
La Sicilia finalmente a una svolta: il decreto del ministro della Salute Roberto Speranza sancirà l'ingresso della regione in zona gialla da lunedì. Addio dunque alla zona arancione, in cui l'Isola è stata relegata a partire dallo scorso 15 marzo e nella quale è rimasta impantanata per più di due mesi. Un via libera che porterà alle prime riaperture proprio in concomitanza con l'inizio della stagione balneare. Con i dati epidemiologici in netto miglioramento, la Sicilia ora ha un nuovo cruciale obiettivo: far decollare una campagna vaccinale che la vede ancora maglia nera d'Italia.
Covid, i dati migliorano
Tutti i parametri fanno tirare un sospiro di sollievo. L'ultimo bollettino mette a referto 573 nuovi contagi su 22.269 tamponi con un tasso di positività che scende ancora e si attesta al 2,6%. La curva prosegue nella sua discesa. Palermo, la provincia simbolo del periodo nero dell'epidemia in Sicilia, ha visto crollare contagi e incidenza. Lo conferma anche il commissario per l'emergenza Renato Costa: «La percentuale dei positivi al nostro drive-in è scesa drasticamente sotto il 2%».
Sicilia zona gialla: cosa si può fare
Con l'ingresso in zona gialla sono sempre consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dal territori; fino al 15 giugno, però, è possibile tra le 5 e le 22 un solo spostamento una volta al giorno verso un’abitazione privata, in un massimo di 4 persone oltre ai minorenni sui quali si esercita la responsabilità genitoriale. Con i negozi già aperti, via libera anche a ristoranti, bar, pub, gelaterie, pasticcerie «con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena» nel rispetto degli orari del coprifuoco, dunque con chiusura alle 22, e dei protocolli di sicurezza. L’apertura dei locali al chiuso, solo a pranzo, al momento è invece fissata dal decreto all'1 giugno. Senza limiti orari, infine, la ristorazione negli alberghi e nelle strutture ricettive. Riaprono i musei e sarà possibile assistere agli spettacoli in sale teatrali, sale da concerto, cinema, live club e in altri locali o spazi anche all’aperto. È obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere e il rispetto di un metro di distanza tra gli spettatori (ad eccezione dei conviventi). La capienza non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata e comunque non possono esserci più di mille spettatori all’aperto e 500 al chiuso. Si torna a fare qualsiasi tipo di sport all’aperto, anche di squadra e di contatto, ma senza poter utilizzare gli spogliatoi. Riaprono le piscine all'aperto mentre per le palestre bisognerà aspettare l'1 giugno. Restano invece vietate tutte le attività in sale da ballo, discoteche e le feste private. Anche i lidi potranno aprire al pubblico con all’avvio della stagione balneare. A Mondello sono iniziati i lavori per l’allestimento delle strutture e la società Italo-Belga, che gestisce buona parte del lungomare, ha cerchiato in rosso la data di lunedì 17 come inizio ufficiale della stagione.
Vaccini: l'Isola sempre in coda
Sul fronte vaccini però si arranca ancora. Se regioni come Lombardia, Lazio e Veneto, tra le altre, viaggiano 'a gonfie vele', altre come Sicilia e Sardegna segnano il passo. Rassicura però il generale Francesco Paolo Figliuolo: «A maggio avremo circa 17 milioni di dosi, una media di oltre 450 mila al giorno con punte di oltre 500 mila. Ma maggio sarà un mese di transizione, giugno deve essere il mese della svolta dove dare la spallata definitiva e lasciarci indietro il periodo peggiore». «La campagna - ha insistito - va avanti e dobbiamo arrivare all’immunità di gregge e sono sicuro che ci arriveremo nei tempi previsti. Se gli arrivi di vaccino a giugno saranno coerenti con la mia stima quindi saranno dai 20 milioni in su, appena messi al sicuro gli over 80, i fragili e gli over 75 daremo il via libera ad una vaccinazione parallela e multipla. In parallelo, ovvero su tutte le classi, multipla ovvero aprendo nuovi hub vaccinali come nelle aziende». A livello nazionale, secondo il commissario, si potrebbe arrivare «ad altri mille punti vaccinali. Così a breve le classi produttive potranno entrare a pieno ritmo e intercettare la ripresa economica». Il metodo deve essere quello del 'bilanciamento' «con il consenso delle Regioni. Anche pochi giorni fa abbiamo disposto un bilanciamento Sud-Sud tra Sicilia e Puglia - ha proseguito Figliuolo - e faremo ulteriori bilanciamenti su AstraZeneca in modo da vaccinare il più possibile e non tenere niente in casa. I bilanciamenti ovviamente sono provvisori e quando la situazione si stabilizza si riportano le dosi dove sono state prese perché il principio è «una persona, un vaccino». Proprio la Sicilia è uno dei 'punti dolenti'. Sono state somministrate circa 1,8 milioni di dosi sulle 2,3 milioni consegnate, il 77%: un dato che pone l’Isola in coda a livello nazionale. Complessivamente nei frigoriferi degli hub siciliani ci sono 290 mila dosi. Un possibile segnale di inversione di tendenza si è visto nella giornata di ieri, con oltre 40 mila dosi somministrate in 24 ore, come annunciato dal governatore Musumeci.
Over 40, da lunedì le prenotazioni
Si spera in un'ulteriore scossa alle vaccinazioni grazie agli over 40, che da lunedì potranno iniziare a prenotare. A confermarlo è stato il commissario Costa in un'intervista a Gds.it. Il governo Musumeci, dunque, ha accolto immediatamente l'invito del generale Figliuolo, che aveva «dato facoltà alle Regioni e Province Autonome di avviare, a partire dal prossimo 17 maggio, le prenotazioni anche per i cittadini over 40». Inoltre la Sicilia in meno di un mese avrà altre 809.600 dosi dei vaccini Pfizer e Moderna: saranno questi i due sieri che verranno prevalentemente iniettati a chi dovrà fare la prima dose.
7 Commenti
Chiara
14/05/2021 07:23
Dovremmo essere negli ultimi due giorni di zona arancione della nostra vita, perché se non fosse così saremmo di fronte ad un fallimento dei vaccini delle restrizioni che abbiamo subito del coprifuoco e di tutto quello che ci hanno imposto.
Totò
14/05/2021 09:53
Naturalmente questo vale per gli stupidi come noi che ci siamo sacrificati a rispettare le regole, niente assembramenti, niente mega riunioni familiari, niente ristorante aumma aumma, invece per quei buzzurri che se ne sono fregati di tutto e di tutti, troveranno la tavola apparecchiata, come dei parassiti.
Giuseppe Ciolino
14/05/2021 10:57
Veramente il fallimento lo abbiamo già visto l'ottobre scorso (e c'è chi aveva scritto pure un libro, poi ritirato, su come era stata sconfitta la pandemia...)
Morris
14/05/2021 13:10
Sempre che la gente si vaccini
mario
14/05/2021 08:50
Ma scusate eravamo in zona arancione?ma quando mai...si è fatto tutto di più ,gli unici a pagare sono stati ristoratori,bar, palestre ecc.ecc... Per il resto assembramenti ovunque, controlli sotto zero e quindi da lunedì in zona gialla APRITI CIELO.da un lato lo Stato che ti dice che determinate cose nn si possono fare e dall'altro lato sempre lo stesso Stato non CONTROLLA. SECONDO ME LA SICILIA NN PASSERÀ UNA BELLA ESTATE.SPERO DI SBAGLIARMI.
M.
14/05/2021 09:17
Perché non da domani la zona gialla? Questo sadismo di Speranza proprio non lo capisco.
Tancredi
14/05/2021 13:08
Perchè la situazione viene aggiornata di settimana in settimana e le settimane, ti svelo un segreto, iniziano con il lunedì.
Morris
14/05/2021 13:14
Prima di scrivere informati! I colori vengono determinati di venerdì ed entrano in vigore il lunedì
Nino
14/05/2021 09:28
La svolta arriva con Pfizer e Moderna vaccini RNA vaccini seri affidabili senza particolari raccomandazioni per fasce di età o per patologie vanno bene per tutti. Astrazeneca invece tutta un’altra storia prima era raccomandato per gli under 60 infatti hanno vaccinato tutto il personale scolastico poi per gli over 60 poi e’ stato sospeso per verifiche dalla comunità europea poi riammesso, poi gli Usa lo buttano nel cesso perché non ha mai superato gli standard americani su 160 milioni di americani vaccinati nessuno con Astrazeneca , poi Danimarca e Norvegia lo bloccano poi avvengono 6 morti sospette in Sicilia su cui indaga la magistratura poi Francia e Germania limitano le seconde dosi solo a poche fasce di età . Come rispondono a questi argomenti quei cervelloni che ancora sostengono il vaccino killer? Fatelo voi Astrazeneca ed accettate il rischio ma non cercate di convincere chi ha timori e paure chi non vuole vaccinarsi col magone.
Totò
14/05/2021 10:39
Il discorso di un vigliacco.
Realista
14/05/2021 11:07
Noi Siciliani siamo un popolo di intelligentoni e furbacchioni e capiamo tutto sui vaccini . Sono gli altri che non capiscono niente e sono dei fessi. Non è stato compreso che la correlazione dei decessi con la somministrazione del vaccino astrazeneca non è stata ancora dimostrata ovvero fa parte dei rischi e degli effetti collaterali che si corre anche con gli altri vaccini e con qualsiasi farmaco , Basta leggere i bugiardini dei vari farmaci per rendersi conto dei rischi che corriamo quotidianamente e chiudi ssà quanta gente muore nel mondo e nessuno ne parla.
Morris
14/05/2021 13:16
Informati sugli eventi avversi di Pfizer!
Gigi
14/05/2021 13:56
Nino, sei di uno squallore immenso.
Realista
14/05/2021 09:42
Tutto previsto e prevedibile. È la normale evoluzione della pandemia. Adesso tutti in vacanza compreso il covid. Per l’effetto dei vaccini dovremo aspettare il prossimo inverno con la speranza che si torni a condurre una vita normale.
piero doc
14/05/2021 10:21
ad oggi molte famiglie Italiane indigenti attendono ancora il rem di marzo, privi di sostegni da dicembre, per cambio governo trattasi di nuclei monoreddito spesso derivante da lavoro atipico terminato causa chiusure covid agli esercenti non va meglio, costretti a tenere chiudo dopo aver investito ingenti somme per adeguare i locali a norma infine i dipendenti, dopo il termine ultimo del blocco licenziamenti - un provvedimento con cui governo e sindacati hanno scaricato i problemi alle aziende - si troveranno a senza un lavoro in questo marasma chi ne trae profitto è la malavita che potrà entrare in possesso di beni a pochi spicci, affari d'oro anche per gli usurai a cui molte persone, respinti dalle banche, si sono rivolti per un micro credito, condannati a pagare interessi a vita
Morris
14/05/2021 16:00
Scusa Piero, pur essendo d'accordo con quanto scrivi cosa c'entra con l'articolo che qui di commenta ?
Patrizia
15/05/2021 17:19
Ma è vero che da lunedì 17 maggio x entrare in Sicilia serve tampone? Grazie