
PALERMO. Dall'1 aprile prenderà il via la stagione balneare in Sicilia. Ad annunciarlo un decreto dell'assessorato regionale alla Salute, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.
Il periodo di campionamento delle acque di mare quindi andrà da aprile a ottobre. Il prelievo di pre-campionamento dovrà essere effettuato nei dieci giorni prima dell'inizio della stagione balneare a partire dal 20 marzo.
Nel decreto sono elencati i tratti di mare balneabile e quelli vietati alla balneazione. Clicca qui per vedere l'elenco completo.
Restano ancora numerosi i tratti di mare definiti nel decreto "non balneabili" a causa dell'inquinamento. A Sciacca per esempio non si potrà fare il bagno in un tratto nei pressi del lido Salus, ma anche in un'area vicino al porto di San Leone, ad Agrigento, e in quello di Siculiana. A Palermo restano off-limits ai bagnanti anche un tratto di mare della spiaggia di Vergine Maria, in via Messina Marine il tratto che va dal porto della Bandita fino al Lido Olimpo e quello compreso tra la fine porto di Sant'Erasmo e l'inizio di quello della Bandita.
"I tratti di mare e di costa già vietati alla balneazione per inquinamento - si legge nel decreto - possono essere soppressi o rideterminati, per la successiva stagione balneare, solo a seguito di comunicazione, da parte dei sindaci dei comuni
interessati, dell’avvenuta messa in atto delle misure di risanamento o consolidamento dell'area interessata con l’effettuazione dei campioni di acqua di mare".
In alcune acque invece persiste il divieto di balneazione per motivi di sicurezza. È questo il caso di un tratto di mare vicino alla località Grotta Azzurra a Taormina, a Milazzo nell'area tra Cala Pepe a Punta Rugno o in quella che va da Punta Iacci e Pietre Rosse; ancora, nella nota località turistica Capo Calavà, a Gioiosa Marea, nella parte compresa tra la foce del Torrente Calavà e la Rocca di Capo Calavà. In provincia di Palermo, stessa situazione a Terrasini in un tratto di Cala Rossa, al lato est della spiaggia di Magaggiari a Cinisi e per mezzo chilometro di spiaggia sul lungomare Cristoforo Colombo a Villagrazia di Carini.
8 Commenti
MU VITTI STU FILM....
24/03/2018 09:42
Tanto chi farà rispettare i divieti? L'abusivismo farà, come sempre, da padrone.
Contropolitiko
24/03/2018 10:16
È vergognoso ... invece che intervenire sul problema è risolverlo si pubblica un decreto sulla gazzetta ufficiale e ce ne siamo lavati le mani tutti!!!!!
Lux
24/03/2018 10:19
i questi divieti sono dovuti al fatto che, a tutt'oggi, molti comuni non hanno una rete fognaria e sistemi di depurazione. Nel 2018 ancora si assiste a questa situazione....che vergogna!
Vito
24/03/2018 10:26
I divieti lì devono mettere nel tratto di mare adiacente il porticciolo di Mondello, perché i natanti scaricano in mare gli idrocarburi, dannosi, da studi testati, che fanno male alla pelle e alla componente neurologica.
Pietro
24/03/2018 17:40
Ma quando mai, e poi perché uno dovrebbe scaricare carburante in mare? Sciocchezze dovute a disinformazione.
Tartassato
24/03/2018 11:53
“A Palermo restano off-limits ai bagnanti anche un tratto di mare della spiaggia di Vergine Maria, in via Messina Marine il tratto che va dal porto della Bandita fino al Lido Olimpo e quello compreso tra la fine porto di Sant'Erasmo e l'inizio di quello della Bandita.” Come cittadino contribuente, vorrei sapere chi si sta occupando di risolvere il problema e, se il sindaco che da 30anni gestisce il potere in questa cittá, é interessato alla soluzione. Vuole riqualificare con un fantomatico acquario e basta? Magari puó occuparsene tra un’inaugurazione e un cena elegante.
Rosario Giuliano
25/03/2018 12:26
Non ci sono progetti Europei perché mancano i denari ???
alias
29/03/2018 23:30
L'ennesima promessa da marinaio dell'amministrazione Orlando. Schifo!
Simona
01/06/2018 12:17
A Lampedusa c'e divieto di balneazione ?