
Un dipendente della Regione Siciliana, funzionario direttivo, utilizzava l'auto che gli era stata assegnata dall'amministrazione per compiere il tragitto casa-lavoro e viceversa. L'uomo, O.F., di 53 anni vive a Santa Flavia, in provincia di Palermo.
Per giorni, infatti, i finanzieri hanno pedinato e ripreso il pubblico funzionario che dalla sua abitazione si recava alla sede di lavoro, e viceversa, utilizzando l’auto, una Fiat Panda, in completa autonomia e senza alcun titolo autorizzativo da parte dell’Ente.
La guardia di finanza ha così dato esecuzione ad un decreto emesso d’urgenza dall’Autorità Giudiziaria inquirente con il quale è stato disposto il sequestro preventivo dell'auto di proprietà della Regione, denunciando l'uomo per peculato.
Il veicolo, dopo la convalida del sequestro da parte del gip, è stato affidato allo stesso Ente per il successivo utilizzo nelle normali attività istituzionali.
16 Commenti
Mclaren
24/01/2020 08:24
Utilizzava l'auto di servizio per andare a casa? Adesso mandatelo a casa definitivamente. VERGOGNA. Anche se queste persone non sanno che vuol dire la parola VERGOGNA.
emilio
24/01/2020 08:45
Purtroppo sono molti quelli che con l'auto pagata da noi vanno e vengono da dove vogliono: accompagnano figli a scuola, vanno a fare la spesa, fanno i porci comodi, etc.
Francesco Provenzano
24/01/2020 09:16
bastava concedere un auto ad ogni dipendente regionale e tutti sarebbero stati zitti e felici
Doerlan
24/01/2020 11:36
E questo è pure, tragicomicamente, vero
Rox
24/01/2020 09:30
Anarchia
Mclaren
24/01/2020 10:15
Utilizzava la panda. Per andar ammare, per andare in montagna, e per andare a casa,
Maurizio
24/01/2020 10:17
Tanto...non gli faranno nulla!!! Ed io pago!!! Tristezza infinita!!!
Giuseppe
24/01/2020 10:32
Ottimo
Peppino
24/01/2020 11:07
Strano, io ho sempre creduto che le auto di servizio, da quello che ho visto e vedo, si potessero utilizzare anche per le vacanze e le gite fuori porta, per la spesa ed il trasporto di carichi pesanti. Eliminatele.
cmely
24/01/2020 11:32
Il problema è che questo "fenomeno" è molto più esteso di quanto non si creda: non sarebbe male un'occhiatina non solo negli uffici regionali, ma anche in quelli provinciali, comunali e nelle ASP ...
Doerlan
24/01/2020 11:37
Se poi uno pensa a quanto guadagnano sti funzionari...
Vincerai
24/01/2020 19:39
Poco. informati
Bobo'
24/01/2020 14:13
Non gli sono bastati i 6000 € regalatigli da MUSUMECI la scorsa estAte.
Vincerai
24/01/2020 19:40
6000. Sbagli 20.000
Marcel
24/01/2020 17:08
Viva vostro politici ! Continuate votare
Vincenzo
24/01/2020 17:26
A posto siamo
gabriele
24/01/2020 19:16
Fosse l'unico....... è in ottima compagnia, purtroppo per noi contribuenti.
Andrea
24/01/2020 22:54
Se i leoni da tastiera si scandalizzassero allo stesso modo come quando si distruggono miliardi di euro abusando dei beni sequestrati chissà cosa succederebbe
vito
24/01/2020 22:57
Sbagliato ....ma pure che ha creato un danno di 100 euro al mese vale la pena fare un indagine che costa 100.000 euro? Secondo me si poteva risolvere con il dirigente stesso facendogli pagare il triplo delle spese