
Non è ancora iniziata la stagione estiva ed in Sicilia è già allarme incendi. Nella giornata di ieri sono stati 190 gli interventi dei vigili del fuoco per incendi boschivi e 300 le chiamate di soccorso in tutta l'Isola. Le province più colpite sono state quelle Catania, Caltanissetta e Agrigento.
La situazione più critica è stata quella in provincia di Ragusa, dove ha rischiato di andare a fuoco Club Med di Kamarina, tra Vittoria e Santa Croce. Qui sono stati impiegati due canadair, un elicottero e squadre da terra.
Ieri il forte vento di scirocco ha alimentato il rogo nella zona del villaggio. Paura per i 700 ospiti della struttura che sono stati evacuati e riuniti in spiaggia dai vigili del fuoco. La polizia ha interrotto la strada di accesso.
Le fiamme hanno danneggiato una delle officine al servizio del Club Med, ma nessun danno alla struttura. Gli ospiti del resort in serata sono stati trasferiti in via precauzionale con dei pullman dalla spiaggia al vicino hotel Athena Resort, ex Kastalia, dove hanno cenato e pernottato.
Nel Catanese i vigili hanno spento almeno una novantina di roghi. Il numero delle emergenze della centrale operativa dei vigili del fuoco di Catania è andata in tilt, numerosissime le chiamate dei cittadini che segnalavano incendi e chiedevano soccorso.
Nelle zone di Librino e dei paesi etnei come Gravina, Belpasso, Biancavilla le fiamme e il fumo hanno avvolto e minacciato diverse abitazioni.
10 Commenti
Carmelo
08/06/2018 10:58
e il problema sono gli immigrati?
Ateist
08/06/2018 13:22
È colpa della merkel che incendia i boschi siciliani...
Enrico
08/06/2018 12:23
Sicuramente, non voglio pensar male, si tratterà di un indubbio caso di autocombustione...dei cervelli !
IO
08/06/2018 12:50
Spuntano i piromani come al solito ormai...
Lelluccio
13/07/2018 20:47
Si ma non gli fanno mai nulla. Strano vero?
saro
08/06/2018 13:10
E i forestali? A mangiare stigghiole e sasizza!
Maurizio8
08/06/2018 16:04
Sono i parassiti a dare fuoco perché si sentono abbandonati.
Rosario
08/06/2018 13:32
Hanno una efficienza incredibile sti piromani.... bisogna assumerli ella pubblica amministrazione!
mammapito pitolino
08/06/2018 13:45
senza controlli gli incendiari distruggeranno il nostro verde, a chi giova non controllare?
Uno
08/06/2018 14:55
Fare commenti non ha neanche senso ormai, la Sicilia in mano ad altri paesi civili sarebbe una specie di paradiso, con i governi italiani è diventata terra bruciata, 24000 forestali che non fanno niente, piromani che vengono arrestati e poi liberi in 2 giorni, inciviltà che non viene sanzionata e poi e poi e poi
Maurizio8
08/06/2018 16:07
La Sicilia è terra meravigliosa... il problema sono i lupi... che hanno sempre mangiato a SBAFO.
woodp
08/06/2018 21:02
Comincia male anche questa estate. Non c'è estate in cui la Sicilia non venga fatta bruciare. Perché ? Perché ? La conclusione ? Dov' è ? Dov' è ? Numerosissimi gli indizi di incendi dolosi e, naturalmente, numerosissimi anche i sospetti incendiari; tutto meno che si possa passare credibile un istinto suicida della natura stessa. Episodi del genere altrove avrebbero dato uno scossone alle coscienze, avrebbero mobilitato la società civile, non avrebbero esitato a denunciare il delitto ambientale. E non si sarebbero fermati lì, Ma vorrebbero sapere chi, per che cosa si fanno succedere gli incendi boschivi. Avrebbero dato del filo da torcere a congreghe di vandali e di ladri di tutte queste bellezze naturali, in un contesto che non ha eguali, mandate in fumo. Minima parte degli incendi è, forse, dovuta a fatalità.
mammapito pitolino
08/06/2018 22:01
chi c'è dietro gli incendi in Sicilia ? Chi ha interesse che tutto questo avvenga? Chi si oppone ai controlli? Ie maestranze certamente non mancano! Chi mi risponde?
Ernesto
09/06/2018 09:29
Ogni anno è la stessa storia anzi peggio. Le cause sono sempre le stesse, creare emergenze cosi vengono stanziati soldi senza alcun bando e questi vanno a finire nelle mano amiche. Poi c è l'esercito dell'antincendio che bussa cassa e più fuochi ci sono più loro pretendono di essere inseriti stabilmente nel bacino dei forestali. Poi non parliamo della flotta degli aerei, ogni intervento costa migliaia di euro. Gli incendi boschivi è business.
Enea 72
08/06/2018 22:45
Ogni hanno si verifica sempre la solita emergenza incendi. Non si pensa mai a fare prevenzione, eliminando le sterpaglie lungo i margini delle strade sia statali sia provinciali., non si creano dei viali taglia fiamme nei boschi, ecc.. I boschi si dovrebbero a pascolo agli allevatori, infatti una parte del parco dei Nebrodi, prospiciente l'abitato di Maniace (CT), viene dato in affitto agli allevatori; in questa zona non ci sono mai incendi. Mi chiedo dove sono 25.000 forestali. Le amministrazioni locali non si preoccupano minimamente di fare manutenzione preventiva. Ad esempio il Comune di Bronte, proprietario del castello Nelson compreso un bel parco con alberi di alto fusto, con la scusa della ristrutturazione del castello, non hanno provveduto a togliere le erbacce che da un momento all'altro potrebbe verificarsi un incendio, poiché il parco confina con una strada provinciale. In questo luogo c'è un distaccamento della forestale, questo è proprio il colmo. Questa è incoscienza e irresponsabilità degli amministratori. a seguito il restauro si stanno modificando gli ambienti interni cancellando una pagina di storia. Mi chiedo dove sta la sovraintendenza che dovrebbe salvaguardare i beni culturali.