
PALERMO. Tragedia sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”, dove si è verificato un incidente al km 73,600, in direzione Catania, tra gli svincoli di Tremonzelli e Irosa. Gaetano Marannano, 59 anni, agente di commercio di Gangi, è morto in uno scontro, avvenuto per cause in corso di accertamento, tra due vetture, che sono entrate in collisione.
Una delle due auto è uscita fuori strada, mentre percorreva il viadotto Passo Mattina II. Il cinquantanovenne è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118, ma è morto in ambulanza, mentre era in viaggio verso l'ospedale di Petralia Sottana.
Troppo gravi le ferite riportate nell'incidente. Il corpo dell'uomo si trova nella camera mortuaria di Petralia. Un altro automobilista è rimasto ferito, ma non sarebbe in gravi condizioni. Sul posto sono presenti le squadre dei vigili del fuoco per il recupero del mezzo e di Anas per la gestione della circolazione, che tuttavia non registrerebbe rallentamenti.
10 Commenti
Pietro
08/02/2018 21:55
Bisogna mettere gli autovelox Tutor Virgilius e gli incidenti diminuiranno drasticamente.
giovanni
09/02/2018 09:52
Con solo quelli fai nulla...... ci vogliono sanzioni esemplari e togliere soprattutto quella "becera" (palesemente fatta per i ricchi) norma che puoi non comunicare il guidatore pagando una maggiorazione! Deve uscire il reale guidatore o in mancanza di tale comunicazione verrà sospesa la patente all'intestatario del libretto (e che quindi a quel punto sarà costretto a fornire il vero autore del reato). Fate caso, nonostante le innumerevoli vittime della strada, come a Palermo si continua a guidare liberamente e serenamente con lo smartphone e le forze dell'ordine??? O li vedo solo io? E' inutile siamo il Paese dei condoni, delle leggi ad personam e dove NESSUNO fa più il proprio dovere: in sintesi il paradiso per chi decide di vivere senza regole e nell'illegalità.
sal45
09/02/2018 13:17
Percorrendo l'autostrada nei due sensi di marcia, quante pattuglie della polizia stradale avete incontrato? Dalle mie constatazioni, l'ho viste: - superarmi a velocità oltre i 130; - in occasione di interventi di soccorso ad automobilisti; - in caso di incidenti stradali. Non mi sono occorse altre occasioni. La stessa considerazione vale per la PA-Mazzara del Vallo.
Contropolitiko
08/02/2018 23:22
Bisogna sistemare questa autostrada che è indecente e pericolosa qualcuno intervenga prima che succedano altre tragedie ... lo stato dov è??
Giacyella simula reati
09/02/2018 00:12
gli autovelox non risolvono nulla, aggiustino le strade con cartelli stradali efficaci
Dario DAREK
09/02/2018 10:40
Ha mai guidato in Austria e in Francia, con le strade piene di autovelox e la gente che frena quando vede i cartelli dei limiti di velocità?
Fabio
09/02/2018 06:47
Caro signor Pietro, il problema di certo non sta nella mancanza di apparecchiature come autovelox o tutor che controllino la velocità degli autoveicoli bensì nello stato di degrado e abbandono in cui versano le nostre strade ed autostrade. Mi chiedo come un guardrail fuori norma come quello installato lungo tutta la tratta autostradale possa contenere l'impatto con un veicolo di 1,5 tonnellate che percorre la strada a 80 km orari, le dirò di più, circa tre anni fa, qualche km più avanti in direzione opposta ci fu un analogo incidente dove persero la vita un padre ed un figlio volando giù da un altro viadotto, attualmente il guardrail che venne tirato giù non è stato ancora sostituito a protezione degli autoveicoli c'è un nastro bianco e rosso
salvo
09/02/2018 13:42
caro signor Fabio se le persone non rispondessero al telefono mentre si guida e rispettassero la segnaletica forse di incidenti ce ne sarebbero molti di meno
tanino
09/02/2018 08:21
C 'è da chiedersi come mai i guardarail non tengono quasi mai, Perchè nessuno indaga su come vengono installati? Forse se queste barriere avessero tenuto si poteva salvare una vita umana!
Rosalia
09/02/2018 08:48
Evidentemente non ci si accorge che tutti i cantieri presenti attualmente lungo l'autostrada si possono altrimenti definire attività di manutenzione e non incuria come Fabio ha scritto... Per quanto riguarda i guardrail ho approfondito l'argomento e posso affermare che la loro attuale permanenza lungo le strade é assolutamente a norma di legge. Meglio tacere che affermare stupidate. Gli incidenti accadono perché il più delle volte gli automobilisti ignorano la segnaletica stradale che non é certamente un arredo urbano... la segnaletica esistente lungo le strade verrà utilizzata dai magistrati per incolpare o assolvere i funzionari responsabili dall' accusa di omicidio colposo. Peraltro su quell'autostrada, da circa un anno, vedo continuamente lavori di asfaltatura e sostituzione di vecchi guardrail con altri più resistenti (che evidentemente rispondono a normative più recenti). Non mi sembra un'autostrada abbandonata... Per chiudere faccio le mie condoglianze alla famiglia della vittima di incidente.
massimiliano
09/02/2018 09:08
La Palermo Catania e non solo, versa in uno stato di abbandono cronico da quando ne ho memoria. Un esempio scandaloso: il restringimento di carreggiata nella tratta nei pressi di Resuttano, con asfalto ai limiti della percorribilità e giunti che sembrano voragini. Ma non dimentichiamo anche lo sandaloso stato della Catania Messina, interrotta da una frana...
salvo
09/02/2018 09:20
gli incidenti accadono per la troppa velocità e per la distrazione...........telefonini ect.......e non per le manutenzioni stradali
giovanni
09/02/2018 10:02
Esatto! Infatti dovrebbe essere l'esatto contrario, e cioé in "condizioni di degrado", per come sostenete voi, si dovrebbe avere più cautela e quindi rispettare le limitazioni imposte; poi qualcuno mi spieghi quale guardrail resisterebbe ad una macchina lanciata, chessò, a 160/180 kmh?? Ci vorrebbe un muro di cemento armato!! Il guardrail per l'appunto nasce per ammortizzare e non contenere un auto lanciata, in quanto nessuno ricorda che un urto a 50 km/h senza frenata è MORTALE!! Unici responsabili (oltre a colui che incurante della propria vita e soprattutto di quella degli altri, guida incivilmente) sono le forze dell'ordine che non sono state capaci di trasmettere il messaggio che chi sbaglia paga!! Comunque mi associo a Rosalia nel rivolgere un pensiero alla povera (ed ennesima) vittima della strada e porgere le più sentite condoglianze ai familiari.
massimiliano
09/02/2018 11:17
Sia per i telefonini che per le manutenzioni stradali, perchè alle volte anche le menutenzioni non è che siano segnalate per tempo e in modo chiaro.....se ne potrebbe parlare a lungo...
Duke
09/02/2018 10:23
In quel tratto di strada, la sera, si forma un leggero strato di ghiaccio che con l'asfalto " liscio ", purtroppo, si perde aderenza.
giovanni
09/02/2018 10:38
Noto che anche Lei è un esperto meteorologo! :-) Comunque, un motivo in più per essere prudenti, non crede?
fabri
09/02/2018 12:49
abolire l'anas immediatamente ed utilizzare i soldi per le strade.