
L’estate della lenta uscita dal Covid potrebbe essere anche quella, dopo due anni, dell’allarme sbarchi in Europa e in Italia. L’arrivo di circa mille persone a Lampedusa, oltre a rinfocolare la polemica politica su uno dei temi bandiera della Lega, ha l’effetto di porre il dossier sul tavolo di Palazzo Chigi. Una cabina di regia ad hoc sarà convocata nei prossimi giorni dal premier Mario Draghi. Vi parteciperanno tutti i ministeri coinvolti dal tema immigrazione.
Un tema sul quale Draghi vuole il massimo coordinamento di tutti i rami dell’esecutivo. Ma se gli sbarchi non si arresteranno è plausibile che l’Italia riproponga il dossier flussi anche nei consessi europei, magari già al Consiglio Ue di fine maggio. Proporzionalità e solidarietà nella redistribuzione dei migranti sono concetti che Draghi, già diverse settimane fa, aveva non a caso sottolineato. Il dossier non riguarda solo la questione sbarchi.
È un dossier che parte da lontano. Innanzitutto dalla situazione di endemica instabilità nel Sahel meridionale. A ciò si aggiungono le difficoltà che il nuovo premier libico Abdul Hamid Mohammed Dbeibah sta incontrando nell’affermarsi in tutto il territorio dello Stato nordafricano. Non è un caso che il primo viaggio all’estero di Draghi sia stato a Tripoli. E non è un caso che, recentemente, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sia stato in missione in Mali, tra i bacini d’origine dei nuovi flussi di migranti.
Lo stesso Di Maio, alla ministeriale degli Esteri del G7 di pochi giorni fa, ha posto sul tavolo il tema immigrazione. «L'Italia non può fare tutto da sola», è il concetto che, ricordano fonti vicine al ministro, il titolare della Farnesina ha ribadito ai suoi omologhi. Oggi ad attivarsi è stata la titolare dell’Interno Luciana Lamorgese. Il ministro, nel pomeriggio, ha sentito Draghi in vista della costituzione di una cabina di regia ad hoc a cui siederanno, tra gli altri, Di Maio, il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini, il titolare della Difesa Lorenzo Guerini.
Il 20 maggio, inoltre, Lamorgese sarà a Tunisi assieme al commissario Ue Ylva Johansson: sul tavolo ci sarà proprio il tema migranti. Il Viminale, in queste ore, segue con la massima attenzione una vicenda che va monitorata anche in chiave anti-Covid. Per ora le navi-quarantena bastano ma presto i bandi dovranno essere rinnovati. C'è un dato che, nel governo, appare evidente: il controllo delle coste come in Libia così in Tunisia si sta rilevando inefficace. E lo stesso, si spiega, avviene per le frontiere desertiche a Sud.
A ciò si aggiungono le tensioni innescate dall’attacco di giovedì scorso della Guardia costiera libica a tre pescherecci italiani. E gli spari provenivano da una delle imbarcazioni donate dal governo proprio alla Guardia costiera di Tripoli, a testimonianza del caos che ancora regna in Libia. Con un corollario: la strada dell’Italia per accrescere il suo ruolo in Libia, complice l’influenza di Ankara e la freddezza dei Paesi del Golfo sul nuovo premier Dbeibah, resta in salita.
A Palazzo Chigi, in queste ore, regna comunque la prudenza. Se Draghi porrà con forza il tema migranti a Bruxelles è ancora presto per dirlo, spiegano fonti di governo. Ma Salvini, intanto, passa all’attacco. «Con milioni di italiani in difficoltà non possiamo pensare ai clandestini», sottolinea il leader della Lega chiedendo un incontro a Draghi sulla questione. E nel pomeriggio l’ex ministro dell’Interno, sottolineano fonti della Lega, si scambia alcuni sms con Lamorgese auspicando un piano di interventi per evitare una escalation.
Ma il messaggio politico di Salvini è chiaro: sui migranti, come è successo sul coprifuoco, non resterà a guardare. Anche perché, manco a dirlo, sul tema il pressing di Giorgia Meloni è alto: «serve il blocco navale», è la soluzione proposta dalla leader di Fdi. Soluzione che, difficilmente, sarà contemplata dal governo. In attesa del rinnovo del mandato di Frontex, al quale l’Ue sta pensando, è a un meccanismo più rigoroso di redistribuzione che Roma sta puntando. Nei prossimi giorni, oltre al Cdm atteso giovedì per allungare il coprifuoco e varare i nuovi sostegni, Draghi affronterà l’allarme sbarchi.
Persone:
22 Commenti
Natale
09/05/2021 20:43
Bisogna fermare questi arrivi,Italiani chiusi e porti aperti ai clandestini. Chi ci capisce qualcosa è un genio.
Pietro2
09/05/2021 20:44
Penso che il sindaco che si è schierato contro Salvini adesso sia molto contento
Thore
09/05/2021 21:06
Lui ci gode, alla faccia degli italiani, basta che sia contro Salvini, per lui è a posto.
Natale
09/05/2021 21:41
Ollando contento,tutti ospiti a casa sua
Giuseppe
09/05/2021 20:50
la Lega è tornata a calare nettamente nei sondaggi dopo che Salvini è tornato a parlare di immigrazione,sicurezza,terrorismo,cronaca nera,legittima difesa La richiesta a Draghi sugli sbarchi ha scatenato l'ira degli elettori che apprezzavano la svolta moderata e governista della Lega.
Giuseppe Carbone
19/08/2021 19:29
tu sarai sucuramente un sinistrato amico dei clandestini che poi ti porterai a casa vero?
Giuseppe
09/05/2021 20:51
Emergenza? mille sbarcati sono un'emergenza? Quindi i 10 mila sbarchi dell'era berlusconi 10 anni fa cosa erano? Le emergenze sono: crisi economica, disoccupazione, pandemia, corruzione, mafie italiane, evasione fiscale.. L'immigrazione è una falsa emergenza strumentalizzata.
Alberti Mario
09/05/2021 22:03
E di queste persone ci dovremo comunque occupare noi italiani, perché negli altri paesi non li faranno entrare. Dovremo comunque fornire a questi poveracci vitto e alloggio.
Giuseppe
09/05/2021 20:52
Il discorso che vale per Salvini e la Lega(in calo nei sondaggi quando parlano di immigrazione, sbarchi, sicurezza, terrorismo, islamismo)vale per tutti: 1) Il peggiore risultato del Pd avvenne nel 2018 quando i decreti sicurezza Minniti furono visti dal popolo di sinistra come tentativo di cercare i voti di destra (risultato? persi i voti di sinistra e non guadagnati i voti di destra). 2) I cinquestelle si sono dimezzati ad europee del 2019 dopo avere appoggiato decreti Salvini (mentre iscritti avevano votato contro reato di immigrazione clandestina).
omero
11/05/2021 13:31
Avviso a tutti i commentatori! Il commentatore "GIUSEPPE" altri non è che il famoso troll che commenta nel giornale "Il Fatto Quotidiano", con il nick "VIVAITALIA". Noto per commentare sempre alla stessa maniera con frasi: complottismo alle stelle, la lega perde nei sondaggi e altri deliri del genere. Se non mi credete basta che andiate in qualsiasi articolo che verte sui migranti nel giornale di cui sopra, e che cerchiate il commentatore "VIVAITALIA". Non date retta a questa persona.
Giuseppe
09/05/2021 20:53
migliaia di nuovi casi di covid ogni giorno, centinaia di nuovi morti per covid ogni giorno, imprese che chiudono, disoccupati, crisi economica alle stelle, usurai scatenati, mafie che si infiltrano nell'economia e nelle istituzioni... queste sono le emergenze, non l'immigrazione.
PadrePistone
09/05/2021 20:54
Schiera la cabina e sort!
Giuseppe
09/05/2021 21:00
oltre 4 milioni di italiani si sono ammalati di covid da inizio pandemia ad oggi. oltre 120 mila italiani sono morti per covid. La variante inglese domina nel 95% dei casi di covid in Italia. gli immigrati sono solo lo 0,2 % dei casi totali di covid nel 2020 in Italia (nonostante siano il 10% della popolazione). quindi correlare immigrazione e covid è in contrasto con quanto dimostrato da dati ed esperti da oltre un anno!
Giuseppe
09/05/2021 21:15
fuori i leghisti dall'Italia!
Giuseppe
09/05/2021 21:15
complottismo alle stelle
Giuseppe
09/05/2021 21:16
Immigrazione e sbarchi non spostano voti, non distraggono, non orientano i consensi e scatenano solo complottismo senza fine
Giuseppe
09/05/2021 21:18
la gente è indignata che si parli di sbarchi e non della beatificazione di Livatino, e non degli scandali del potere, delle divise, della borghesia, e non della crisi economica, e non del lavoro che manca...
Totò
09/05/2021 21:19
Mandateli tutti a casa del sindaco Martello.
Giuseppe
09/05/2021 21:21
La gente ha sgamato tutto. Forze politiche in calo nei sondaggi usano l'immigrazione e gli sbarchi per riprendere fiato, ma invece continuano a perdere consensi, si chiama effetto boomerang, la gente non cambia opinione politica o voto per uno sbarco, la gente vota su economia, lavoro, cultura, turismo, pensioni, fisco, sanità, scuola, università, ambiente, infrastrutture, trasporti, agricoltura, tecnologia, digitalizzazioni, sport...
mino
10/05/2021 10:44
Venduto a forze straniere.
omero
11/05/2021 13:33
OOOOH......ma chi si vede!! Ma cosa fa lei qui nel giornale di sicilia caro "VIVAITALIA"? Ovvero il suo nick nel fatto quotidiano. Una domanda, ma lei ha altri nick sparsi per nei vari quotidiani in Italia? Perchè non credo che lei sia siciliano.
Mario
09/05/2021 21:26
Abbiamo un ministro dell'interno che il mondo ci invidia. Tutto il mondo direi.
piero doc
09/05/2021 21:34
un paese non in grado di provvedere ai sei milioni di cittadini che vivono in povertà, quale destino può garantire ai migranti?
Lucio
09/05/2021 21:54
Ministro Lamorgese è 2 anni che va passeggiando in lungo e largo per Italia, anzichè passeggiare si interessi degli italiani e di quelle persone che occupano la casa ingiustamente a legittimi proprietari o è piu facile girare la testa da un'altra parte dia disposizioni ai Questori per intervenire la dove si verifichino occupazioni di case e coordinarsi con altri Ministri per mettere un blocco navale in Italia.
Giuseppe
09/05/2021 22:08
Adesso si che l'economia di Lampedusa andrà forte anziché turisti arrivano gli africani e saranno tutti contenti
gianfranco
10/05/2021 07:10
Che vuol dire una certa polemica? Io sono indignato per la beatificazione di Livatino, ma il problema dei clandestini sta diventando fin troppo pressante e vergognoso; quì entra chiunque senza alcun controllo, e gli Italiani devono mantenere tutti e in silenzio. I costi dei noli delle navi-lazzaretto sono insopportabili: per 5 mesi si può arrivare a oltre 30.ooo.ooo di euro, e in Italia un sacco di gente perde o ha perso il lavoro; Stiamo scherzando?
Ser..pi.
10/05/2021 07:27
Ci risiamo pure con Draghi. Prima li chiamavano convegni, riunioni al vertice, e qualche altro termine usato solo per temporeggiare e per non decidere nulla, ora si inventa anche la CABINA DI REGIA, ma siamo sempre lì: tanto per non decidere nulla ed assistere impassibili a tutto e a più di tutto !
Giuseppe Taormina
10/05/2021 08:16
Salvini a vita
Giuseppe
10/05/2021 11:46
mai con salvini! mai con la lega!