
Con 1486 casi nelle ultime 24 ore, la Sicilia è la seconda regione per numero di positivi. Fa peggio solo la Lombardia con 1876 casi. Trentasette i morti. Boom di guariti, sono 2.269 e si tratta del record. Sono questi i principali dati che emergono dal bollettino di oggi, mercoledì 20 gennaio, sulla situazione epidemiologica da Coronavirus in Sicilia.
Rispetto a ieri il tasso di positività è in lieve calo: 7.4% (contro il 7,8%) ma è sempre molto alto rispetto alla media nazionale, che oggi è al 4.9%. Oltre 20 mila i tamponi elaborati (20.003, compresi i rapidi) ma un po' meno rispetto a ieri (21.167).
Il numero maggiore di casi anche oggi si registra a Palermo: 506, sebbene in lieve calo rispetto a ieri (569). Seconda Catania con 344 casi, sebbene la provincia etnea sia prima per totale di positivi da inizio pandemia: 35766, a cui segue Palermo con 34006 casi.
A livello regionale, dall'inizio della pandemia sono 125.134 i casi di coronavirus registrati in Sicilia. Gli attuali positivi sono 46.707, di cui la maggior parte in isolamento domiciliare, ossia 45.033. Ad oggi sono 1459 i ricoverati (+3 rispetto a ieri), di cui 215 in terapia intensiva (+4 rispetto a ieri). I morti sono 3101, mentre oltre 75mila sono guariti.
In Italia sono 13.571 i casi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 524. Ieri i positivi erano stati 10.497 e i morti 603. In totale i casi da inizio epidemia sono 2.414.166, le vittime 83.681. Gli attualmente positivi sono 523.553 (-11.971 rispetto a ieri), i guariti e i dimessi 1.806.932 (+25.015), in isolamento domiciliare ci sono 498.623 persone (-11.715).
A livello nazionale sono 279.762 i test per il coronavirus (molecolari e antigenici) effettuati. Ieri erano stati 254.070. Il tasso di positività è al 4,9, in aumento rispetto al 4,1% di ieri (+0,8%).
6 Commenti
Madmax
20/01/2021 18:25
Però siamo in zona rossa rafforzata, in base alla quale posso andare a comprarmi un paio di mutande ma non una maglia, posso comprarmi un orologio ma non un paio di scarpe, posso andare dal barbiere ma non in palestra, posso acquistare un trapano ma non prendere un caffè: il tutto però guardati e controllati a vista. Non ho parole!!!
Vincerai
20/01/2021 20:58
Lollo virologo
Aldo
20/01/2021 18:41
Troppi i concittadini che stiamo perdendo! oltre 30 morti al giorno ormai da troppi giorni! Qualcosa bisognerà fare!
Lollo
20/01/2021 19:56
Lei sa che prima della pandemia, morivano circa 1800 persone al giorno in tutta Italia? Con punte di oltre 2000 proprio nel periodo (Gennaio- febbraio) in cui ci troviamo?
Alieno47
21/01/2021 07:49
Si che bisogna fare qualcosa, ma lo devi dire ai nostri concittadini incivile è prepotente della serie (un ci n'è Coviddi)... Lo devi dire ai nostri vigili urbani, che sono un po' "diciamo assente" prova ad andare nella zona del corso Tikory...via Maqueda " la parte che va dal municipio alla stazione ed altre zone limitrofe....buona salute a tutti e che la Santuzza ci protegga come con la peste.
Alessio
20/01/2021 20:48
Quindi, secondo te quelle 1800 persone non continuano ancora a morire? e trovi sprezzante il fatto che si stia provando a fare qualcosa per non a queste 1800 persone le 500 che muoiono invece per complicazioni dovute al covid? Facci capire il tuo ragionamento, illuminaci.
Lollo
20/01/2021 21:04
Più che altro vorrei capire la tua domanda, ma mi sforzo, e non ci riesco, magari se la riformuli in maniera più chiara..
Madmax
20/01/2021 21:16
Mi auguro sia stato colto lo spirito del mio commento: era una aperta critica ai criteri con i quali si è deciso cosa può stare aperto e cosa no, non certo una critica al fare comunque tutto il possibile per frenare questo disastro: quanto all'essere controllati, beh, era purtroppo solo una battuta.
ROSY
20/01/2021 23:39
Ma la cosa più strana per me è sempre l'elevato numero di positivi asintomatici e il boom di guarigioni quasi miracolose, sembrano direttamente proporzionali!!!!
ciro
21/01/2021 07:56
La Sicilia è la seconda regione d'Italia dopo la lombardia per diffusione del virus, ma se consideriamo che la lombrdia ha il doppio degli abitanti della Sicilia passiamo al primo posto, questo grazie agli imbecilli che non rispettano le regole e alle forze dell'ordine che non effettuano controlli.