
Continua il calo della curva epidemica in Sicilia: oggi sono 970 i casi di Coronavirus registrati sull'isola su 23.579 tamponi processati (tra molecolari e test rapidi). Il tasso di positività scende lievemente rispetto a ieri e passa al 4,1%. Le vittime odierne sono 36.
Dunque rispetto a ieri più casi ma con più tamponi, importante poi il dato raffrontato allo scorso martedì: rispetto a sette giorni fa i contagi sono calati del 41% nonostante l'aumento dei tamponi (+11%). Questa la suddivisione dei positivi odierni per provincia: Palermo 308, Catania 188, Trapani 162, Messina 104, Siracusa 84, Agrigento 72, Caltanissetta 36, Ragusa 14 ed Enna 2.
Ad oggi sono 131.607 i siciliani colpiti dal virus e 3.296 i morti. Attualmente sull'isola si trovano 47.479 positivi, di cui 45.815 in isolamento domiciliare, 1.435 ricoverati in regime ordinario (4 pazienti in meno rispetto a ieri) e 229 in terapia intensiva (+2). I guariti ammontano a 80.832 con un boom di 1.456 nella giornata odierna.
Sono 10.593 invece i casi di Covid in Italia nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 8.562 di ieri ma con 257.034 tamponi, ben 110mila in più. Tanto che il tasso di positività cala nettamente dal 6 al 4,1%. In aumento invece i decessi, 541 (ieri 420), per un totale di 86.422 vittime da inizio epidemia.
Dopo due giorni di crescita, come spesso avviene nel weekend, tornano a scendere anche i ricoveri: le terapie intensive sono 49 in meno (ieri +21), 2.372 in tutto, mentre i ricoveri ordinari calano di 69 unità (ieri +115), per un totale di 21.355. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.
La Regione con più casi giornalieri è la Lombardia (+1.230), seguita da Lazio (+1.039), Puglia (+995), Emilia Romagna (+993) e Campania (+976). Il totale dei positivi da inizio epidemia sale a 2.485.956. I guariti nelle 24 ore sono 19.256 (ieri 15.787), per un totale di 1.917.117. Ancora in diminuzione il numero delle persone attualmente positive, 9.213 in meno (ieri -7.648), che sono ora 482.417 in tutto. Di questi, 458.690, 9.095 meno di ieri.
22 Commenti
Aldo
26/01/2021 18:18
Calma con l'entusiasmo! Ci sono ancora tanti contagi e soprattutto tanti fratelli che se ne vanno!
Antonio
26/01/2021 22:15
Nuovi positivi rispetto al numero di abitanti per provincia (tutte gialle o arancioni, tranne le siciliane): Al 26 gennaio Bolzano 0,11% (559 np, 521.000 abitanti) Foggia 0,08% (121 np, 152.000 abitanti) Rimini 0,043% (145 np, 335.000 abitanti) Taranto 0,042% (246 np, 586.000 abitanti) Ferrara 0,032% (114 np, 351.000 abitanti) Palermo 0,025% (308 np, 1,2mln abitanti) Bari 0,022% (272 np, 1,2mln abitanti) Lecce 0,020% (163 np, 804.000 abitanti) Messina 0,016% (104 np, 650.000 abitanti) Forse dovreste tornare sulla terra invece di inneggiare a restrizioni continue!
Io
26/01/2021 23:14
E altrettanti fratelli che arrivano.....
Vincenzo 74
26/01/2021 18:21
Se torniamo arancioni coi negozi aperti e scuole aperte perdiamo quel poco che stiamo facendo . Obbiettivamente se già oggi molti fanno ciò che vogliono, immaginiamoci in arancione. Musumeci non sbagli come in estate. Restiamo rossi e vinciamo.
salvatore
26/01/2021 20:08
concordo vincenzo74
Io
27/01/2021 10:08
Buongiorno, Sig. Presidente Musumeci ma lei dice di andare in zona arancione dopo il 31 gennaio, ma lo capisce anche un bambino che i contagi sono in calo perché siamo in zona rossa dove non abbiamo molti contatti nel momento in cui apre nuovamente i contagi inevitabilmente aumenteranno e poi cosa facciamo richiudiamo tutto. Allora non sarebbe opportuno fare dei sacrifici e rimanere altre una o due settimane chiusi magari in LOCKDOWN e proseguire con le vaccinazioni di massa per fare abbassare di molto i contagi. La saluto
Realista
26/01/2021 18:29
Prima di cantare vittoria è meglio attendere.... Questi annunci sembrerebbero un liberi tutti ..... facciamo molta attenzione perchè con un liberi tutti si potrebbe anche chiudere nuovamente tutti .... La prudenza non è mai troppa - soprattutto in tempi di Covid -
Giuseppe Ciolino
26/01/2021 18:41
Come si può constatare, appena le regioni cambiano colore e/o le restrizioni diminuiscono i contagi aumentano. Lombardia, Puglia, Campania, Emilia ... Vediamo di non seguire questa linea anche noi. E' quello che temo, la sbracatura generale.
salvatore
26/01/2021 18:42
seeeee e poi attaccamo di nuovo.fino a lunedi almenoooo
Tpico
26/01/2021 18:57
Non dimentichiamoci che la Sicilia era nella zona rossa (con i numeri per entrare in arancione) già dopo Natale. Siamo stati in lockdown (e di lockdown si tratta quando uno è agli arresti domiciliari nonostante la volontà politica di fare pensare altrimenti) solo per la volontà del signor musumeci (volutamente in minuscolo). Che paghi lui di tasca sua per i disagi e non con i soldi delle tasse già profumate e paghiamo tutti.
Salvo
26/01/2021 19:19
Visto? Bastava fare meno tamponi e via la zona rossa. Fantastico. Facciamo 44 mila tamponi come il 17 gennaio? Giorno peraltro in cui il tasso di positività era al 3,2%? Per quanto tempo ancora questa farsa dovrà continuare?
Dino
27/01/2021 11:38
Siamo sempre sopra i 20.000 tamponi, come la Lombardia e altre regioni. Inoltre, semmai, con meno tamponi l'indice di positività si alza. Si guardi le regioni che fanno 2000, 4000 tamponi.
Maria Caterina Previto
26/01/2021 19:29
Il merito va a Musumeci che oltre alla zona rossa ha chiesto i controlli serrati.
Giuseppe
26/01/2021 20:42
mà dove sono questi controlli serrati??
Saro G.
26/01/2021 19:36
Più che l'estate abbiamo "pagato" il via libera con il DPCM del 03/12/20 con la incredibile data del 20/12 (data ultima per lo spostamento tra regione). Con questo non voglio dire che i "milanesi" ci hanno contagiato ma che nelle riunioni di famiglia (che ci sono state.....) si è dato il via libera al virus. E allora va bene l'arancione.....ma si blocchino i passaggi tra regione in vista del carnevale.
Paolo
26/01/2021 20:34
Ma Agrigento che combina? Ieri +1 e oggi +72 xD
Mario
26/01/2021 20:58
Non aprite le scuole. Sono una bomba di contagio per le famiglie
Rosa
26/01/2021 21:24
Ma come si fa ad essere zona arancione!In provincia di trapani non ci sono grandi miglioramenti,così facendo ci sarà una risalita ,dovuta soprattutto con le visite a parenti e amici, i giovani non faranno altro che riunirsi senza nessuna protezione,e portare a casa il virus
federico
27/01/2021 08:43
Fa comodo dare la colpa ai giovani eh? Eppure in giro non vedo giovani, anzi.
Benni
26/01/2021 21:50
Il merito e di Musumeci se siamo zona rossa unici in Italia. In estate ha tolto il divieto del 50% sui mezzi pubblici ha aperto agli italiani di altre regioni soprattutto lombardi ed anche agli stranieri ha permesso che si disputassero nelle nostre strade tre tappe del giro d'Italia la prima a Monreale ed io abito a Monreale e so il manicomio di gente una attaccata all'altra. A Natale tutti liberi di venire in sicilia e naturalmente queste scelte hanno avuto la logica conseguenza di quello che siamo oggi. Si può essere politicamente simpatizzanti di Musumeci ma intellettualmente ci vuole faccia tosta a negare l'evidenza.
rosalia
26/01/2021 22:29
Potremmo passare ad arancione,sta a noi e nei nostri comportamenti che farà la differenza. Ma non siamo tutti uguali e molti penseranno di fare ciò che vogliono e siamo punto e a capo nuovamente. Condannando ristoratori bar e molti altri settori.
calogero
26/01/2021 22:59
questi aumenti di contagi e stato frutto degli errori delle festività che sono scesi una marea di persone dal nord ora speriamo che diminuiscono i contagi e rimangono i comuni e regioni chiusi e che non si fanno gli errori di prima.
Cristina
26/01/2021 23:06
Speriamo bene. Ma mi auguro che si mantenga la zona rossa almeno a Catania fino a dopo la settimana di Sant'Agata, altrimenti sarà peggio di prima
Luisa
26/01/2021 23:54
Chi ha buon senso e rispetto per sé e per il prossimo si comporta bene, sia in zona gialla, arancione o rossa. Basta rispettare le regole con mascherine, gel e distanziamento e senza assembramenti. Poi non ha senso aprire alcuni negozi e altri no, basta rispettare il distanziamento e le regole anche lì. Essere in zona rossa è penoso. Facciamo tutti i tamponi spesso e ci comportiamo bene dunque bisogna che la Sicilia diventi zona arancione o meglio gialla e che tutti abbiano buon senso. Il Covid c'è ma i morti per complicanze da influenza o polmoniti, soprattutto negli anziani con tante patologie ci sono sempre stati, prudenza sì ma non si muore solo di Covid e non si curano solo gli ammalati di Covid.
toni
27/01/2021 09:33
sarebbe opportuno persistere ancora un'altra settimana in zona rossa e vedere migliorare la situazione .A Palermo ci sono ancora molti contagi giornalieri.
Maurizio
27/01/2021 09:51
È evidente che sia Salvatore che Vincenzo non sono partite Iva...
Rosa
27/01/2021 10:41
Concordo con toni,bisognerebbe aspettare ancora un po' per fare cambio di colore,tutti questi miglioramenti non ci sono nella mia provincia di trapani ,un giorno 11 contagi l'indomani più di 100 ,mah!!!
Lux
27/01/2021 11:21
Non capisco zona rossa, 35 morti in tutta la Sicilia, la gente non lavora più. È c'è qualcuno che ancora vuole continuare? Chi ha paura di venire contagiato rimane a casa in prigione. Questo è un virus che non se ne andrà con il vaccino e cmq è molto meno aggressivo della prima ondata.
salvatore
27/01/2021 15:28
che sei medico?
Fabio
27/01/2021 13:30
Certo però io sono a casa da 2 settimane senza percepire lo stipendio e poi fino a poco fa un indiano mi voleva vendere il cappello, l'accendino, il foulard dico ma i controlli dove sono e dove sono stati però ripeto io sono rimasto a casa e il resto a fatto tutto quelloche vuole booo