Sabato, 25 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Piano parcheggi, 50 milioni a Palermo e 30 a Catania: pubblicati i decreti
I PROGETTI

Piano parcheggi, 50 milioni a Palermo e 30 a Catania: pubblicati i decreti

parcheggi, regione siciliana, Catania, Palermo, Cronaca
Marco Falcone, assessore regionale alle Infrastrutture

L'assessorato regionale alle Infrastrutture ha pubblicato i due decreti finali riguardo gli stanziamenti per i parcheggi scambiatori nelle città metropolitane di Sicilia e nei Comuni al di sotto dei 30 mila abitanti.

"Abbiamo inviato una nota alle città di Palermo, Catania e alle altre amministrazioni per fissare i termini di presentazione dei progetti esecutivi", ha dichiarato l'assessore Marco Falcone. "I Comuni hanno sessanta giorni di tempo per sottoporre alla Regione gli atti che - ha proseguito - dovranno poi essere celermente mandati in gara".

A Palermo sono stati assegnato quasi 50 milioni - cui si sommano oltre 100 milioni di investimenti privati - approvando i progetti per costruire i parcheggi di piazza Boiardo (vicino la stazione Notarbartolo), De Gasperi, don Bosco e viale Francia, in posizione strategica per integrarsi con i trasporti su rotaia.

Ammontano invece a circa 23 milioni di euro le risorse a disposizione di Catania: decretato il via libera per i parcheggi Sanzio, Narciso e Aci Castello, collocati ai vari ingressi della città e collegati alle linee della Metropolitana e dei bus Amt. La seconda linea d'intervento del Piano Parcheggi riguarda i Comuni al di sopra dei 30mila abitanti: le infrastrutture verranno realizzate a Caltagirone, Marsala, Bagheria, Partinico, Canicattì, Misterbianco, Favara, Trapani, Acireale, Ragusa, Siracusa, Avola, Agrigento, Licata e Mazara del Vallo per un ammontare di sette milioni di euro di investimento.

"Lo abbiamo detto in questi mesi - ha aggiunto Falcone - e così dovrà essere: il governo Musumeci intende assicurare una ricaduta rapida e concreta all'investimento del Piano Parcheggi, sbloccato dopo decenni di improduttiva attesa. Le infrastrutture intermodali come i parcheggi servono a migliorare in concreto la vivibilità delle città, risanando il contesto urbano e incentivando gli automobilisti a utilizzare il trasporto pubblico".

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X