
Oltre 20 ore in codice giallo in attesa di essere visitati. È quanto può accadere al pronto soccorso dell'ospedale Villa Sofia di Palermo che così va in tilt. Motivo? Pochissimo personale e tantissimi casi. Con altri nosocomi palermitani adibiti a soli casi Covid, l'ospedale di viale Croce Rossa diventa mèta costante di ambulanze e pazienti che vi si recano in cerca di aiuto.
Ma ad un certo punto le porte addirittura si chiudono, nel senso che si è costretti a stoppare i codici rossi perchè la sala "shock room" è piena con pazienti in condizioni disperate. È ciò può accadere alcuni giorni come è avvenuto mercoledì scorso quando, alle 22,30 circa, al pronto soccorso di villa Sofia c'erano 74 pazienti di cui 27 in attesa, con un indice di sovraffollamento del 247%.
Dopo l'arrivo di altri 3 pazienti in codice rosso, è stato stoppato momentaneamente l'arrivo di gente in condizioni gravi. Pronto soccorso in sovraffollamento vuol dire che non si riescono a prestare le necessarie cure e capita anche a chi, arrivato in ambulanza alle 21,33 di mercoledì sera in codice giallo e aver effettuato il triage, debba aspettare le 17,20 circa del giorno seguente per la prima visita. Venti ore di lunga attesa, 20 ore in cui si vede il disastro della sanità siciliana, 20 ore in cui ci si rende conto che la propria odissea è uguale a tante altre: gente che è da 16, 18, 20 ore in attesa di essere visitato. Decine e decine di lettini in corsia, scene simili a quelle dei film di guerra. E nel frattempo una lunga fila di ambulanze con pazienti a bordo attende il proprio turno per far entrare chi sta male.
Perchè tutto ciò? I medici e gli infermieri sono pochi e le sale a disposizione soltanto due che diventano 3 di mattina. Di sera, in una sala vengono trattati i casi bianchi e verdi e in un'altra quelli gialli e rossi. Ovviamente chi arriva in codice rosso ha la precedenza, sono situazioni davvero disperate e così tutti quelli in codice giallo devono aspettare pazientemente in corsia. Capita anche che, qualora la sala "shock room" sia bloccata dai tantissimi casi, i pazienti in codice giallo vengano visitati nella sala dove vanno generalmente i codici verdi.
Decine e decine di pazienti attendono dunque il proprio turno in corsia dove, se sei fortunato, hai un lettino. E si perchè anche trovare un lettino in corsia dove attendere per ore e ore è una fortuna. E la mancanza di lettini blocca in alcuni casi anche le ambulanze: i pazienti che arrivano con il 118 devono essere adagiati sui lettini dell'ospedale che però sono pochi e così, mancando il piano dove sistemare il paziente, il personale del 118 è costretto a ore di attesa, a cercare disperatamente un lettino libero per poter liberare la barella del mezzo di soccorso.
Dopo aver "conquistato" un lettino ospedaliero ed esserti reso conto che passerai in corsia diverse ore vorresti anche un telo per coprirti: non ci sono coperte, neanche quelle termiche e devi "accontentarti" dei lenzuolini di carta con i quali rivestono gli stessi lettini.
E capisci che lamentarti o alzare la voce non serve a nulla perchè al pronto soccorso i medici, gli infermieri, gli operatori socio sanitari non si fermano mai, visitano migliaia di pazienti, corrono da una parte all'altra prestando soccorso. E sono addirittura anche i metronotte in servizio ad aiutare i pazienti, ad accogliere per quanto possibile le richieste, a portare le bottigliette d'acqua o qualche effetto personale dall'esterno dove si trovano i parenti dei degenti a chi è dentro.
Ma ci sono anche figli, mariti e mogli che bussano perchè vogliono parlare con un dottore perchè non sanno più nulla del congiunto che è entrato al pronto soccorso tantissime ore prima. Solo chi vive all'interno del pronto soccorso può capire la condizione di emergenza, le carenze strutturali, la mancanza di personale. Una situazione al collasso perchè in questi anni si è pensato tanto a tagliare, alla spending rewiew, ad accorpare gli ospedali ma non ci si rende conto che così si è soltanto tolta la dignità ai pazienti, portando allo stremo tutti coloro che lavorano all'interno degli ospedali.
14 Commenti
Fabrizio Scalisi
01/05/2021 17:21
È sempre stato così
Nevermary
01/05/2021 22:23
No non è sempre stato così...un giorno sarà ancora peggio....quello che preoccupa è il trend
telonius
03/05/2021 08:57
Mio padre con il femore rotto tre giorni al pronto soccorso prima del covid. Era metà febbraio del 2020... ricoverato poi in una clinica privata perchè ebbe un'emorragia interna, altrimenti stava una settimana al pronto soccorso di villa sofia... Il covid non c'entra niente... le strutture sanitarie sono al collasso anche da prima. Basta con questa ipocrisia... i problemi legati alla scarsa recettività dei pronto soccorso sono cronici e permanenti... poi potete credere a ciò che volete.... il covid è un alibi. Così come le RSA sono un parcheggio in attesa di prendersi un'infezione: era così anche prima del covid, e ve lo dico per esperienza diretta e non per sentito dire...
Mario l'altro
29/06/2021 15:07
Diventerà bellissima, MUSUMECI se ci sei batti un colpo magari in testa al tuo Assessore Razza
roberto
01/05/2021 18:17
nessuna novita'
Pietro
01/05/2021 18:38
La situazione è sempre stata così, senza dare colpe alla Pandemia, manca il personale e la gestione è a dir poco ridicola !!!!!!!!!!!!!
Marco
29/06/2021 09:48
Dovrebbero mandarci ispettori ogni giorno, che la Regione si attivi invece di dire : Sarà bellissima.
MARCO
01/05/2021 19:24
E le cliniche private, che avrebbero tutte le carte in regola per l' apertura di aree di emergenza, in convenzione col SSN, preferiscono occuparsi soltanto di remunerative ( e tranquille ) prestazioni in Day Hospital o in DRG.
Carlo A
01/05/2021 21:26
La spending review ed I tagli Sono stati fatti proprio per favorire I privati.
Paul
01/05/2021 19:48
Orlandooooo
Cronos
01/05/2021 23:00
musumeci, caro amico: la sanità è cosa della regione, non del sindaco
Melo
01/05/2021 20:20
Con le chiusure degli altri "pronto soccorso" per covid la situazione è peggiorata di parecchio o lo scrive chi ha avuto recentemente un'esperienza diretta. Pochi medici e personale sanitario siamo da 3 mondo, e chi deve prendere decisioni è latitante purtroppo
telonius
03/05/2021 08:59
Infatti i tg parlano dell'India, che tra l'altro ha 1,3 miliardi di abitanti.... e più della metà non ha accesso a nulla... In Sicilia, ma anche in tante altre regioni, la sanità è al collasso da anni e dare la colpa alla pandemia è semplicemente imbarazzante.
emanuela
01/05/2021 20:40
Manca il personale e chi dirige il PS ha una gestione pietosa,i medici sono costretti a lavorare senza presidi fondamentali per i pazienti.
Din
01/05/2021 21:01
Eh no, non chiamatelo pronto soccorso. Si fa un torto a quelli veri... Lì l'ultima volta ho firmato per uscire dopo ORE di attesa con mio giglio in giallo tra l'indifferenza generale. Roba da non augurare a nessuno!
Standard
01/05/2021 21:02
Ma che cosa state dicendo, ma quale è sempre stato così! Qua si parla di 20 ore di attesa..... Il problema è la chiusura totale dell ospedale cervello che è diventato ospedale solo covid e villa Sofia è costretta a ricevere tutti i pazienti che ci sono dal quartiere libertà via Michelangelo borgo nuovo fino ad arrivare a capaci e carini.. Come si fa a dire che è sempre stato così quando tutta questa gente veniva smistata tra cervello e villa Sofia e adesso anziché 2 c'è un solo ospedale... E il problema non è neanche il personale, il problema è che nn c'è assolutamente dove mettere le persone, a voi piace scherzare con le cose serie, ma questa pandemia sta facendo molti più morti per gli ospedali pieni che per malati di covid
renzo
01/05/2021 22:42
E poi non dimentichiamo che se in queste condizioni un medico sbaglia paga personalmente non come i nagistrati.
Domenico
02/05/2021 08:28
Ok ma se così le soluzioni ci sarebbero, come ad esempio quella di adibire aree di emergenza non covid utilizzando qualche clinica privata in città. Va bene che c'è la pandemia, ma c'è anche l' incapacità o indifferenza della nostra amministrazione.
Emanuela
01/05/2021 21:22
Covid ho no e sempre stato così nei nostri pronto soccorsi puoi pure coprire in corsia e neanche ti vedono uno schifo
Valledi Maurizio
01/05/2021 22:12
Voi scrivete ora che Villa Sofia è al collasso ma queste disfunzioni sono frequenti sono stato ricoverato più volte al pronto soccorso ma nonostante la grande professionalità del personale mancano gli uomini e i mezzi ma tutto ciò non interessa alla nostra politica che si rende incapace di risolvere i problemi della gente . Oggi a 70 anni mi sento scoraggiato non per me amore i miei nipoti quando finirà tutto questo è cosa occorre per mettere uomini capaci alla guida del paese ?
X
01/05/2021 22:32
Dopo un anno e mezzo di covid non hanno per niente potenziato la nostra già carente sanità. In questa isola disgraziata abbiamo quello che ci meritiamo : ogni siciliano ne è responsabile. Finché non lo capiremo niente potrà mai cambiare.
Decurtissimo
29/06/2021 14:11
Potenziare gli organici no? Ah già è azienda deve fare utili non essere utile alla collettività
Saverio
23/02/2022 18:56
La classe politica sa le problematiche del pronto soccorso AFFRONTATELI con serietà mancano medici e infermieri e allora s continua a soffrire colpa della indifferenza dei politici.