigi
10/11/2021 14:04
Anni '60. Palermo-Catania in littorina, partenza 19.30 arrivo 23.30. Anno 2021, cioè dopo 60 anni si impiegherà mezz'ora in meno. E questa buffonata viene presentata in pompa magna.
Marcus Jolly
10/11/2021 14:58
Queste biancofrecce erano scomparse da tutto il territorio nazionale e mi chiedevo dove fossero state dirottate per la meritata rottamazione; adesso l'ho saputo!!!!!!
claudio
10/11/2021 15:23
Cosa vi aspettavate da un "grillino" quando cè sentore di elezioni le sparano grosse, poi nessuno va a controllare la realtà. prima la linea obsoleta impiegava 2 ore e più adesso con la freccia fuffa 4,15..........
Pietro2
10/11/2021 16:16
Secondo me il giro largo che fa questo treno ultraveloce è per giustificare il prezzo abbastanza alto. 60 euro seconda classe e 84 la prima. Mi pigghiata pu c..u.
Alberto Di Giovanni
10/11/2021 16:37
Anni 70 papà aveva la licenza (era militare) partivamo in treno da Augusta ricordo alle 5,45 arrivo a Trapani intorno le 16,30 o 17,00, mi sembrava un viaggio infinito, la cosa più bella? Le panelle alla stazione di Palermo, c'era tutto il tempo! Mi sa che è cambiato poco.
gaspare
10/11/2021 16:51
Prima il ponte sullo stretto e poi gli Italiani.
Io
10/11/2021 17:38
Dov'è anche Cancelleri...........
CASAMENTO ANTONIO
10/11/2021 18:36
Occhio al percorso! E cosa cambia? Dal capoluogo regionale allo Stretto di Messina si impiegano, oggi, 2 ore e 40. Col nuovo treno impiegheremo 4 ore e 20. Avete capito? Questo perché il treno è vetusto e inadeguato ma anche perché il percorso è irrazionale: da Palermo all’interno dell’Isola quindi a Catania, sulla costa ionica e, infine a Messina lungo la stessa costa Ionica. Che direbbero i milanesi se il loro treno per Venezia dovesse passare da Firenze? La Sicilia nel suo complesso vede peggioramenti notevoli non certo compensati da modestissimi progressi per le sole zone più vicine allo Stretto. E' proprio il percorso che deve essere rivisto perchè inammissibile e dannoso per lo sviluppo dell'intera Isola.
Sasa
10/11/2021 20:37
Ma che grande porcata per dirla in politichese ha combinato il geometra cancellieri, pur di tagliare un nastro e acquisire consenso elettorale è disposto a tutto, anche di fare cose illogiche e senza senso.
Roberto
10/11/2021 20:41
È inutile, siamo un paese dell'Africa del nord
antonino stella
10/11/2021 22:04
palermo-messina? c'è latratta tirrenica. passare da catania è da imbecilli