
Il Papa prega per i migranti, gli «ultimi» che «gridano al Signore, chiedendo di essere liberati dai mali che li affliggono. Sono gli ultimi ingannati e abbandonati a morire nel deserto; sono gli ultimi torturati, abusati e violentati nei campi di detenzione; sono gli ultimi che sfidano le onde di un mare impietoso; sono gli ultimi lasciati in campi di un’accoglienza troppo lunga per essere chiamata temporanea. Essi sono solo alcuni degli ultimi che Gesù ci chiede di amare e rialzare». Lo ha detto nell’omelia della messa in basilica vaticana, a sei anni dalla visita a Lampedusa.
«Gesù non fa distinzioni: la liberazione è elargita generosamente» a tutti, ha rilevato il pontefice richiamando il brano del Vangelo.
«Purtroppo le periferie esistenziali delle nostre città - ha aggiunto il Papa nell’omelia della messa in basilica vaticana, dedicata ai migranti e ai loro soccorritori - sono densamente popolate di persone scartate, emarginate, oppresse, discriminate, abusate, sfruttate, abbandonate, povere e sofferenti. Nello spirito delle Beatitudini siamo chiamati a consolare le loro afflizioni - ha sottolineato Papa Francesco - e offrire loro misericordia; a saziare la loro fame e sete di giustizia; a far sentire loro la paternità premurosa di Dio; a indicare loro il cammino per il Regno dei Cieli».
(ANSA)
Persone:
8 Commenti
Sianda58
08/07/2019 13:27
Basterebbe rispettarli nelle economie di interscambio commerciale. Non depredarli di risorse naturali corrispondendo armamenti e foraggiando guerre fratricide
IO
08/07/2019 14:08
si si vostra Eminenza, accogliamo, sfamiamo, alloggiamo, curiamo, educhiamo, amiamo tutti i clandestini che vanno a spasso tutta la giornata a fare la pacchia
GIOVANNI
08/07/2019 18:16
L'egoismo è la manifestazione più grande dell'ignoranza! Chi non considera l'altro non considera nemmeno se stesso!
Fiero di essere cattolico
09/07/2019 14:48
Additare i migranti come una minaccia al nostro benessere o definirli approfittatori della nostra accoglienza tradisce la storia degli immigrati, anche italiani che invece hanno contribuito alla crescita economica, sociale, culturale di tanti paesi. Non si deve perdere il senso del rispetto che si deve alle persone e alle loro storie di sofferenza!
Tanino
08/07/2019 15:40
Bravo, ma intanto le porte della città del Vaticano rimangano blindatissime. Sempre la solita tiritera, basta!
Roberto
08/07/2019 15:54
Spiegalo ai leghisti....
GIOVANNI
08/07/2019 16:00
SEI UN GRANE, PENSACI TU
GIOVANNI
08/07/2019 18:30
Al mio omonimo dico che il Papa in maniera saggia consiglia a tutti come comportarsi per creare una società migliore. Giovanni, non esiste povertà peggiore che non avere amore da dare!
Ezio
08/07/2019 17:56
La regalità di Gesù è l'amore e ogni uomo sarà giudicato in base all'amore che avrà donato ai più bisognosi, poichè amando i più deboli, gli ultimi, si ama Gesù e tutto ciò che si fa ai più bisognosi lo si fa a Gesù stesso presente negli ultimi!
Pamela
08/07/2019 18:12
Nel mondo di oggi "pretende di imporsi" una logica che pretende di lasciare spazio a pochi, scartando quelli che "non producono", che non sono considerati idonei e degni perchè apparentemente "i conti non tornano". Non si può amare Dio senza amare il prossimo e non si può amare il prossimo senza amare Dio! Il volto di Gesù è il volto del più piccolo, del più indifeso, del fragile!
Cristiano Non Praticante
09/07/2019 12:54
Distinguo con attenzione la figura di Gesù con il papa
Fiero di essere cattolico
09/07/2019 14:41
Il vero cristiano testimonia con la vita la propria fede! Non si può essere credenti ma non praticanti; o credi o non credi!