
Non sarà il Frecciarossa e non raggiungerà quelle velocità, ma si può dire che è già qualcosa. E' una Freccia comunque, sarà certamente più performante della stragrande maggioranza dei convogli presenti in Sicilia ed è un segno di buona volontà.
Dopo tante parole, insomma, l'alta velocità è in Sicilia. Con il Frecciabianca. Il primo viaggio sarà il 14 novembre e sarà nelle tratte che collegheranno Palermo con Catania e Messina, con fermate intermedie a Caltanissetta ed Enna e poi a destinazione le coincidenze con le navi BluFerries e il Frecciarossa per Milano, con la possibilità di acquistare un biglietto unico integrato. Perchè, questa è una delle principali mission di Trenitalia, l'integrazione tra i vari mezzi (autobus, aereo, ovviamente treno, nave).
La presentazione di quello che è un vero e proprio progetto di Trenitalia (Gruppo Fs) avverrà l'8 novembre a Catania, e ci saranno tutti. Ma proprio tutti. Dal presidente alla Regione Nello Musumeci al sottosegretario ai trasporti Giancarlo Cancelleri, ovviamente l'assessore ai Trasporti Marco Falcone e ovviamente l'amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.
Con Frecciabianca la Sicilia entra, diciamo così, nel futuro. O meglio dire, nel presente. Cancelleri ha promesso che il Frecciarossa, "l'elitè" dell'alta velocità che nel resto d'Italia è già presente da più di 20 anni, arriverà nel 2024.
Il Frecciabianca, comunque, sarà in un certo senso abbinato al Frecciarossa, dato che, ad esempio, da Caltanissetta si potrà arrivare a Roma Termini in otto ore e mezza, da Catania in sette ore e mezza, con una "connessione" proprio tra i due mezzi. Palermo manterrà gli stessi tempi di percorrenza degli InterCity ma naturalmente con livelli di servizio superiori. I prezzi saranno adeguati agli altri Frecciabianca italiani: da Palermo a Messina costerà circa 60 euro in seconda classe e 80 in prima classe. Per Roma si va da 86 a 224 euro
28 Commenti
Ignazio
04/11/2021 13:43
wow.. nn vedo l'ora di sfrecciare a 60km/h.. ed ho detto tutto
Nero
04/11/2021 16:20
Secondo me le freccie degli indiani sono piu veloci....ma siamo sicuri che non si tratti di un trenino della lima scala H0
Vincenzo
04/11/2021 16:29
è ovvio che senza ponte queste cose non cambieranno mai e pensavo prima di leggere l'articolo che riguardava gli spostamenti al'interno della Sicilia, poi ho letto nell'articolo Cancellieri ed ho capito tutto, pubblicità pubblicità del nulla. La Palermo - Catania da quando ne ha parlato proprio questo grande politico è non peggiorata ma declassata a "trazziera" effettivamente le trazziere le sanno fare.
Peppe
04/11/2021 18:44
Peccato non vale più l equazione pachino Torino= Torino pechino
Pippo
04/11/2021 14:13
con Ryanair, Volotea e altre compagnie low cost, si spende di meno e si arriva prima.
Fresh
04/11/2021 14:49
Si ma in aeroporto non si prova l'ebrezza del barbone addormentato accanto al binario con coperte e residui di urina.
ro
04/11/2021 15:43
Esatto, ma come mai Nello Musumeci a scelto Catania e non Palermo per l'inaugurazione??? Il nostro presidente predilige sempre Catania chissà come mai eh e non solo per quest'evento ma anche per lavori speriamo che prima o poi arrivi un presidente che prediliga tutte le città della Sicilia senza averne una preferita
Ivan
04/11/2021 14:47
Un primo passo molto apprezzabile ma è ormai urgente e indispensabile il ponte......da Caltanissetta a Roma in 6 ore.....forse
Pietro2
04/11/2021 15:16
Solo 60 euro x arrivare a Messina, regalato. Per arrivare a Milano devo vendere l'appartamento? Ma un volo aereo non costa meno?
Rex
04/11/2021 15:22
Vergogna allo stato puro e tutti ad applaudire..
DANILO CORVAIA
04/11/2021 15:23
costa meno l'aereo
spiegate
04/11/2021 15:31
spiegate cosa devo fare per andare da palermo a Roma?scendo a Messina ,prendo il traghetto e poi un treno fino a Salerno dove scendo per salire sul freccia rossa?
antonio
04/11/2021 15:47
cmq non capisco perchè da Palermo a Messina ci si deve andare via Catania. A questo punto continuo a prendere intercity senza fare il giro largo e pagare di più per impiegarci lo stesso tempo.
edoardo
04/11/2021 16:07
Tutti presenti, ed Orlando? Non essendoci voli x Catania e Messina c'è la Sais che costa molto meno.
pippo
04/11/2021 16:23
Me la faccio con il vecchio intercity e risparmio 60 euro, visto che la velocità è la stessa.
Francesco
04/11/2021 16:37
La velocità dei treni non dipende soltanto dell'efficienza del convoglio, ma anche dall'armamento cioè dalla tipologia delle rotaie, dalla massicciata, dalla conformazione delle curve etc. Per regolamento la velocità del convoglio va adattata alla più bassa tra treno e armamento. Quindi in Sicilia possono mettere dei razzi, ma finché le linee rimarranno quelle che sono, i tempi di percorrenza rimarranno gli stessi.
Alberto
04/11/2021 16:38
In pratica arriva un intercity bis al prezzo di un freccia rossa... Siamo furbi nelle sciocchezze e fessissimi nelle cose importanti. Buoni solo per vivere di espedienti, escamotage e assistenzialismo
antonno
04/11/2021 16:52
80 euro ci vado e torno da messina a palermo
ANGELO
04/11/2021 16:58
Palermo - Messina 60 euro??
Emigrato per buona politica
04/11/2021 17:06
Per Roma partendo da dove? Se parto da trapani 224 euro, Veramente conveniente Immaginate quando e se faranno il ponte quanto costera?
Manlio
04/11/2021 17:10
Alta velocità in tutta Italia, solo in sicilia terzo mondo nonostante 220 miliardi di RP. La maggior parte saranno spesi al nord. Dite ai leghisti siciliani di guardarsi allo specchio e lanciarsi della saliva in viso.
Duke
04/11/2021 17:13
Diciamo, sarà come una Fiat 500, travestita da Lamborghini Diablo...
Giuseppe
04/11/2021 18:12
Ma facciano prima i tratti ferroviari,che sono una vergogna.
Bernardo
04/11/2021 18:28
Tutti disfattisti. Già giudicato e bocciato, senza neanche averlo visto, senza sapere niente. Qualcuno dovrebbe spiegare al popolino che si può scrivere su Internet anche senza sempre denigrare qualunque cosa.
Felix
04/11/2021 18:33
L'ossimoro dell'alta velocità Palermo-Catania... a velocità inferiore a 100 Km/ora. Quando sarà ultimato il doppio binario Palermo-Catania il percorso, della lunghezza di circa 200 km o meno, sarà compiuto in 2 ore e 15 minuti. Un progetto nato vecchio, anacronistico ai tempi d'oggi, Ma i politici dell'estremo sud al tempo in cui a Roma si redigeva questo progetto ammuffito erano tutti distratti o addormentati. Solo con la vera alta velocità ( 250 Km/ora) si potrà permettere una più efficace integrazione economica, culturale e sociale fra le tre più importanti città della Sicilia. Palermo, ( cuore politico isolano, centro culturale rilevante, sede dei più importanti cantieri navali siciliani) Catania (cuore economico della Sicilia), Messina ( porta dell'isola). Pensiamo a quanti giovani lavoratori potrebbero spostarsi in giornata da est ad ovest e viceversa. Per non parlare del miglioramento della offerta turistica per i milioni di visitatori annuali . I nostri politici non dovranno stancarsi di reclamare il diritto ad una vera alta velocità. Qui parliamo di livello essenziali dei servizi (LES). Nella età contemporanea la vera altà velocità ferroviaria è un DIRITTO!
Salvatore
04/11/2021 19:24
Un aumento vertiginoso del prezzo del biglietto. Niente altro. Oggi per andare a Messina da Palermo ci vogliono circa venti euro...con un treno nuovo e nessun upgrade della linea costerà il triplo. Una sola (bufala)!
Fabio
04/11/2021 19:57
Perché la rete "costiera" PA-ME fa talmente schifo da non permettere il passaggio di questi treni
Giorgio
04/11/2021 20:49
Tratte, prezzi, ma la velocita'? 60/70 km/ora?
Duke
04/11/2021 20:57
Alla prima curva veloce, lo andremo a prendere a Salina...
Zio Rufus
04/11/2021 21:35
La stampa e le diverse testate usano, come spesso accade, titoli fuorvianti. Con Frecciabianca non si identifica necessariamente un servizio ad alta velocità ma una particolare categoria di servizio di punta che TALVOLTA viene operata con treni veloci (FINO A 200kmh). Nel caso della sicilia l'introduzione della categoria Frecce porta quindi nuovi standard qualitativi a bordo come prima classe, bistrot, servizi multimediali ecc... con velocità si ridotte ma che con questi treni rientrano nella categoria Frecce.
Pautasso
05/11/2021 07:58
È buona per i collegamenti con Roma e Milano. Da Palermo pochi benefici. Il prezzo alto per tratte interne, non lo è per i collegamenti col resto d'Italia. I raddoppi in corso devono proseguire e istituire un frecciarossa palermo Roma. Lì avremmo il primo assaggio di alta velocità.
Francesco
06/11/2021 09:14
L'inutilità dei treni alta velocità in binari antichi e non adatti, se vogliono investire sull'alta velocità, fate prima i binari!!!! Che costano anche meno di un treno e danno lavoro e sì che poi anche con il materiale rotabile siciliano possiamo anche andare alla loro massima velocità di 160km/h!
Alfio Famoso
06/11/2021 11:47
Si e' parlato di tutto ,ma dei bagagli a seguito nessuna notizia. Occorre dare al viaggiatore la possibilità di essere assistito con la presa e consegna del baglio , come avveniva sulla Manica (tratta Cale' -Dover) tanti anni fa.