
«Vedremo quello che sta vivendo l'Inghilterra, un colpo di coda del virus. Non sarà una nuova ondata, ma un picco di risalita di infezioni lievi o asintomatiche che non porterà però al pesante incremento di ricoveri e decessi che abbiamo già vissuto perché il vaccino funziona anche con la variante Delta, seppur con una leggera perdita di efficacia. Aspettiamoci un aumento contenuto delle forme più gravi di Covid-19». Lo afferma Fabrizio Pregliasco, virologo e docente dell’Università Statale di Milano, in un’intervista al Corriere della Sera.
«Mi aspetto un incremento dei contagi verso fine estate, quando la variante Delta sarà più diffusa, anche se il 'liberi tutti' è ormai una realtà e per questo l’impennata potrebbe arrivare anche prima - aggiunge il virologo - Credo che ci attenda un’estate abbastanza tranquilla. Il fatto di trascorrere più tempo all’aria aperta e i raggi ultravioletti che neutralizzano il virus sono due fattori che ancora una volta ci aiuteranno. Rispetto allo scorso anno abbiamo inoltre un’arma in più, i vaccini. Tuttavia temo che potremo andare incontro a una situazione simile a quella che sta vivendo la Gran Bretagna».
La variante Delta è già in Italia e «mi aspetto che, come è già successo nel Regno Unito e negli Stati Uniti, diventi presto dominante anche da noi. Per questo tutti dobbiamo mantenere alta la guardia. Secondo i bollettini di questi giorni ci sono circa cento mila persone positive, ma sappiamo che potrebbero essere il doppio, forse il triplo», spiega. Sullo stop all’uso delle mascherine all’aperto, «direi di attendere ancora qualche giorno per valutare l’andamento dell’epidemia, ma mi sembra una scelta ragionevole, tenuto conto del fastidio di indossarle con il caldo».
Persone:
7 Commenti
Romualdo
20/06/2021 10:24
Strategia della tensione.
Sergio
20/06/2021 12:50
E quale sarebbe il fine ultimo?
Giuseppe
20/06/2021 13:06
"Non sarà una nuova ondata, ma un picco di risalita di infezioni lievi o asintomatiche che non porterà però al pesante incremento di ricoveri e decessi che abbiamo già vissuto" Strategia della tensione de che?
Logica
20/06/2021 10:24
Speriamo non ci azzecchino anche stavolta...
Giuseppe Ciolino
20/06/2021 11:36
Mah non saprei, in questo campo le previsioni sono come gli oroscopi e il virus si è divertito finora a smentirne parecchie. In Gran Bretagna pensavano di essere già fuori e invece sono ricaduti, grazie al vaccino preferito e somministrato in massa, che si è rivelato una scelta sbagliata. Meglio volare basso e andare cauti.
Daniele
20/06/2021 11:40
È necessario diffondere paura, ora che il vaccino c'è purtroppo è necessario per fare accettare ulteriori restrizioni
Sergio
20/06/2021 12:51
Con quale obiettivo?
Armando
20/06/2021 13:04
Non capisco perché ci stiamo affrettando a fare i vaccini se in autunno saremo punto e a capo. È tutta una presa in giro, ci vogliono annientare e ridurre al lastrico.
Elzeviro
20/06/2021 13:14
L'attenzione va spostata sul prossimo autunno-inverno, a fronte della comparsa (lo dice la scienza) di nuove varianti. Sarà quello il banco di prova sull'efficacia dei vaccini.
Antonello
20/06/2021 13:41
Leggevo un articolo dove si diceva che in futuro ci saranno altri lockdown per il cambiamento climatico,non vorrei che per qualche benpensante una situazione eccezionale debba diventare la normalità