
Sono 553 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore su 20.351 tamponi processati e l'indice di positività è salito al 2,7% (ieri era 1,8%). È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Ieri erano stati 227 i nuovi positivi su 12.277 tamponi processati. Sono 13, invece, i nuovi decessi ma, come comunica la Regione, si riferiscono tutti ai giorni precedenti, mentre calano ancora i ricoveri: - 19 (di cui 2 in terapia intensiva). Boom di guariti, 776.
Attualmente ci sono 16.597 positivi di cui 526 in ricovero ordinario, 70 in terapia intensiva e 16.001 in isolamento domiciliare. I guariti salgono a 273.900, mentre i decessi a 6.805. Da inizio pandemia sono state 297.302 le persone contagiate dal Covid in Sicilia.
A livello provinciale, sono 11 i nuovi positivi registrati a Palermo, 306 a Catania, 100 a Messina, 25 a Siracusa, 19 a Ragusa, 38 a Trapani, 5 a Caltanissetta, 18 ad Agrigento e 31 a Enna.
A livello nazionale, sono scesi sotto quota centomila gli attualmente positivi al Covid: sono 98.872, con un calo di 2.208 nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.665.049, i morti 130.807. I dimessi e i guariti sono invece 4.435.370, con un incremento di 5.105 rispetto a ieri. Sono 2.985 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 1.772. Sono invece 65 le vittime in un giorno (ieri erano state 45). Sono 338.425 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati, mentre ieri erano stati 124.077. Il tasso di positività è dello 0,88%, in calo rispetto al dato di ieri.
8 Commenti
FILIPPO TORQUATO
28/09/2021 17:55
Lunedì prossimo, se tutto va bene, dovremmo tornare zona bianca. Tuttavia alcune zone hanno un numero settimanale ancora molto elevato di nuovi positivi.Forse sarebbe opportuno istituire le zone arancione per limitare i contagi , e non fare come a fine giugno, quando , vennero eliminate tutte le zone rosse anche se appena istituite, non appena la regione passò in zona bianca.
Etnarosso
28/09/2021 18:07
Il calo delle ospedalizzazioni è il risultato virtuoso del vaccino. Anzi, si vaccinassero più siciliani andrebbe anche meglio. I no vax dovrebbero ringraziare chi ha fatto il vaccino, con maturità e fiducia nella Scienza.
Paolo
28/09/2021 20:20
Si si, poi ne riparliamo ok?
Ciro
29/09/2021 11:47
diglielo Paolo......ne riparliamo quando fra 30 anni diventeremo tutti verdi e fosforescenti....
Fiat 1300
28/09/2021 19:29
Aspettando con fiducia il 31 dicembre!
Osserva Tore
28/09/2021 21:07
Ieri tutti a inneggiare al merito dei vaccini, ma avevo già scritto di attendere sia il Martedì, sia l'inverno. Oggi tutti a prendersela con i non-vaccinati. Ma la coerenza non credo sia il vostro forte. La percentuale dei nuovi vaccinati (oltretutto solo con prima dose) è molto bassa per dare il merito di diminuzioni di contagi alla campagna vaccinale attuale. Così come gli aumenti di oggi non possono essere imputati ai colpevoli non-vaccinati. Mi sembra ovvio. Forse è meglio il silenzio di tutti. Per questo credo che il virus ... si stia stancando di noi, così da scomparire in autonomia. È l'unica mia speranza. Osserva Tore.
Talete
29/09/2021 07:35
Non si tratta di incoerenza....Ma di deficienza.....
Etnarosso
29/09/2021 08:23
Il calo delle ospedalizzazioni è dovuto al montante TOTALE dei vaccinati siciliani ad oggi: con doppia dose il 67,4%. La bassa % di nuovi vaccinati non c'entra niente. Che il 90% delle osped. sia costituito poi da NON vaccinati è ormai assodato statisticamente a livello nazionale. È un'ingenuita' credere che il virus cinese "si stanca si noi": esso è endemico e rimarrà per sempre tra le malattie umane trasmissibili. Lo si mette all'angolo soli con i vaccini estesi ad almeno 80% della popolazione - come di fatto avviene da decenni con vaiolo, morbillo, poliomielite ecc.
Augusto Marinelli
29/09/2021 13:58
"Etnarosso" non me ne voglia: la percentuale dei vaccinati con doppia dose va aggiornata. Secondo i dati Aifa, ad oggi è pari al 70,13%, in miglioramento rispetto ad alcuni giorni fa. P.S. So per esperienza che i no-vax segnano queste informazioni con un gran numero di pollici rovesciati, come se dichiarando che a loro non piace potessero cambiare la realtà.
Caronte
29/09/2021 08:00
E improvvisamente adesso i contagi calano dopo che in estate abbiamo aperto porte a nord, sud, ovest, est. Abbiamo dato il benvenuto a chiunque, senza se e senza ma. "PER IL BENE DELL'ECONOMOA" dicevano... i tg e leoni da tastiera hanno etichettato i siciliani come popolo privo di attenzioni per la pandemia... Siamo sicuri che è stata tutta opera dei siciliani? In fondo per un lupo è semplice mimettizzarsi in un gregge di pecore...
ro
29/09/2021 08:20
Certo visto che ne sono sbarcati più di 600 di migranti cosa vi aspettavate, ma mi raccomando non cercate di fermare questo scempio tanto resterà gialla solo la Sicilia che non interessa a nessuno ancora meni ai media per cui va bene così
Aldo43
29/09/2021 12:33
Fatalmente occorre convivere con il virus. Il vaccino è un deterrente, ma il contagio è sempre dietro l'angolo per chi è obbligato ad uscire per esigenze di lavoro e quant'altro. Non bisogna abbassare la guardia. Ma è bene tornare alla normalità per fare ripartire l'economia e la produttività. Poche chiacchiere da parte dei virologi che frequentano, come fossero delle star , i salotti televisivi Se ne stiano a lavirare nei loro ambulatori da primari ospedalieri. Uscire dall'ansia di prendere il covid, è la terapia migliore. La politica deleghi, in rappresentanza del governo, una sola persona a fornire notizie pubbliche sull'andamento della pandemia. Occorre smetterla con la spettacolarizzazione!
Paolo
29/09/2021 13:55
Caro @Ciro, se leggesse un po' più di scienza e di dati ufficiali di paesi più trasparenti del nostro ed ascoltasse meno le starlettes, vedrebbe anche lei che non si tratta di essere verdi ma di comprendere le dinamiche reali di vaccinazioni, virus e varianti. Poi, ognuno è libero di scegliere, ma la scelta deve essere consapevole ed avvallata da studi e fatti, non da parole svolazzanti in televisione.