
E alla fine anche sul presidente Nello Musumeci è arrivato il pressing del Cts, il comitato tecnico scientifico (nominato qualche giorno fa) incaricato dalla Regione di consigliare il Governo sulle misure da adottare per contrastare l'epidemia di coronavirus. E i pareri degli esperti, come d'altronde successo a livello nazionale, sono tutti orientati su un'ulteriore stretta.
E di quelle pesanti. Intanto le scuole, con il parere di una chiusura necessaria delle superiori e dell’università per tre settimane con uno screening di massa, e nel frattempo didattica a distanza e tamponi per tutti, personale scolastico compreso. Idem per quanto riguarda l'università.
La stretta però riguarderebbe anche i trasporti, con una capienza dimezzata del 50% (e non del 20% come ora) e una chiusura anticipata dei ristoranti alle 23, totale nelle "zone rosse". Un documento questo arrivato a Musumeci che probabilmente deciderà nelle prossime ore o giorni, una volta riunito con la giunta.
In Sicilia oggi i contagi hanno sfiorato quota 800. Solo a Palermo e provincia i nuovi positivi sono 351. Il dato complessivo nell’isola è di 796 su 7.732 tamponi, oltre il 10% con una crescita dei ricoveri in terapia intensiva (89) mentre i guariti sono 98.
Anche per questo motivo il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, di concerto con il prefetto di Giuseppe Forlani, ha deciso di imporre per il fine settimana una stretta sulla movida notturna in città. L’ordinanza prevede il divieto di assembramenti in un’ampia zona del centro storico dove ci sono tantissimi locali e pub. Le multe vanno da 400 a 1000 euro. E a Torretta è scattata la quinta zona rossa dell'Isola, dopo che i contagi avevano superato i 70 nel comune.
10 Commenti
paolo
22/10/2020 20:28
e chi lo dice alla azzolina?
Giuseppe Ciolino
22/10/2020 20:44
Ora che i buoi sono scappati, si vuole chiudere la stalla. Il virus non aspetta riunioni pareri e consulti, è da un mese che stiamo aspettando provvedimenti più rigorosi e non pannicelli caldi.
piscittosauro
22/10/2020 20:53
ma perche le scuole materne e dell infazia dove non cè distanzamento e mascherine non le chiudono
Siculo
23/10/2020 08:16
Perchè magari per chiudere le scuole materne e dell'infanzia è necessario che i genitori rimangano a casa ad accudire i figli, ergo non andare a lavorare...che dice? Pensare prima di fare scattare il dito indice sulla tastiera.
Clelia
22/10/2020 21:54
Le multe facciamole partire da 1000 euro , se no , perché questa paura nel reprimere !!!
Standard
22/10/2020 23:02
Chiudere tutto prima che sia troppo tardi
Romualdo
23/10/2020 07:06
Bisogno di soldi? Si aumenta la benzina. Contagi? Si chiude tutto. In ogni caso decisioni mediocri e scellerate.
Alan Ford
23/10/2020 08:17
Caspita, abbiamo trovato il De Gasperi da tastiera.
Elio
23/10/2020 09:47
L'errore più grande è stato lasciare entrare in estate tutti i turisti in Sicilia. Poi si è continuati a lasciare tutti i locali aperti fino a notte fonda con centinaia di assembramenti. Non parliamo poi dei mezzi pubblici affollati all'inverosimile. È ora? Si continuano a mettere restrizioni tardive e con il contagocce. Continuando così, con questi numeri di contagio alle stelle, il panettone ce lo mangeremo tutti in ospedale... X i più fortunati ovviamente.
Salvina
23/10/2020 10:04
Chiudiamo tutto.
Silvia
23/10/2020 11:45
Buongiorno io voterei per la chiusura dei parrucchieri visto che lavoro in un parrucchiere luogo in cui dovrebbero essere obbligatorie le maacherine e invece le signore le mascherine le tengono al polso e l unica che fa indossare la mascherina alle proprie clienti sono io e vengo vista pure male, spero in provvedimenti seri.
Giovanni
23/10/2020 12:57
Ma perché questi divieti in estate non erano in essere? Forse anche il virus era in vacanza?