
Lo Stato presenta il conto alla famiglia del boss Totò Riina. Ai parenti del padrino corleonese di Cosa nostra, morto il 17 novembre 2017, è stata notificata da Riscossione Sicilia una cartella esattoriale di circa 2 milioni di euro per le spese sostenute per il mantenimento in carcere del capomafia.
Persone:
13 Commenti
Giuseppe
07/01/2019 21:52
Ottimo travate il patrimonio
pietro
07/01/2019 23:32
fantastico, riscuoteteli e reinvestiteli in nuove celle rigorosamente ad uso 41bis
Lella
08/01/2019 08:19
Ma se sono tutti nullatenenti. Gli faranno sta minchi......
Mario
07/01/2019 23:33
Non so se ridere o piangere.
nino
08/01/2019 00:18
stanno pagando!!! ah ah ah ah !!!!!!!! aspettateli
PALERMITANO A BOLOGNA
08/01/2019 00:53
è se il cittadino dovrebbe ottenere soldi dallo stato potrebbe solo morire altro che risarcimento,ma se li avanzano loro fanno in fretta,
mario1946
08/01/2019 10:22
se il cittadino dovesse ottenere.......
vincenzo 42
08/01/2019 13:01
Palermitano a Bologna ,impara i congiuntivi
CICERONE
08/01/2019 04:44
Può sembrare strano ma l'articolo 188 del codice penale prevede che "il condannato è obbligato a rimborsare all'erario dello Stato le spese per il suo mantenimento negli stabilimenti di pena” . Perciò il condannato deve contribuire al suo mantenimento in carcere con “con tutti i suoi beni mobili e immobili, presenti e futuri, a norma delle leggi civili (c.c. 2740)”. Però lo stesso articolo 188 ,al secondo comma, dispone che "l'obbligazione …..non si trasmette agli eredi del condannato". Perciò per ben 24 anni lo Stato si è dimenticato di chiedere le spese di mantenimento al condannato e solo dopo che è morto si ricordano di riscuotere tale mantenimento? Questi signori , oltre che dimostrare una “velocità sconvolgente” dimostrano di non conoscere la legge. E la cosa è più grave visto che si tratta di magistrati.
paolo b
08/01/2019 10:27
fanno i finti tonti è diverso
Filippo La Ciolla
08/01/2019 07:11
Pagare e sorridere!!!
Lella
08/01/2019 08:20
Pagare? Ah ah ah se gli danno un euro è assai
Mare
08/01/2019 08:41
Ma se ufficialmente nullatenente ed i familiari non hanno accettato alcuna eredità a che titolo gli si chiedono? Mi sembra più uno spot che una cosa seria. Poi per carità, seguite i familiari e chiedetegli conto da dove prendono i soldi per le loro spese
paolo b
08/01/2019 10:28
su questo si dovrebbe scrivere un libro ma evidentemente chi opera nella giustizia non vuole addentrarsi poi troppo in essa
giovanni
08/01/2019 09:07
Giustissimo chiedere i soldi alla famiglia, però allo stesso modo si dovrebbe chiedere di restituire gli altri 10 milioni di euro all'ex deputato Galan, che con la vicenda del Moses di venezia, né ha fatti spari 12 milioni di euro e né ah patteggiato solo 2 milioni di euro, è gli altri 10 milioni di euro dove sono!!!! Ecco questa sarebbe giustizia sociale...
gionata
08/01/2019 09:40
mi pare giusto. perche devono solo pagare il popolo con TASSE E BALZELLI VARI
mario1946
08/01/2019 10:24
I signori i soldi li tengono.......poi tutto quello che hanno derubato alla gente onesta lo debbono restituire con gli intetessi. ....parassiti
coltivatorediretto
08/01/2019 10:55
Un altro modo per farci spendere altri soldi. Ma poi mi chiedo: le spese vanno richieste a tutti i carcerati o solo ad alcuni. So che non pagherà mai nessuno. Ma la notte non dormono per tirare fuori queste idee?
Sanyo
08/01/2019 11:36
Secondo me si sta esagerando. Sono stati sequestrati beni per tanti milioni di euro. Credo che il mantenimento sia stato strapagato. Ovviamente è un'opinione personale di chi non crede ne nella mafia ne tantomeno nello stato.