
PALERMO. Un vero e proprio vademecum. Un codice di comportamento su cosa fare nel caso in cui la discesa della stazione spaziale cinese Tiangong 1 riguardi in qualche modo la Sicilia.
È tutto riportato su una lettera che il Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato della Regione Siciliana (Cfdmi) che fa parte della Protezione civile. L'impatto della stazione spaziale con l'atmosfera, previsto inizialmente per l'alba di oggi, è ormai slittato alle ore comprese fra questa sera e domani mattina. Le stime più recenti, sulla base dei dati dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), indicano come momento più probabile per il rientro le 2.34 del mattino del 2 aprile.
"Eventi di questo tipo - si legge nel documento del Cfdmi - sono assai rari. Pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale codificati".
In ogni caso l'ente regionale dà alcune indicazioni di massima, e di buon senso, per proteggersi nel caso in cui alcuni frammenti della Tiangong 1 finiscano dalle nostre parti. I luoghi meno a rischio - si legge - sono quelli chiusi, lontani da porte, finestre e balconi. Se si vive in un palazzo, i piani bassi sono quelli meno a rischio, perché è possibile che un detrito arrivi a sfondare anche tetti e solai in muratura.
"All'interno degli edifici - si consiglia - i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell'eventuale impatto, sono, per gli edifici in muratura, sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti. Per gli edifici in cemento armato, nelle vicinanze delle colonne e, comunque, delle pareti".
Dall'ufficio della Protezione civile siciliana arrivano anche alcuni consigli nel caso in cui alcuni frammenti di grandi dimensioni sopravvivano all'impatto con l'atmosfera terrestre: "Potrebbero contenere idrazina, si consiglia a chiunque avvistasse un frammento di non toccarlo, mantenere una distanza di almeno 20 metri e segnalare immediatamente la sua presenza alle autorità competenti".
11 Commenti
telonius
01/04/2018 09:42
Sarebbe utile anche sapere chi ne risponde in caso di danni a persone e cose...
Angelo
01/04/2018 10:39
Devi fare una raccomandata al presidente della Cina ( un certo sig. Xi Jinping) per richiedere i danni
Mio Mao
01/04/2018 11:14
Mao Tsetung in persona
Peppio
01/04/2018 13:20
Ahahahah le autorità competenti...ve lo immaginate alle 2 34 il comandante dei vigili di un piccolo centro del nostro entroterra?!? Me tre sogna lagrigliata di Pasquetta!??
Neutrale
01/04/2018 10:14
Avevo giá in programma di passare la notte dentro un Bunker nelle vicinanze.
Angelo
01/04/2018 10:37
E secondo la protezione civile dovrei portare alle 2,00 di notte la mia famiglia da qualche parte dato che abito al settimo e ultimo piano di un palazzo? Ma mi facciano il piacere..............direbbe il grande Totò
Mario
01/04/2018 10:38
Praticamente è una roulette russa, anzi... cinese. Da qualche parte cadrà, ma cadrà: forse sopra la testa di qualcuno, forse in mare, forse in centro città, forse in zone disabitate. In parole povere è una roulette del c.......!
Antonio
01/04/2018 11:31
Tutti alle grotte dell'Addaura
Angelo
01/04/2018 12:45
li ce stanno i pipistrelli e mi spavento
Sergio
01/04/2018 15:18
La cosa più interessante dell'articolo è scoprire che esiste un Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato della Regione Sicilia
Sogliola
01/04/2018 15:30
STASERA APRIRO' L'OMBRELLONE NON SI SA MAI ...GHGHGHGH
" PICCHIO"
01/04/2018 17:39
ci siamo. lo lanci da una parte e te lo ritrovi da un' altra. Chinate le speranze celesti del palazzo cinese. Neanche la consolazione per noi di potere raccogliere un cimelio .
Peppio
01/04/2018 19:41
Ma on era il coreano che sputava oggetti in cielo...
Rosi
01/04/2018 23:00
Quindi devo stare tutta la notte appoggiato alla colonna della mia casa?
Giovanni
01/04/2018 23:47
Accussi' nni livamu u pensieri