
La polemica sugli assistenti civici distoglie l'attenzione da quello che forse è il vero nodo per il governo. Cosa succedere il 3 giugno? Sugli spostamenti tra regioni da giorni c'è un confronto acceso. La Sicilia, come ha ribadito più volte il presidente della Regione Nello Musumeci, è pronta a riaprire i suoi confini, e l'andamento del contagio al momento sembra consentirlo. Ma potrebbe non essere così per tutte le regioni. Non si esclude che la Lombardia possa restare chiusa per altre due settimane, e forse anche il Piemonte e l'Emilia Romagna.
I dati fondamentali per stabilire se potranno essere autorizzati o meno arriveranno il 29 maggio, ma non sarà quello il giorno della decisione. Gli esperti si prenderanno infatti almeno altre 24-36 ore per vedere l'andamento della curva e solo allora si riunirà il governo: è probabile dunque che la decisione arrivi tra l'1 e il 2 giugno.
Ma a stabilire le riaperture non saranno però solo i numeri: "C'è una questione di opportunità politica che dovrà essere valutata", dicono fonti di governo ricordando che ad oggi la Lombardia continua ad avere il 50% dei nuovi contagi e 25 mila attualmente positivi su un totale di 55 mila in tutta Italia. Numeri 'pesanti' che, senza dirlo esplicitamente, molti governatori temono nel caso in cui si riaprisse tutto.
Dunque non è affatto escluso che, alla fine, si possa seguire la linea dei due binari: uno per la Lombardia e uno per il resto d'Italia. "La curva continua a piegarsi dal lato giusto, ma serve cautela" ripete il ministro della Salute Roberto Speranza. Ma non è escluso che anche per Piemonte ed Emilia Romagna si possa decidere di ritardare l'apertura dei confini di una o due settimane.
5 Commenti
Standard
26/05/2020 09:53
L'importante è non far viaggiare le persone in aereo e soprattutto non aprire l Italia all estero... In treni e navi è molto più facile mantenere il distanziamento ricambiare l aria ecc... gli aerei in questo momento devono restare tutti a terra.... E l'Italia deve restare chiusa, aprire solo per turisti minuti di certificato di negatività al covid che viaggiano su terra o mare ma mai in aereo
IO solo io
26/05/2020 12:04
Ma per favore ! Solo chi proviene da regione ad alto rischio va controllata ...i turisti stranieri danno da mangiare a tantissimi italiani !
peter
26/05/2020 12:05
Lo scienziato di turno....... chiudiamo tutto.........e poi le persone come vivono ???
Salvo
26/05/2020 15:36
L aereo è il mezzo di trasporto più sicuro...in cabina c è ricambio aria filtra da ogni 2-3 minuti
Carmelo
26/05/2020 20:21
Calmatevi tutti ....... chi vuole chiudere, chi vuole aprire , chi vuole mangiare, chi non vuole morire di fame, chi deve lavorare, chi deve viaggiare e tanto altro ........ ma chi vuole il coronavirus ? si ricorda che è sempre li in agguato ... allora va bene la politica di aprire tutto e si salvino i più forti ????
RobyPA100
26/05/2020 11:00
EVVAI! Valigia già pronta!
RobyPA100
26/05/2020 20:21
Perchè pollici versi... quando devo andare a trovare i miei cari in Veneto?
Cittadina onesta
26/05/2020 16:27
Speriamo sia davvero così..
Sergio
27/05/2020 06:46
Ci vuole molto a capire che occorre testare in entrata e dotarli di app per il tracciamento le persone che entrino in Sicilia provenendo da aree dove ancora l'epidemia è attiva?
Roberto
27/05/2020 20:07
Standard....secondo me non hai capito come funziona e come gira l economia Italiana.....