
Sono 574 i casi di coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono, e di tanto, anche i decessi: ben 10 quelli segnalati dalla Regione Sicilia (sette nel Palermitano e tre nell'Agrigentino), per un totale di 378. Sono stati effettuati 8131 tamponi, il dato più alto dall'inizio della pandemia. Cinque pazienti in più in terapia intensiva, per un totale di 77. Sono invece 617 in tutto i malati nei vari ospedali dell'Isola. Ottantasei i guariti. Sono invece 6878 quelli in isolamento domiciliare.
Sul fronte della distribuzione territoriale sono 202 a Catania e 137 i nuovi casi a Palermo; 62 a Trapani; 44 a Ragusa; 35 a Siracusa; 28 a Messina e 28 anche a Enna; 22 ad Agrigento; 16 a Caltanissetta.
Cresce in Italia il numero di nuovi casi di coronavirus (+10.874 contro il +9.338 di ieri) ma i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 144.737 a fronte del + 98.862 di ieri. I morti sono stati 89 (ieri +73), cresce anche la pressione sulle terapie intensive: oggi 73 in più, per un totale di 870. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.
Il totale dei positivi attuali è pari a 142.739, dei quali 133.415 in isolamento domiciliare. I ricoverati in ospedale con sintomi sono 8.454, quasi 800 in più di ieri. Sono invece 870 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 73 in più di ieri. A livello regionale, resta quello lombardo, il territorio più problematico, con 2.023 nuovi casi, seguito da Piemonte con 1.396, dalla Campania con 1.312 e Lazio 1.224. La Basilicata, con 17 nuovi casi è la regione meno colpita. Per quanto riguarda gli ospedali, quelli più affollati sono quelli lombardi con 1.268 ricoverati, seguiti da quelli laziali con 1.196. Lombardia e Lazio sono anche le uniche regioni com più di cento ricoveri nelle terapie intensive (123 entrambe).
9 Commenti
Giuseppe
20/10/2020 17:26
Più tamponi si fanno più positivi si trovano. Se si fossero fatti molti tamponi a marzo, ci sarebbero stati molti più casi anche di ora. in sostanza il 6% dei sottoposti al tampone è positivo al covid. Non bisogna drammatizzare. Certo non bisogna minimizzare ma nemmeno allarmare. La Sicilia è combinata meglio di molte altre regioni. Quindi condivido l'atteggiamento prudente e razionale della Regione senza allarmismi (e non sono loro elettore, preciso).
Marzio
20/10/2020 18:46
E ricordiamoci che a marzo/aprile non venivano tracciati gli asintomatici che adesso sono la stragrande maggioranza
Standard
20/10/2020 17:46
Ogni giorno quasi 100 persone muoiono e altrettante entrano in terapia intensiva... E il governo tira dritto, aggravando la situazione, mercificando la salute col consenso elettorale degli stolti....
Peo
20/10/2020 19:47
Aggettivi dentro un discorso generico. Praticamente non hai scritto nulla.
Niko
20/10/2020 18:25
Dati in netta crescita. Bisogna chiudere tutti quei luoghi di assembramento, ove l'uso della mascherina per molteplici fattori è difficile da utilizzare...come palestre e piscine. Altrimenti qui si rischia un lockdown generale. Intervenire il prima possibile per far scendere la curava dei contagi...inutile tergiversare.
Giuseppe
20/10/2020 20:03
Beh io direi che bisogna controllare il flusso di passeggeri di bus, tram ecc ecc le palestre sono le ultime a contare caro. Poi ognuno ha le sue idee e pensieri cordialità
Mirko
20/10/2020 18:30
Mi spiace dirlo, ma credo....come d'altronde riportano numerosi virologi.... che il Lockdown è questione di qualche settimana oramai... ahimè.
Standard
20/10/2020 18:44
Ma speriamo.... Perché qua il lockdown è l unico stratagemma conosciuto al mondo per evitare una catastrofe... Ma va usato prima che sia troppo tardi non come a Marzo.... Non possiamo fare altri 30mila morti per motivi economici ed elettorali
Nuccio il Vip
20/10/2020 18:37
Lockdown sempre più probabile, come sta avvenendo nel resto d'Europa d'altra parte.
gaspare+55
20/10/2020 19:37
Lockdown serali per tutte le città dalle 23 alle 5.
Giuseppe
20/10/2020 20:04
Penso che entro la fine di novermbre saremo nuovamente in loockdown parziale o peggio totale .... speriamo bene
michele
21/10/2020 12:26
ancora vedo in strada gente camminare senza mascherina, non ci sono controlli abbastanza, presumo che sono concentrate nelle vie della movida, ma anche in periferia noto assembramenti. Nel pomeriggio in via Piave angolo via Morozzo della Rocca si riuniscono anche 12-15 persone davanti una rivendita di liquori, tutti senza mascherina oppure sotto il mento.
toti
21/10/2020 13:33
il Covid è un'osso duro, si insedia nei nostri corpi, la maggior parte delle volte lo fa nascondendosi per giorni e, cosi, come se niente fosse, si moltiplica in maniera esponenziale. Se i confini della Sicilia fossero rimasti chiusi durante l'estate, in questo momento saremmo un'isola felice senza danneggiare gli esercenti della movida oggi..invece pur di aprire al turismo, ai migranti, ecc ecc, oggi siamo costretti a combattere nuovamente contro il nemico invisibile, limitandoci nella nostra libertà. Era più opportuno incentivare il turismo interno, far conoscere il territorio trapanese al ragusano e viceversa..Chiedo al governo rispetto..perchè prevenendo situazioni di contagio si otteneva rispetto per la nostra salute, per il nostro lavoro, per la nostra libertà.