
L'ultimo sbarco ieri sera a Lampedusa: ventuno migranti sono approdati sull'isola dopo un viaggio su una barca in legno, partita dalla Libia. L'imbarcazione è arrivata in porto "scortata" da una motovedetta della Guardia Costiera. Gli extracomunitari - tra loro 7 donne e un bambino di 7 mesi - sono ivoriani e senegalesi.
Ma non è stato l'unico arrivo ieri: 62 migranti - sessanta uomini e due donne provenienti da Costa d'Avorio, Gambia e Senegal - sono stati salvati da Asso25, un rimorchiatore in servizio presso le piattaforme petrolifere a poche decine di miglia dalle coste di Tripoli, mentre il gommone su cui viaggiavano si stava inesorabilmente sgonfiando. Sono stati portati a Pozzallo.
"Il salvataggio di vite umane ha reso prestigio" all'Italia dice Sergio Mattarella e Matteo Salvini, non potendo chiudere i porti ad un'imbarcazione italiana, ringrazia per la seconda volta in meno di una settimana la Cei per aver dato la disponibilità ad accogliere i migranti e riparte all'attacco dell'Ue. "La stessa Europa che manda lettere al governo italiano - mette nero su bianco il Viminale - continua a ignorare le richieste d'aiuto di Italia e Malta, lasciate sole a fronteggiare gli sbarchi".
Il presidente della Repubblica parla ad una rappresentanza della Marina Militare, che assieme alla Guardia Costiera in questi anni ha fatto ben più del possibile per tentare di ridurre il numero di morti e dispersi nel Mediterraneo. "La vostra azione - dice Mattarella - è l'azione che garantisce la sicurezza del nostro Paese, dei suoi mari e delle sue coste sotto ogni profilo: la sicurezza in generale, il mantenimento della pace, la sicurezza della libertà di navigazione e dei commerci, la sicurezza delle infrastrutture, il salvataggio di vite umane, in questi anni con molta intensità, che ha reso prestigio al nostro Paese".
Il soccorso, fanno sapere dal Viminale, è stato gestito in collaborazione tra l'Italia e Malta "in piena sintonia". Una novità assoluta visti gli attriti degli ultimi mesi. La Valletta, che aveva già soccorso centinaia di migranti, ha chiesto un supporto e da Roma è arrivato il via libera a dirottare Asso25, la nave al momento più vicina. "Questa operazione - dicono dal ministero - conferma la doverosa attenzione per la tutela della vita, la proficua collaborazione con Malta e l'assenza di pregiudizi nei confronti di navi private che accettano il coordinamento degli Stati".
Una stoccata alle Ong che Matteo Salvini non amplifica, preferendo invece ringraziare la Cei con la quale ha firmato un protocollo domenica scorsa in occasione dello sbarco di un centinaio di migranti soccorsi dalla Marina Militare. "I pochi che riescono ancora ad arrivare - dice - saranno a carico della Cei, accolti a spese del Vaticano e dei vescovi italiani, che ringrazio. Così ognuno fa la sua parte". L'intesa, in realtà, si attiva di volta in volta e prevede che, in caso di necessità, la Cei si farà carico di reperire strutture presso le Caritas locali o altre associazioni, cui spetteranno poi i singoli accordi con le prefetture.
C'è però un dato che potrebbe cambiare le carte in tavola, anche se Salvini ripete che gli sbarchi sono calati del 90%. Nella prima settimana di giugno sono già arrivate oltre 300 persone, che si vanno ad aggiungere alle più di 700 di maggio: in 40 giorni sono dunque sbarcati oltre 1.100 migranti più della metà di tutti quelli arrivati dall'inizio dell'anno (1.878).
Cosa significhino questi numeri lo dice il sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna. "E' un'illusione pensare di fermare i flussi migratori, il processo va governato con un pizzico di umanità".
Persone:
10 Commenti
Maurizio
08/06/2019 08:42
Sì sì...e io alle prossime elezioni voterò ancora per te caro Salvini....come no. A costo di strapparla la tessera elettorale.
Ciccio
08/06/2019 18:47
Intanto Salvini era assente ingiustificato in Lussemburgo alla riunione dei ministri dell'Interno dell'Unione Europea per discutere di immigrazione
caronte
08/06/2019 20:50
Senza di lui sarebbe ancora peggio! vedi precedenti governi di sx
Io
08/06/2019 10:05
Loro arrivano e gli viene garantito vitto e alloggio, mentre noi Siciliani andiamo via per fame e mancanza di lavoro,complimenti alla politica
Europeo
08/06/2019 15:14
Non è un paragone corretto. I siciliani non emigrano più per fame ma in cerca di un lavoro qualificato. Spesso si tratta di laureati che vogliono mettere a frutto i loro studi sfruttando le opportunità offerte in altri paesi dell'Unione europea. In ogni caso i migranti vengono assistiti il tempo strettamente necessario non certo vita natural durante
Toni
08/06/2019 10:31
Governare l'immigrazione vuol dire respingere immediatamente i clandestini e accettare chi si è organizzato a monte con documenti, permessi di lavoro, richiesta di asilo ad ambasciata e consolati italiani nel paese di partenza. Il pizzico di umanità è questo, tutto ciò che esula da questo è imbecillità allo stato puro.
Gelso nero
08/06/2019 10:46
Ma quale calo? Ci sono sbarchi ogni giorno. È incredibile il tentativo di modificare la realtà, come se i cittadini fossero una massa di idioti.
Caronte
08/06/2019 11:50
Welcome!
caronte
08/06/2019 15:19
a casa tua
Alessandro Casaletta
08/06/2019 14:18
Grande abbraccio ai siciliani, facciamoci coraggio, il reale motivo di questa immigrazione è molto peggio di quello che si può immaginare, restiamo aggrappati a Dio perché tutto ciò che avviene avviene per un motivo
caronte
08/06/2019 15:19
rimpatrio immediato
Lapa Dania
08/06/2019 19:47
Concordo.
Salvo
08/06/2019 19:13
Bla bla bla Salvini chiacchiera e nulla fa.
caronte
08/06/2019 20:51
con Salvini 87% di sbarchi in meno....contro i 700 mila dei governi di sx.
Nino chi!
08/06/2019 19:21
L'errore piu grande che puo fare Salvini è quello di fare qualcosa adesso contro l'immigrazione e mettersi contro l'Europa ....
gianfranco
09/06/2019 07:42
infatti, si sta cominciando a sminuire il fenomeno, a minimizzare...tanto le elezioni ci sono già state, ormai, dunque...
Ppe
08/06/2019 22:02
Si gli sbarchi sono notevolmente diminuiti ma dovrebbero essere fermati del tutto.