
PALERMO. Il Codacons scende in campo contro quello che definisce il degrado della città in Sicilia. E lo fa attraverso una campagna lanciata dallo stesso segretario nazionale Francesco Tanasi.
"I siciliani sono costretti a fare tutti i giorni i conti con buche stradali, marciapiedi rotti, cassonetti della spazzatura stracolmi, rifiuti, sporcizia, automobili parcheggiate in modo selvaggio, aiuole e parchi abbandonati a se stessi, e chi più ne ha più ne metta e spesso vorrebbero denunciare lo stato di incuria di strade e quartieri, ma non sanno a chi rivolgersi: da oggi il Codacons mette a loro disposizione uno sportello dove segnalare le situazioni di degrado, di pericolo, di inciviltà o di incuria riscontrati in tutti i comuni dell'Isola", dice Tanasi.
Le segnalazioni (corredate da foto) si trasformeranno in denunce da parte del Codacons alle autorità competenti, "affinché le criticità che indicate siano risolte dai soggetti competenti: comuni, vigili urbani, Asp, Procure", aggiunge Tanasi.
L'associazione invita i cittadini a denunciare il degrado inviando una mail all'indirizzo info@codaconsicilia.it o inviando fax allo 095441010.
Persone:
7 Commenti
All
05/01/2018 11:14
Finalmente. Grazie
Anna M.
05/01/2018 11:21
E per il lavoro a chi bisogna rivolgersi? Ancora mi domando: a cosa servono i centri per l'impiego? Perché non funzionano? E a cosa serve l'iscrizione?
Sianda58
05/01/2018 13:29
Siamo nel caos più totale. Il buon senso e la partecipazione a una vita civile è messo a serio rischio. Cittadini di buona volontà contro chi per motivi culturali e abbandonati dalle istituzioni non partecipano a rendere decorosaa la propria vita sociale. Vivere per il bene comune è l'unica strada
Rosario
05/01/2018 12:46
Iniziativa lodevole ma solo ora il Codacons si accorge che chi vive al sud deve far fronte a tutti i simpatici "disagi" menzionati? Ma se è così da una vita...
Sasa'
05/01/2018 12:57
E se ne sono accorti solo ora......?
guido
05/01/2018 13:09
i siciliani non hanno il diritto a protestare hanno votato politici corrotti e massoni, allora devono stare zitti e vivere in queste città, non hanno il diritto alla parola. ZITTI servi
pietro il vero tifoso del Palermo
05/01/2018 13:13
meglio tardi che mai,sperando che non si trasformi come tutti gli altri centri succhia soldi e buoni solo al cerchio magico
Sandro
05/01/2018 13:59
Vedevi il film l'ora legale. Molti vostri followers sembrano attori di quel film