
«Penso alle 170 vittime dei naufragi nel Mediterraneo: cercavano un futuro per la loro vita, vittime forse di trafficanti di esseri umani. Preghiamo per loro e per coloro che hanno la responsabilità di quello che è successo». Lo ha detto il Papa all’Angelus definendo la tragedia nel Mediterraneo tra i suoi «dolori nel cuore».
«Desidero assicurare la mia vicinanza al popolo colombiano, dopo il grave attacco terroristico di giovedì scorso alla Scuola nazionale della Polizia. Prego per le vittime e per i loro familiari, e continuo a pregare per il cammino di pace in Colombia», ha aggiunto il Papa. Il pontefice, dopo la preghiera mariana, aveva esordito: «Oggi ho due dolori nel cuore: la Colombia e il Mediterraneo».
«Internet e social media sono una risorsa del nostro tempo; un’occasione per stare in contatto con gli altri, per condividere valori e progetti, e per esprimere il desiderio di fare comunità. La rete può aiutarci anche a fare comunità, a pregare insieme», ha detto Bergoglio anticipando i contenuti del messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali che verrà pubblicato in settimana.
Francesco, con un Ipad in mano, e con accanto padre Frederic Fornos, direttore internazionale dell’Apostolato della Preghiera, ha allora lanciato la piattaforma ufficiale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa: Click To Pray. «Qui inserirò le intenzioni e le richieste di preghiera per la missione della Chiesa», ha detto avviando l’app in diretta.
«Invito soprattutto voi giovani a scaricare l’app Click To Pray, continuando a pregare insieme a me il Rosario per la pace, particolarmente durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Panama», ha aggiunto il pontefice.
Persone:
6 Commenti
salvo
20/01/2019 13:16
Pensavano di scappare da fame e guerra, invece hanno perso la vita. Le loro anime riposino in pace!
WOOD
20/01/2019 15:06
Normale che il papa faccia il papa. Sarebbe esecrabile l' esatto contrario. Per fortuna che c'è ancora il papa che innalza la propria voce , anche se il suo interessamento per alcuni e non, nel contempo, per altri , potrebbe sembrare pazzoide.
giovi
20/01/2019 17:05
Il Papa, da anni ha semplicemente aperto le porte del suo cuore a Gesù, non ha fatto e non dice niente di così complicato! Domandiamoci se anche noi abbiamo fatto o facciamo la stessa cosa....e qui che tutto diventa terribilmente complicato, perchè la risposta dei nostri cuori è differente da quella di Papa Francesco! Meditate genti, meditate!
giacomo
21/01/2019 07:01
giovi, a parte il fatto che si dice gente e non "genti", mi pare che abbiamo aperto il cuore a circa un milione di immigrati in più di vent'anni, penso possano bastare. al resto pensino francia, germania, spagna, ecc. invece di voltarsi dall'altra parte, OK? ciao.
Gisella
21/01/2019 08:40
Giovi, il Papa deve semplicemente aprire le porte del Vaticano a spese del Vaticano e non sempre sulle tasche degli italiani perché a predicare così sono capace anch'io. Vorrei inoltre ricordare che ci sarebbero ancora i terremotati di Amatrice che stanno nei container, chissà se il signor Papa pensa anche a loro.
GIORGIA
21/01/2019 08:50
Giacomo, "leone da tastiera", vorrei vedere te al posto loro, saresti li a piagnucolare per far si che ti sia salvata la vita! Sei bravo a scrivere dalle comodità di casa tua e, comunque ricordati che tutto quello che hai è Grazia di Dio, quindi la prossima volta rifletti bene prima di esprimere un commento!
giovi
21/01/2019 12:15
Giacomo, l'unica domanda che dovresti porre alla tua coscienza è: perchè sono indifferente alla Parola di Dio? Perchè non voglio rendere bella e gioiosa la mia vita al cospetto di Dio? Dio ti benedica
giovi
21/01/2019 13:30
Gisella, cosa centra il terremoto di Amatrice con il Papa? Purtroppo chi è orientato, nella propria vita a dare più spazio all'io, piuttosto che a Dio ragiona come te! Il Papa insegna a tutti noi la buona e giusta dottrina della Chiesa, percui se tu o altri volete vivere nell'errore, questa è una vostra scelta, mica del Papa o di chi con gioia professa la propria fede cattolica! Perchè non pensi alle cose serie della vita, perchè non pensi alla tua conversione?
Maurizio
20/01/2019 15:06
L'Italia non può dare un futuro a tutta l'Africa. Ci sarebbero anche gli italiani che hanno bisogno di un futuro A CASA LORO.
GIORGIA
21/01/2019 08:51
Maurizio, prima di esprimere un commento, perchè non rifletti bene sulle problematiche che investono le nazioni del continente africano?
Giufà
21/01/2019 09:36
L'Europa , le Nazioni Unite si sono girate dall'altra parte.,dopo aver preso in giro l'Italia per anni con i loro applausi.
Benedetto
21/01/2019 09:52
Papa Francesco se ti duole il cuore per questa tragedia, apri le porte del vaticano cosi è sicuro che avranno un futuro da te, dato che siete lo stato più ricco del mondo. In Italia non abbiamo un futuro noi Italiani , come possiamo dare futuro agli altri.
salvatore
21/01/2019 13:32
Benedetto, il tuo commento è frutto della paura di chi come te preferisce far vincere l'egoismo piuttosto che l'amore !
Benedetto
21/01/2019 09:52
Papa Francesco se ti duole il cuore per questa tragedia, apri le porte del vaticano cosi è sicuro che avranno un futuro da te, dato che siete lo stato più ricco del mondo. In Italia non abbiamo un futuro noi Italiani , come possiamo dare futuro agli altri.
Fiero di essere cattolico
21/01/2019 12:10
Benedetto, un vero cristiano cattolico deve essere chiamato a toccare il dolore degli altri, a entrare in contatto diretto con quelle zone d'ombra nelle quali è rinchiuso il cuore. Se il tuo cuore non corrisponde affatto all'amore verso il prossimo, il problema è tuo, non del Papa!
giovi
21/01/2019 12:19
Benedetto, questa notizia dovrebbe rendere il cuore di tutti molto triste, perchè hanno perso la vita tante persone e, l'unica "colpa che avevano", era quella di cercare una vita migliore per loro e per i loro cari! Perchè non ti poni con te stesso questa domanda: se al posto loro fossi stato io, anch'io avrei fatto di tutto per scappare da fame e violenze di ogni genere? Anzichè sindacare la vita altrui con inutili polemiche, perchè non pensi seriamente alla tua conversione?
Daniela
21/01/2019 12:21
Benedetto, l'intelligenza non è un optional, ma è un dono di Dio e, deve essere usata in modo saggio!